Assegno di mantenimento: cos’è, come si calcola e a chi spetta

Assegno di mantenimento: cos'è, come si calcola e a chi spetta

La fine di un matrimonio o di una convivenza rappresenta un momento difficile, non solo dal punto di vista emotivo, ma anche economico. In caso di separazione o divorzio, il legislatore italiano ha previsto l’istituto dell’assegno di mantenimento, un contributo economico per garantire un adeguato sostegno. Vedremo cos’è l’assegno di mantenimento, come viene calcolato e quali sono le novità introdotte negli ultimi anni, in particolare dalla Riforma Cartabia.

Cos’è l’assegno di mantenimento e a cosa serve

L’assegno di mantenimento è un contributo economico periodico che un coniuge è tenuto a versare all’altro in caso di separazione. La sua funzione principale è assistenziale: garantire al coniuge economicamente più debole, che non ha redditi sufficienti, un tenore di vita analogo a quello goduto durante il matrimonio.

Differenza tra assegno di mantenimento e assegno divorzile

È importante distinguere tra assegno di mantenimento e assegno divorzile. Il primo viene stabilito in sede di separazione e ha lo scopo di conservare il tenore di vita matrimoniale. L’assegno divorzile, invece, viene stabilito in sede di divorzio e ha una funzione più complessa, assistenziale e perequativa, che tiene conto della durata del matrimonio, del contributo di ciascun coniuge alla vita familiare e delle ragioni della fine del matrimonio.

Come si calcola l’assegno di mantenimento: i criteri tradizionali e le novità

Il calcolo non è basato su formule matematiche rigide, ma su una valutazione complessiva che il giudice compie sulla base di diversi fattori, alcuni dei quali sono stati formalizzati e resi più centrali da recenti riforme.

Criterio di valutazione Descrizione
Redditi dei coniugi Si considera ogni fonte di reddito: lavoro, rendite, proprietà immobiliari, etc.
Tenore di vita Resta un parametro di riferimento, ma oggi è bilanciato dal principio di auto-responsabilità del coniuge richiedente.
Durata del matrimonio Un matrimonio più lungo può giustificare un assegno più consistente.
Contributo familiare Si valuta il contributo di ciascuno (anche casalingo) alla formazione del patrimonio comune.
Piano Genitoriale (novità) Un documento obbligatorio che descrive le abitudini dei figli, usato come base per le decisioni economiche.

Le novità della Riforma Cartabia

La Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022), entrata in vigore nel 2023, ha introdotto importanti novità. La principale è l’introduzione del piano genitoriale: un documento che i genitori devono presentare al giudice, nel quale vengono descritti gli impegni e le attività quotidiane dei figli (scolastiche, sportive, sanitarie, ecc.). Questo strumento permette al giudice di avere un quadro concreto delle esigenze dei minori e di determinare in modo più equo e personalizzato l’importo del mantenimento. La riforma spinge anche verso l’adozione di tabelle nazionali per uniformare i criteri di calcolo su tutto il territorio italiano.

Quando l’assegno di mantenimento per il coniuge non è dovuto

L’assegno non è un diritto automatico. Non è dovuto in due casi principali:

  • Addebito della separazione: se la separazione è “addebitabile” a uno dei coniugi (per colpa, ad esempio a causa di un tradimento che ha causato la crisi), questi perde il diritto a ricevere l’assegno.
  • Autosufficienza economica: se il coniuge richiedente ha già redditi adeguati o è in grado di procurarseli (in base a età, salute e formazione), il diritto al mantenimento viene meno.

L’assegno di mantenimento per i figli e il piano genitoriale

L’obbligo di mantenimento per i figli è un dovere primario di entrambi i genitori e sussiste sempre. I genitori sono tenuti a provvedere alle esigenze dei figli in proporzione alle proprie capacità economiche. Con l’introduzione del piano genitoriale, la determinazione dell’assegno non si basa più solo sui redditi, ma anche su una mappatura dettagliata delle necessità concrete del bambino, garantendo decisioni più eque e mirate.

Come richiedere, modificare o revocare l’assegno

L’assegno può essere stabilito di comune accordo (separazione consensuale) o dal giudice (separazione giudiziale). L’importo non è immutabile: se le condizioni economiche cambiano, è possibile chiederne la revisione. In una fase così delicata, è sempre consigliabile rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto di famiglia.

Fonte immagine: Pixabay

 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

“`

Altri articoli da non perdere
Che lavoro si può fare dopo la laurea in psicologia? Questi gli sbocchi lavorativi
Che lavoro si può fare dopo la laurea in psicologia? Questi gli sbocchi lavorativi

Quando si parla della professione dello psicologo, si fa riferimento ad un paradigma del lavoro particolarmente remunerativo e ricco di Scopri di più

Come scegliere le scarpe antinfortunistiche più adatte al tuo lavoro a Padova

Nel mondo del lavoro, soprattutto in settori come l’edilizia, la logistica o l’industria manifatturiera, la scelta delle scarpe antinfortunistiche rappresenta Scopri di più

Mining di criptovalute: nuova frontiera del malware
Mining di criptovalute

Mining di criptovalute, quali i pericoli? È solo di qualche mese fa la storia di WannaCry, virus che cifrava i Scopri di più

Crypto e cannabis: il negozio di Cannabis CBD in Italia che accetta i pagamenti in Criptovalute

Le speculazioni nei mercati delle crypto e della cannabis sono tante e la domanda che ci si pone oggi è: Scopri di più

Internazionalizzazione delle imprese: strategie, vantaggi e sfide
L'internazionalizzazione delle imprese: le fasi

L'internazionalizzazione delle imprese è il processo strategico con cui un'azienda espande le proprie attività oltre i confini del mercato nazionale. Scopri di più

Il Bitcoin riceve una spinta mainstream dall’Argentina a Fidelity

Una raffica di sviluppi segnala l'adozione della criptovaluta. Se la progressiva decentralizzazione arriva a ondate, questa settimana c'è stato uno Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta