Come tutelare l’azienda dal rischio di insolvenze?

Nel momento in cui si apre un’azienda, la tutela è un aspetto centrale: se guardiamo all’economia attuale, è impossibile non notare incertezza e volatilità. E proprio queste sono identificate come le principali minacce alla stabilità finanziaria di un’impresa.

Il rischio di insolvenze si può prevenire, perché sappiamo che nel momento in cui un pagamento non arriva o arriva in ritardo, dobbiamo infatti considerare che la liquidità dell’impresa potrebbe essere compromessa.

Il flusso di cassa non può essere rallentato per i mancati pagamenti o per i ritardi: non solo perché è già un caso grave di per sé, ma soprattutto perché in determinati casi può mettere in pericolo la continuità operativa. In tal caso si parla di recupero crediti per aziende come soluzione per operare una corretta prevenzione.

La prevenzione prima della cura: perché è importante l’analisi preventiva dei clienti

Uno dei punti su cui vogliamo soffermarci per tutelare l’azienda da un eventuale rischio di insolvenza è proprio la prevenzione. Consiste in step ben precisi in cui, ancor prima di firmare il contratto, si valuta l’affidabilità dei propri clienti.

Non solo chi sono, i loro valori e l’offerta in catalogo, ma viene analizzato il profilo economico e finanziario. Solamente dei dati precisi possono portare a un rapporto commerciale duraturo, dopo aver stabilito naturalmente delle condizioni di pagamento sicure.

Il monitoraggio dei pagamenti

La firma di un contratto è sempre un momento emozionante per le aziende: significa un nuovo inizio, una nuova collaborazione, spesso una grande opportunità per le imprese.

Ma oltre alla felicità di essere riusciti a conquistare un nuovo contratto non bisogna perdere mai un punto fermo: la tutela, che in questo caso avviene anche mediante una gestione del credito nel tempo.

È importante in questo caso monitorare le scadenze e agire in caso di ritardi: oltre alle buone abitudini, negli ultimi anni sono spesso adottati dei software di gestione credito che emettono anche dei report periodici e che si occupano delle comunicazioni di sollecito.

Cosa fare in caso di insolvenza

Se nonostante le precauzioni i clienti non pagano, le imprese sono autorizzate a intervenire con il recupero crediti. Come anticipato, la gestione del credito garantisce la continuità operativa e finanziaria delle aziende.

È necessario però intervenire senza attendere troppo: l’obiettivo è in questo caso minimizzare la perdita finanziaria così da salvaguardare il proprio flusso di cassa.

Teniamo inoltre presente che il servizio di recupero crediti si basa proprio nell’evitare che la situazione finanziaria possa mettere a rischio la continuità.

Oltre all’attivazione di un piano strategico per recuperare i crediti, molte realtà propongono delle azioni di prevenzione e monitoraggio, per essere certi di riuscire a contenere la situazione.

L’educazione alla cultura di prevenzione

Per le aziende è quanto mai importante tutelarsi, oltre che con appositi strumenti finanziari, anche legali. Tuttavia, come abbiamo visto, è anche un fatto di prevenzione e quindi di educazione: tutti i reparti, sia quello commerciale che amministrativo, devono necessariamente essere partecipi della gestione del rischio.

Di conseguenza può essere utile allineare le politiche commerciali e creditizie e al contempo incentivare la collaborazione tra i reparti. Solo così la prevenzione del rischio di insolvenza diventa un vantaggio competitivo.

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Crisi economica, diminuiscono le imprese al femminile: i dati nell’infografica GoDaddy

Negli ultimi anni l'imprenditoria femminile ha fatto registrare dei numeri molto incoraggianti: i business gestiti da donne sono aumentati a Scopri di più

Certificato di Abitabilità e agibilità: tutto quello che devi aapere
Certificato di Abitabilità e agibilità: tutto quello che devi aapere

Sia nel mondo dell'edilizia che delle transazioni immobiliari, due termini spesso emergono come pilastri fondamentali: il certificato di abitabilità e Scopri di più

Materiali intelligenti e riqualificazione edilizia: così si muove l’innovazione nel settore delle costruzioni (Secondo Kocani)

03-06-2025 – L’edilizia sta attraversando una fase di profondo cambiamento, spinta dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale e di rispondere Scopri di più

Quantum AI: la rivoluzione tecnologica nel trading finanziario

Il panorama dei mercati finanziari sta vivendo una trasformazione epocale, sospinta dall'inarrestabile progresso delle tecnologie digitali. L'avvento del trading algoritmico, Scopri di più

Come funzionerà l’Euro Digitale e quando sarà operativo?
Come funzionerà l'Euro Digitale

L'Euro Digitale segnerà l'alba di un'epoca rivoluzionaria nella moneta e nel sistema finanziario europeo, un'iniziativa che promette di riprogettare il Scopri di più

Flipping immobiliare: come valorizzare le case da rivendere

Uno dei termini inglesi diffusi negli ultimi anni è “flipping”, il quale deriva dal verbo “to flip”, cioè letteralmente lanciare. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta