I vantaggi di acquistare Ethereum in periodi di alta volatilità del mercato

Perché la volatilità del mercato può essere un’opportunità

Quando si parla di criptovalute, la volatilità è spesso vista come un rischio. Tuttavia, per gli investitori esperti, può anche essere vista come un’opportunità. Acquistare Ethereum durante periodi di alta volatilità del mercato può risultare vantaggioso, soprattutto per chi adotta una strategia di investimento a lungo termine. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui i periodi di alta volatilità potrebbero essere ideali per entrare nel mercato e come sfruttare al meglio questi momenti.

Comprendere la volatilità di Ethereum

Ethereum, come molte altre criptovalute, è noto per la sua volatilità. I prezzi possono subire oscillazioni rapide a causa di vari fattori, tra cui notizie di mercato, cambiamenti normativi e eventi globali che influenzano l’economia digitale. Tuttavia, questa volatilità può rappresentare una doppia opportunità: da un lato, crea incertezze e rischi, ma dall’altro, offre occasioni di acquisto a prezzi più bassi durante i ribassi.

Acquisti strategici durante i ribassi del mercato

In periodi di alta volatilità, i prezzi possono diminuire rapidamente, ma questi cali possono essere visti come opportunità per entrare nel mercato a un prezzo inferiore. Acquistare Ethereum quando il prezzo è più basso rispetto al solito permette di accumulare più token per la stessa quantità di capitale investito. Inoltre, investire durante i periodi di ribasso può portare a rendimenti elevati quando il prezzo riprende la sua crescita. Piattaforme come MoonPay offrono un modo sicuro e semplice per acquistare Ethereum anche durante queste fasi di mercato volatile..

L’importanza della strategia a lungo termine

Investire durante periodi di alta volatilità è particolarmente vantaggioso per gli investitori con una visione a lungo termine. L’adozione di Ethereum continua a crescere grazie alla sua funzione come piattaforma per gli smart contract e le applicazioni decentralizzate (dApp). L’investimento a lungo termine permette di trarre vantaggio da questi momenti di bassa, poiché gli investitori possono aspettarsi che, nel tempo, la criptovaluta si riprenda e cresca di valore. Questa visione a lungo termine riduce l’impatto delle fluttuazioni giornaliere e massimizza i ritorni complessivi.

Dollar-Cost Averaging: una strategia ideale in periodi di volatilità

Una delle migliori strategie per acquistare durante periodi di alta volatilità è il Dollar-Cost Averaging (DCA). Questa tecnica consiste nell’acquistare una quantità fissa di asset a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo. Con questa strategia, non è necessario cercare di “temporeggiare” il mercato, e gli investitori possono continuare a fare acquisti anche quando i prezzi sono bassi. Alla lunga, il DCA aiuta a ridurre l’impatto della volatilità, mediare i costi e ottenere il miglior prezzo possibile nel tempo.

La Sicurezza nelle Transazioni

Un altro vantaggio di acquistare durante periodi di alta volatilità è la possibilità di farlo attraverso piattaforme sicure e affidabili, che garantiscono transazioni rapide e senza rischi. Scegliere una piattaforma con un’interfaccia intuitiva, transazioni protette e opzioni di pagamento sicure ti consente di entrare nel mercato con fiducia, sapendo che le tue transazioni sono sicure.

Monitorare il Mercato e Rimanere Informati

Investire in periodi di volatilità richiede una buona dose di attenzione e monitoraggio del mercato. È essenziale rimanere informati sugli sviluppi economici, le notizie e le tendenze legate al mercato delle criptovalute. Le piattaforme di trading avanzate offrono strumenti per analizzare il mercato in tempo reale, e questo ti permette di fare scelte basate su dati concreti, piuttosto che reagire impulsivamente alle fluttuazioni di prezzo.

Conclusione

Acquistare durante periodi di alta volatilità del mercato può essere una strategia vincente per gli investitori a lungo termine. Non solo consente di entrare nel mercato a prezzi inferiori, ma sfrutta anche il potenziale di crescita di Ethereum nel tempo. Con una strategia come il Dollar-Cost Averaging, un monitoraggio continuo del mercato e l’utilizzo di piattaforme sicure come MoonPay, l’investimento durante i periodi di alta volatilità può portare a rendimenti significativi. La volatilità, se gestita correttamente, non è un ostacolo, ma una risorsa per gli investitori pazienti e disciplinati.

Altri articoli da non perdere
Pulizia sui luoghi di lavoro: alcuni consigli per gli addetti del settore

Chi è del settore lo sa: la pulizia professionale è una cosa seria e non andrebbe mai presa alla leggera, Scopri di più

Lavoro online: 4 modi per guadagnare
Lavoro online

Negli ultimi anni, in particolar modo a seguito della pandemia Covid-19, si è registrato un aumento delle possibilità di lavoro Scopri di più

+16% di furti di moto e scooter in Italia nel 2023: le strategie dei ladri

L'aumento dei furti di motocicli in Italia rappresenta ormai un fenomeno di crescente preoccupazione negli ultimi anni. Secondo i dati Scopri di più

Criptovalute e Trading: Strategie Vincenti per Capitalizzare sulle Fluttuazioni di Mercato

Il mondo delle criptovalute offre agli investitori una vasta gamma di opportunità per capitalizzare sulle fluttuazioni di mercato. Con una Scopri di più

30 anni di real: storia della valuta brasiliana

Sono passati già 30 anni da quando, nel luglio del 1994, è stato introdotto in Brasile il real (R$). La Scopri di più

Partite Iva, i regimi agevolati conquistano sempre più professionisti
Il dipartimento delle Finanze ha diffuso i dati sulla diffusione dei regimi agevolati scelti dalle persone fisiche nel corso del 2017, da cui si nota un forte incremento di aperture di regime forfettario al posto di quello ordinario. Il "popolo" delle partite Iva in Italia ha deciso: il regime forfettario è il sistema migliore per la gestione delle propria (piccola) attività. È questo il messaggio più chiaro che arriva dal puntuale aggiornamento realizzato dall’Osservatorio insediato presso il dipartimento delle Finanze, che ha diffuso un report con le informazioni definitive sulle decisioni assunte nel corso dello scorso anno. Le adesioni al regime forfettario I numeri parlano chiaro: più di 182 mila soggetti, su un totale di 512 mila nuove aperture in proprio sia a livello imprenditoriale che professionale registrate nel Paese, hanno optato per il sistema "forfettario", vale a dire più del 35 per cento del totale, a conferma di come il metodo abbia un appeal crescente. Per fare un paragone, nel 2016 questa tipologia rappresentava "solo" il 27 per cento delle nuove posizioni, con un dato quantitativo stimato in 165 mila soggetti. I requisiti L'analisi si sposta dal piano quantitativo a quello qualitativo quando prova a chiarire le motivazioni del successo di questo regime, individuate innanzitutto nelle imposte ridotte di cui beneficia chi è in possesso dei requisiti per beneficiare del sistema agevolato. Come spiega anche l'approfondimento del blog di Danea, tra i requisiti per il regime forfettario 2018, validi dunque anche per questo anno fiscale, c'è innanzitutto il vincolo dei ricavi e compensi, che a seconda della attività esercitata può andare da una soglia di 25 mila fino ai 50 mila euro. Vantaggi e semplificazione In termini pratici, poi, il grande vantaggio principale che funge da calamita per accedere al regime agevolato sono le imposte ridotte, ma non bisogna trascurare gli aspetti legati alla semplificazione degli adempimenti fiscali e burocratici: giusto come citazione veloce, si deve ricordare che i professionisti rientranti in minimi e forfettari non devono compilare gli studi di settore né inviare lo spesometro, né tanto meno sono soggetti allo split payment. Niente obbligo di fatturazione elettronica Proprio nelle ultime settimane, inoltre, durante l'evento Telefisco (organizzato dal Gruppo 24 Ore) è stato possibile appurare che i sistemi agevolati saranno esclusi anche dall’obbligo di fatturazione elettronica tra privati che prende il via nel 2019, anche se invece sono sottoposti regolarmente alle norme che regolano l’e-fattura verso le Pa (e, allo stesso modo, sono obbligati a ricevere il documento digitale in scambi tra privati in qualità di fornitori). Una flat tax Insomma, il sistema si poggia su leve che attraggono i soggetti con Partita Iva, al punto che nei giorni scorsi Il Sole 24 Ore si è spinto a parlare di "flat tax sui redditi delle persone fisiche", descrivendo i risultati del regime forfettario e, soprattutto, mettendo in relazione il sistema con la sua caratteristica di base, ovvero la presenza di un’imposta sostitutiva del 15 per cento. Un appeal crescente Sempre nello stesso articolo, poi, si invita a non misurare l’appeal del regime forfettario soltanto con le nuove aperture, segnalando le distinzioni con il vecchio regime dei minimi (in quest'ultima tipologia la flat tax è ancora più bassa, fissata al 5 per cento, ma le adesioni sono terminate nel 2016): con il forfettario è infatti possibile anche il "cambio in corsa", ovvero il passaggio durante l'anno da un regime ordinario e semplificato, "in cui comunque si applica l’Irpef ad aliquota progressiva con tanto di addizionali locali, ma anche l’Irap (se c’è il requisito dell’autonoma organizzazione) e l’Iva".

Regime forfettario 2025: guida completa a requisiti e vantaggi Cos'è il regime forfettario e come funziona nel 2025 Il regime Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta