InfoJobs chiude: addio alla nota piattaforma per il lavoro

InfoJobs chiude

Adevinta ha annunciato la vendita del proprio business spagnolo, che include anche InfoJobs, al fondo svedese EQT, nell’ambito di una più ampia riorganizzazione delle sue attività europee, ne viene annunciato che InfoJobs chiude.

La piattaforma resterà attiva fino al 31 dicembre 2025, poi stop definitivo: profili inaccessibili e dati cancellati. Una fine annunciata “per revisione strategica”, mentre in Spagna la controllante ha già avviato una riorganizzazione profonda. Cosa cambia davvero per chi cerca e offre lavoro?

L’annuncio: sito e mail agli iscritti

Con una nota pubblicata nella sezione Centro assistenza e con comunicazioni inviate via email e social, InfoJobs Italia ha ufficializzato la graduale cessazione delle proprie attività, annunciando che la piattaforma chiuderà definitivamente il 31 dicembre 2025. Fino a quella data sarà ancora possibile accedere al proprio profilo, consultare le offerte, candidarsi e gestire le comunicazioni con le aziende. Dopo la chiusura, tutti i dati personali saranno eliminati in modo definitivo, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati (GDPR). Le candidature già inviate non verranno interrotte: saranno gestite regolarmente dalle aziende destinatarie, che continueranno a esaminare i profili ricevuti.

 
 

InfoJob chiude

Breve storia di InfoJobs

Nata a Barcellona nel 1998 all’interno di Grupo Intercom, InfoJobs nasce con l’obiettivo di rendere più semplice e veloce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in formato digitale, in un’epoca in cui Internet muoveva i primi passi nel recruiting. In pochi anni diventa il portale di riferimento in Spagna, superando i canali tradizionali di annunci su giornale e affermandosi come la prima vera piattaforma online per la ricerca di lavoro.

Nel 2004 entra nel gruppo norvegese Schibsted, uno dei colossi europei dell’editoria e dei marketplace, che ne favorisce l’espansione internazionale. È in questo periodo che nasce anche InfoJobs Italia, con sede a Milano, rapidamente diventata uno dei principali punti di riferimento per chi cercava lavoro nel nostro Paese. A metà degli anni 2010, il portale contava oltre 5 milioni di candidati registrati, 70.000 aziende attive e centinaia di migliaia di annunci pubblicati ogni anno, con una forte presenza nei settori amministrativo, vendite e logistica.

Nel 2019 la società confluisce nel gruppo Adevinta, spin-off di Schibsted dedicato esclusivamente ai marketplace digitali (che controlla anche Subito, Fotocasa e Milanuncios). L’ingresso in Adevinta segna una fase di consolidamento tecnologico: arrivano l’app mobile, gli algoritmi di matching tra profili e annunci, e strumenti dedicati alle aziende per la gestione diretta dei processi di selezione. Nonostante la crescente concorrenza di colossi globali come LinkedIn e Indeed, InfoJobs Italia ha continuato a essere per anni uno dei portali più noti e utilizzati per la ricerca di lavoro online, contribuendo a trasformare il modo in cui aziende e candidati si incontrano nel mercato del lavoro digitale.

Il fondo che acquista e la riorganizzazione

Nel luglio 2025, il gruppo Adevinta, proprietario di numerosi marketplace digitali in Europa, ha annunciato la vendita del proprio business spagnolo al fondo d’investimento svedese EQT, per un’operazione dal valore stimato di circa 2 miliardi di euro. La cessione include alcuni dei portali più rilevanti del panorama iberico — InfoJobs Spagna, Milanuncios, Fotocasa, Habitaclia, Coches.net e Motos.net — e rappresenta una delle più grandi transazioni nel settore dei marketplace europei degli ultimi anni. Il closing dell’accordo è previsto entro il 2026, con il passaggio ufficiale della gestione operativa e del personale sotto il nuovo assetto.

L’operazione è un chiaro segnale della ristrutturazione strategica in corso all’interno di Adevinta, che ha scelto di concentrarsi sui mercati ritenuti più redditizi e competitivi del Nord Europa, come Norvegia, Svezia, Germania e Regno Unito. La vendita a EQT, che già gestisce diversi investimenti tecnologici e digitali nel Sud Europa, punta invece a rafforzare la presenza del fondo nei settori della pubblicità online e della ricerca lavoro, creando sinergie tra i vari portali acquisiti.

InfoJobs chiude: tutte le alternative per la ricerca di una posizione lavorativa

La motivazione ufficiale fornita da InfoJobs parla di una “approfondita revisione strategica”, ma la decisione si inserisce in un contesto di cambiamento più ampio.

Negli ultimi anni il mercato del recruiting online in Italia ha vissuto una trasformazione radicale, segnata dall’ascesa delle piattaforme globali e dall’evoluzione delle abitudini digitali dei candidati. Oggi, LinkedIn è diventato il punto di riferimento per i profili qualificati e manageriali, mentre portali come Indeed e le principali agenzie interinali digitali dominano il mercato delle posizioni operative e ad alta rotazione.

In questo nuovo ecosistema, i portali “storici” come InfoJobs, Monster o Jobrapido hanno progressivamente perso trazione e visibilità, complice la centralizzazione delle ricerche su pochi grandi attori internazionali e la crescente tendenza delle aziende a gestire il recruiting direttamente tramite i social network. Parallelamente, sono emerse soluzioni ibride che offrono funzioni più snelle e un approccio gratuito sia per candidati che per aziende.

Negli ultimi anni, del resto, InfoJobs è stata spesso criticata per la scarsa qualità degli annunci, la presenza di offerte ripetitive o poco trasparenti e una comunicazione poco aggiornata con i candidati. Molti utenti lamentavano inoltre un eccesso di automatismi, come mail generiche e contatti non pertinenti al proprio profilo professionale.

Cosa fare subito (se eravate su InfoJobs)

  • Scaricare CV/lettere salvati sul profilo e annotare lo storico candidature/contatti.

  • Ripiegare su alternative (LinkedIn/Indeed/portali verticali) e tenere monitorate le email: le aziende gestiranno comunque le candidature inviate.

  • Valutare la cancellazione anticipata dell’account: in ogni caso i dati verranno eliminati alla chiusura.

InfoJobs chiude: conclusione

Il servizio resterà operativo fino al 31/12/2025: si potrà usare ancora la piattaforma nelle prossime settimane. Si chiude un’era che ha aperto a tutti gli effetti l’Internet di massa. Le community online hanno accolto la notizia senza sorpresa: tra nostalgia e realismo, molti notano che il recruiting si è spostato altrove da anni. In Spagna, invece, InfoJobs continuerà l’attività sotto il nuovo assetto proprietario, ulteriore prova che la chiusura italiana è una scelta locale, non la fine del marchio. 

Altri articoli da non perdere
Miti comuni su criptovalute e blockchain che sono da sfatare

Sin da quando sono apparse le criptovalute, sono iniziate a circolare si potrebbe dire stranamente, molte idee sbagliate. Di certo, Scopri di più

Referendum lavoro 2025: niente reintegra, ma resta il dibattito su tutele e flessibilità

L’8 e 9 giugno 2025 gli italiani sono stati chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari in materia di lavoro. Scopri di più

Certificato di Abitabilità e agibilità: tutto quello che devi aapere
Certificato di Abitabilità e agibilità: tutto quello che devi aapere

Sia nel mondo dell'edilizia che delle transazioni immobiliari, due termini spesso emergono come pilastri fondamentali: il certificato di abitabilità e Scopri di più

MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il 2025

Opera, 14 Maggio 2025, Per MPM il 2024 è stato un anno di grande espansione e trasformazione. Con una crescita Scopri di più

Il valore di Bitcoin e delle criptovalute: come si determina e cosa lo influenza

Quando si parla del valore di un Bitcoin, come pure delle altre criptovalute, si sintetizza il tutto in un semplice Scopri di più

Caro bollette: dal governo un decreto e dei bonus per agevolare famiglie e imprese italiane

Il cosiddetto “Decreto Bollette”, voluto del Ministero dell’economia per fronteggiare i rincari sul costo di luce e gas e gli Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta