La cancelleria ha ancora in posto negli uffici?

In un’epoca dominata dalla trasformazione digitale, molti si chiedono se la cancelleria abbia ancora un ruolo negli ambienti di lavoro moderni. Tra tablet, schermi touch e software di collaborazione in tempo reale, penne, blocchi note e cartelline sembrano strumenti di un’altra era. Eppure, la realtà racconta una storia diversa, poiché la cancelleria resiste e continua ad avere una funzione precisa e indispensabile. Vediamo insieme le cose da sapere.

Il ruolo della cancelleria oggi

Nonostante la crescente digitalizzazione degli uffici, la cancelleria ufficio conserva un ruolo attivo all’interno degli spazi di lavoro. Le penne, gli evidenziatori, i post-it, le agende e i quaderni rimangono strumenti di supporto quotidiano, necessari per l’organizzazione e la gestione delle attività, in particolar modo nelle dinamiche operative in cui l’elemento fisico offre un vantaggio tangibile.

L’utilizzo della carta deve essere adeguata al contesto e controllata in termini di sostenibilità ambientale, preferendo quella riciclata. Utilizzarla consente di favorire la memorizzazione, secondo alcuni studi cognitivi, stimolando i processi cerebrali differenti rispetto alla digitazione su tastiera.

Tra l’altro non tutti i processi lavorativi sono digitalizzabili al 100%. Pratiche amministrative, firme di documenti cartacei, archiviazioni fisiche e relazioni con enti esterni richiedono una dotazione minima e strutturata di cancelleria. Altresì in settori molto evoluti tecnologicamente, la presenza di strumenti fisici garantisce un’alternativa utile in caso di problemi tecnici o mancanza di connettività.

Da non sottovalutare il potere della cancelleria personalizzata, che contribuisce a rafforzare l’identità visiva della realtà impreditoriale.

Vantaggi di una scrivania funzionale

Una scrivania ben organizzata, dotata di una cancelleria selezionata e funzionale, può incidere positivamente sulla produttività individuale. L’estetica incontra l’ergonomia operativa, potendo avere a disposizione ciò che serve nel momento giuste riducendo ogni tipo di distrazione.

La scrivania è un punto di equilibrio tra spazio personale e spazio produttivo, poiché ogni oggetto dovrebbe avere una funzione e un posto preciso. Una buona gestione della cancelleria aiuta a mantenere tale funzionalità, limitando l’accumulo di materiali inutili a favore di un ambiente ordinato e funzionale.

Cancelleria e digitalizzazione possono andare di pari passo?

La contrapposizione tra strumenti analogici e strumenti digitali è, oggi, sempre meno netta. Cancelleria e digitalizzazione possono coesistere, integrandosi a vicenda per offrire un’esperienza lavorativa completa e flessibile.

Un esempio pratico è rappresentato dai quaderni smart, che permettono di scrivere a mano e poi trasferire digitalmente gli appunti su dispositivi elettronici. Altri strumenti, come le penne digitali o i taccuini con QR code, consentono di archiviare e condividere contenuti cartacei in cloud, unendo i vantaggi della scrittura manuale alla fruibilità digitale.

Allo stesso modo, la digitalizzazione dei documenti ha migliorato l’efficienza aziendale, ma non ha annullato il bisogno di supporti fisici. La presenza di stampanti multifunzione, la necessità di firme autografe o la gestione di documenti cartacei in fase preliminare rendono evidente quanto i due mondi siano ancora interconnessi.

Parallelamente, gli strumenti digitali possono conservare e ottimizzare il lavoro svolto analogicamente, riducendo l’impatto ambientale grazie a una gestione consapevole. L’obiettivo non è abbandonare la carta, né restare vincolati ad essa, ma scegliere consapevolmente gli strumenti più adatti a ciascuna situazione, tenendo conto di efficienza, praticità e sostenibilità.

Altri articoli da non perdere
Perché l’ottimizzazione FinOps è fondamentale per la gestione dei costi del cloud

Gestire i costi del cloud sembra semplice all'inizio: paghi per ciò che usi, scali quando necessario, spegni le risorse quando Scopri di più

15 lavori che spariranno nei prossimi anni
lavori che spariranno

Gli anni passano e più si va avanti, più la tecnologia si sviluppa, riuscendo anche a svolgere alcuni compiti che Scopri di più

Head Hunter per il settore Real Estate: quali sono i suoi compiti e le competenze

Ci sono figure professionali che, pur essendo nate in tempi recenti, hanno rapidamente assunto un’importanza strategica nel business di molti Scopri di più

Materiali intelligenti e riqualificazione edilizia: così si muove l’innovazione nel settore delle costruzioni (Secondo Kocani)

03-06-2025 – L’edilizia sta attraversando una fase di profondo cambiamento, spinta dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale e di rispondere Scopri di più

Co.Mark, Export Made in Italy: crescita, innovazione e nuovi mercati

L'export dei beni italiani è in forte crescita, con previsioni che parlano di un incremento del 3,7% nel 2024, destinato Scopri di più

Pagamenti verso la Pubblica Amministrazione: semplificazione e nuove modalità

Il modo in cui cittadini e imprese interagiscono con la Pubblica Amministrazione (PA) per effettuare pagamenti ha subito una profonda Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta