Come arredare il living con un equilibrio perfetto tra risparmio e bellezza

Arredare il salotto vuol dire occuparsi di una delle zone più importanti della casa, la prima a essere vista dagli ospiti. Spazio che, negli ultimi anni, ha cambiato tantissimo la sua funzionalità, diventando anche luogo di studio e di lavoro, il salotto è un ambiente oggettivamente complesso, che richiede attenzione a diversi dettagli.

Per questo, appare particolarmente urgente l’esigenza di arredarlo trovando il giusto equilibrio fra estetica e risparmio. Come ottimizzarlo? Scopriamolo assieme nelle prossime righe!

 

Carte da parati

Le carte da parati sono alleate a dir poco preziose di chi vuole arredare il salotto risparmiando. Permettono, infatti, di cambiare rivestimento in maniera semplice e senza bisogno di rivolgersi a professionisti specializzati.

Un loro innegabile vantaggio è legato al fatto che, grazie al web, è possibile scegliere la carta da parati ideale per il proprio ambiente living passando in rassegna numerose alternative: in questa pagina puoi trovare delle carte da parati bellissime e adatte a diversi ambienti.

 

Il potere degli accessori

Gli accessori sono fantastici quando si punta ad arredare il salotto risparmiando, senza però rinunciare all’estetica. Cambiare i cuscini sulla base della stagione, scegliere le tende abbinandole con attenzione al resto dell’arredamento sono accorgimenti semplici, ma in grado di fare la differenza per l’atmosfera dell’ambiente.

L’importanza della pavimentazione

La scelta della pavimentazione è importantissima nell’arredamento del salotto. Si tratta di un dettaglio capace di definire in maniera potente l’atmosfera dell’ambiente.

Anche in questo caso, si può lavorare conciliando estetica e risparmio sul lungo termine. Le alternative da considerare sono diverse e una delle più interessanti è indubbiamente il parquet.

Tra le essenze che più si adattano alle modalità di fruizione del parquet, troviamo il bamboo. Questo legno ha anche l’indiscusso pro di essere perfettamente resistente all’acqua e ai graffi.

Rispetto ad altre tipologie di pavimentazione il parquet indubbiamente costa di più. In questo caso, l’approccio giusto da adottare è quello del “Chi più spende, meno spende”.

Un pavimento di qualità è infatti sinonimo di maggior durata nel tempo e di necessità di una bassa manutenzione.

 

Spazio alla creatività

Il salotto, come già accennato, è uno spazio che negli anni ha cambiato pelle, diventando luogo di studio e di lavoro oltre che spazio dedicato al riposo e alla convivialità.

Alla luce di ciò, è importante renderlo un luogo di benessere, uno spazio in cui riconoscersi.

Questo approccio permette di risparmiare a livello economico. Lasciare campo libero alla creatività, decorando le pareti con murales realizzati personalmente o da una persona cara con estro artistico, è un espediente che fa benissimo al portafoglio.

 

Illuminazione a LED

L’illuminazione a LED è fondamentale per risparmiare. L’ampia durata nel tempo delle lampadine caratterizzate da questa tecnologia permette, infatti, di non far soffrire troppo il portafoglio sia per quanto riguarda la bolletta, sia per quel che concerne, invece, l’acquisto del corpo illuminante vero e proprio.

I vantaggi del tappeto

Il tappeto è un accessorio che costa poco, portando però con sé numerosi vantaggi. Oltre a contribuire alla divisione degli spazi nel living – in molti casi, quando si sceglie di posare uno o più tappeti non c’è più bisogno di acquistare paraventi o altre soluzioni per “disegnare” gli spazi separando le varie aree – ha una funzione preziosa: la protezione del pavimento.

Soprattutto quando si ha a che fare con il parquet, quest’ultimo aspetto è particolarmente importante e permette di massimizzare la durata della pavimentazione.

 

La magia della luce naturale

Trovare il giusto equilibrio fra estetica e risparmio in salotto vuol dire anche valorizzare al massimo la luce naturale.

Molto utile al proposito è scegliere, per le pareti, una palette cromatica dominata da colori chiari, dal beige al panna.

Essenziale, inoltre, è collocare strategicamente qualche specchio, rivolgendosi a un interior designer per evitare che il gioco di riflessi possa dare fastidio.

Altri articoli da non perdere
Boom dei servoscala in Italia: gli anziani vogliono muoversi in autonomia

Come in molti Paesi alle prese con una popolazione che invecchia, anche in Italia si riscontra l’esigenza crescente di preservare Scopri di più

I climatizzatori senza unità esterna sono i migliori? Pro e contro

Climatizzatore senza unità esterna: la guida completa alla scelta Cos'è e come funziona un climatizzatore senza unità esterna? Quando si Scopri di più

Che cos’è e come funziona l’illuminotecnica

Rispetto al passato, oggi si presta molta più attenzione alla progettazione della luce quando si tratta di ambienti domestici e Scopri di più

Radiatore del trattore intasato cosa fare

I mezzi agricoli, veicoli potenti e resistenti, svolgono un ruolo cruciale nell'agricoltura moderna. Al centro di queste macchine c'è il Scopri di più

Head Hunter per il settore Real Estate: quali sono i suoi compiti e le competenze

Ci sono figure professionali che, pur essendo nate in tempi recenti, hanno rapidamente assunto un’importanza strategica nel business di molti Scopri di più

Come arredare una cucina piccola a Catania con 10 idee pratiche

Arredare una cucina piccola può sembrare una sfida, ma con i giusti consigli è possibile creare un ambiente funzionale e Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta