Cos’è la lava lamp: storia e funzionamento

Cos’è la lava lamp: storia e funzionamento

La lava lamp, detta anche lampada astro o lampada lava, è un oggetto di design e il suo nome deriva dalla lava a corda (lava pahoehoe), la cui forma ricorda quella delle sinuose forme a cera. Inventato nel 1963, questo oggetto si è diffuso rapidamente dalla Gran Bretagna nel resto del mondo, andando a costituire uno dei maggiori oggetti di arredamento nelle case negli anni ‘60 e ‘70. Vediamo insieme cos’è la lava lamp, la sua storia e come funziona.

La storia della lampada 

La lava lamp fu creata da Edward Craven Walker nel 1963, fondatore dell’azienda inglese di lampade Mathmos e fu presentata per la prima volta dal suo inventore come congegno da esposizione. La produzione di lampade astro, nome originale di lava lamp e delle sue varianti (mini astro e lanterna astro coach) fu avviata da Craven Walker nell’azienda Crestwoth, con base a Poole, nel Regno Unito. La lava lamp fu presentata la prima volta alla fiera del commercio a Bruxelles nel 1965 e fu notata dall’imprenditore Adolph Wertheimer e dal suo socio William M. Rubinstein che ne acquisirono i diritti di riproduzione negli Stati Uniti. La produzione fu poi trasferita a metà degli anni ‘60 a Hy Spector, che iniziò a produrre la lava lamp a Chicago. Tutt’oggi i diritti di vendita e distribuzione delle lampade negli Stati Unitisono detenuti da Michael Eddie e Lowerence Haggerty, mentre, nel resto del mondo, i diritti sono detenuti da Craven Walker.

Lava lamp: cos’è e come funziona

Cos’è la lava lamp: storia e funzionamento
 Fonte immagine: Amazon

La lava lamp, lampada lavica o lava astro, è costituita da una base di alluminio nella quale è inserita una lampadina e da una specie di bottiglia di vetro assemblata sopra di essa. All’interno della bottiglia vi sono due liquidi diversi: acqua e uno più denso e colorato. Il secondo liquido è cera che si scalda una volta che la lampadina alla base fa raggiungere una certa temperatura all’interno della bottiglia di vetro. Essa, una volta scaldatosi abbastanza, scioglie la cera che formerà delle vere e proprie bolle, che risaliranno e scenderanno in movimenti convettivi all’interno del liquido, in un ciclo lento e sinuoso, quasi ipnotico, che da l’impressione di star osservando delle bolle fatte di lava calda e densa.

Le bolle di cera si formano grazie alla diversa densità e ai diversi coefficienti di dilatazione termica dei due liquidi presenti nella bottiglia di vetro. La cera, che ha una densità più bassa di quella dell’acqua, dovrebbe, di norma, galleggiare; ciò non accade poiché al suo interno è inserito il tetracloruro di carbonio, che permette così alla cera, nel suo stato di quiete, di rimanere immersa sul fondo.

Ora che sapete tutto sulla lava lamp, non vi resta che acquistarne una nella forma e colore che più vi piace, per decorare il vostro appartamento con questo sfizioso e luminoso oggetto decorativo!

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Letti in ferro battuto: tendenze di arredo per il 2025

Il letto matrimoniale in ferro battuto sarà uno dei protagonisti dell’arredo nel 2025 grazie alla sua capacità di coniugare tradizione Scopri di più

Hanok: la casa tradizionale coreana e i suoi spazi
Hanok: la casa tradizionale coreana e i suoi spazi

Il termine hanok deriva dalla combinazione delle parole coreane "han", che significa "Corea", e "ok", che significa "casa". Si riferisce Scopri di più

Design Week 2025: Milano disegna il futuro
Design Week 2025

Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano torna a essere il palcoscenico internazionale del design con una nuova edizione della Scopri di più

Installare una piscina interrata: una guida sulle normative e i permessi (senza tralasciare i costi)

Cosa prevede la normativa per l’installazione di una piscina interrata? Sono sempre necessari i permessi o vi sono casi in Scopri di più

Case in legno prefabbricate: la nuova frontiera della bioedilizia

Le case in legno prefabbricate rappresentano la nuova frontiera nell’ambito della bioedilizia. Si collocano nel panorama attuale accanto a soluzioni Scopri di più

Violato pavimenti e arredo: design, qualità e innovazione a Padova

Con oltre mezzo secolo di esperienza nel settore dei rivestimenti e dell’arredo, Violato Pavimenti e Arredo si conferma un punto Scopri di più

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta