Come crescere figli di successo: l’analisi della TED talk

Come crescere figli di successo: l'analisi della Ted talk

Nella sua TED talk (How to raise successfull kids, in italiano “come crescere figli di successo), Julie Lythcott Haims, attivista e autrice americana, ci svela il segreto per un’educazione sana e bilanciata. La sua conoscenza deriva dall’esperienza ricca con i figli di molte famiglie e dall’analisi delle sue stesse tendenze di genitore di due figli adolescenti. La questione che viene posta è: il controllo attento e invasivo da parte dei genitori sui figli serve davvero a qualcosa?

Crescere figli (non) di successo: cosa non fare, la Checklist

La speaker inizia il discorso evidenziando il fatto che la tendenza più comune (ma fondamentalmente dannosa) dei genitori è quella del controllo: assicurarsi che i figli stiano frequentando una buona scuola, abbiano buoni voti, un buon gruppo di amici. Dai buoni voti si passa ad aspettarsi una buona educazione, dall’educazione si passa ad esigere di i figli abbiano buone amicizie, dalle amicizie si va ad esigere ottimi risultati sportivi e così via.

Questo atteggiamento è un circolo vizioso. Le aspettative del genitore sul figlio possono iniziare a sfuggire di mano: esse diventano una lista da spuntare che non finisce più. Si aggiunge sempre una task in più alla lunga catena di richieste incondizionate che si fanno al figlio e che vanno a formare quella che l’autrice chiama, appunto, checklist. Ciò finisce per trasformare i genitori da figure amabili e di supporto a segretari personali apprensivi.

Il tutto è cosparso da alti ideali di perfezionismo, lo stesso perfezionismo che quegli stessi genitori non hanno dovuto subire su di loro durante l’infanzia e adolescenza.  Proprio per contrasto, i genitori che sono stati lasciati troppo a sé stessi si mettono spesso nella posizione di segretari meticolosi dei loro figli.

Le conseguenze della checklist sull’infanzia

Abbiamo paura che i nostri figli non abbiano successo o, con le parole dell’autrice, «paura che non avranno un futuro di cui possiamo vantarci con gli amici con sticker da attaccare sul retro delle nostre macchine»?
La questione spesso coincide con la seconda opzione, la quale ruota essenzialmente attorno al bisogno egoistico del genitore sul figlio, cioè di volerlo strumentalizzare per allietare o aumentare il proprio ego e bisogno di attenzione e successo. Così il figlio che si trova sotto la morsa di genitori esigenti finisce per dare valore a cose come i voti, poiché l’opprimente presenza genitoriale fa spostare l’importanza che i bambini danno a sé stessi (le loro qualità, le loro emozioni, i loro bisogni) verso labili fattori esterni, come, appunto, i giudizi accademici. Quest’ultimi sono cose che possono diventare delusioni, se non rispecchiano le aspettative alte con cui si era partiti, le fondamenta di disturbi come depressione e ansia. Si definisce il fenomeno di sovraccarico mentale di aspettative o attività scolastiche, sportive o lavorative con il termine inglese burn out.

L’altra conseguenza è la deprivazione dei figli dell’autoefficacia (self-efficacy). L’autoefficacia è la sensazione che si ha quando le proprie azioni producono risultati personali (che siano positivi, o negativi). I figli a cui viene tolta la possibilità di esprimere il proprio bisogno di indipendenza finiscono per credere di non essere in grado di badare a se stessi. 

L’obiettivo dell’infanzia e il Harvard Grant Study

Allora, la domanda sorge spontanea: come far vivere l’infanzia ai propri bambini?

L’infanzia deve essere il periodo in cui si gettano le basi per una mentalità e disciplina che può essere utile al bambini in qualsiasi delle sue future fasi di vita. A detta dell’autrice, è importante spostare il focus dai voti, i corsi e le università al senso di e la disciplina del bambino. Più nello specifico, nei lavori di casa. Proprio su questo, l’Harvard grant study, uno studio longitudinale che va avanti da più di 90 anni (dal 1938), ha dimostrato che:

• L’abitudine di fare faccende e lavoretti a casa ha garantito ai bambini un maggiore successo nella vita adulta. 
L’amore viene ricondotto alla ragione principale della felicità nell’adulto. L’implicazione della speaker è stata che, come chi non ha mai avuto una macchina non sa come guidarla, se non si dà ai figli la sensazione di essere amati, essi non potranno mai praticare e sentire l’amore con gli altri. L’amore viene inteso nell’ampio ventaglio delle relazioni che condisce la vita: amici, coniuge, colleghi, parenti. 

Crescere figli di successo, in conclusione

Il punto focale di questo discorso è che l’aspettativa di un college prestigioso sui nostri figli conduce i genitori e loro a una felicità fittizia: come ci dicono i due punti dell’Harvard Grant Study, il prestigio non equivale alla felicità, è la disciplina. Se l’adolescente cresciuto reputerà la scelta di un college prestigioso la sua scelta, questo è naturalmente un punto a favore,  ma non deve essere il polo di attrazione della sua vita. Quindi, invece di chiedere ai propri figli come è andato il test di matematica, sarebbe meglio chiedere «qual è stata la parte migliore della giornata?» e, se «il pranzo» è la risposta, parlare di quello. 

Bonsai (fonte: Wikicommons)

La suggestiva metafora dell’autrice è che i figli non sono bonsai da governare e potare, bensì sono fiori della natura. Basta preparare un terreno fertile per farli crescere nella maniera in cui essi sono indirizzati, naturalmente.

Fonte immagine e video: Wikicommons, YouTube

Altri articoli da non perdere
Enzo Avitabile: fotostoria di Augusto De Luca

Ho sempre amato molto soprattutto due musicisti napoletani: Pino Daniele ed Enzo Avitabile, molto diversi tra loro ma entrambi geniali. Scopri di più

Figure retoriche: cosa sono, a cosa servono e quali
Figure retoriche di suono e figure retoriche di significato, esempi

Nell'arte poetica, ma non solo, ricorrono frequentemente alcuni "artifici", modi particolari di servirsi delle parole che si allontanano dal normale Scopri di più

Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare
Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare

Zante (o Zacinto) è un'isola greca incantevole, situata nel Mar Ionio, famosa per le sue spiagge paradisiache, le acque cristalline Scopri di più

Cos’è il Manifesto Bisessuale: significato, storia e impatto
Cos'è il Manifesto Bisessuale

Nel 1990 il Bay Area Bisexual Network, collettivo attivista di San Francisco, pubblica sulla rivista Anything That Moves il Manifesto Scopri di più

Relitti sommersi italiani: i 4 più affascinanti
relitti sommersi

Gli amanti dell'avventura e della storia troveranno un'ottima opportunità immergendosi nei mari italiani alla scoperta dei relitti sommersi. Questi siti Scopri di più

Lettere d’amore, le 5 più belle e romantiche di sempre
Le 5 lettere d'amore, le più belle e romantiche di sempre

5 lettere d'amore che hanno fatto la storia: il potere della carta nell'era digitale Il valore del cartaceo, nella sua Scopri di più

A proposito di Paolo Napolini

Vedi tutti gli articoli di Paolo Napolini

Commenta