Creazioni in resina epossidica: come iniziare e cosa acquistare

Creazioni in resina epossidica: come iniziare e cosa acquistare

Il mondo delle creazioni in resina epossidica è cresciuto sempre di più negli ultimi anni, attirando l’interesse di molti artigiani e di semplici hobbisti. Questo materiale, noto per la sua versatilità e il suo aspetto trasparente simile al vetro, permette di realizzare molti prodotti, dai piccoli gioielli fino ai grandi e moderni elementi d’arredo. Iniziare a lavorare con la resina può sembrare complicato, ma con la giusta preparazione e gli strumenti adatti, risulta semplice a chiunque cerchi di realizzare le creazioni . Il segreto per ottenere bei lavori in resina sta nel rispettare le istruzioni, seguire tutti i passaggi e nella selezione di materiali di buona qualità.

La scelta del materiale

Creazioni in resina epossidica: come iniziare e cosa acquistare
Colata di resina epossidica (di @Thirdman da Pexels)

Il primo passo per chi desidera  realizzare creazioni in resina epossidica è la scelta della resina epossidica. Questo prodotto è composto da due elementi che devono essere miscelati: la resina base e l’indurente, chiamati A e B. Quando questi due componenti se uniti nel rapporto corretto, innescano una reazione chimica che porta alla solidificazione. Esistono diversi tipi di resina epossidica, ma per iniziare è consigliabile optare per una resina trasparente a bassa viscosità, formulata per l’uso artistico e per colate di piccolo  spessore. È fondamentale verificare il rapporto di catalisi (ad esempio, 1:1 o 2:1 per peso) riportato sulla confezione, poiché un errore  potrebbe compromettere l’indurimento della resina. Per i principianti esistono tantissimi kit in commercio, composti di tutti gli elementi necessari per iniziare.

Strumenti da utilizzare

Creazioni in resina epossidica: come iniziare e cosa acquistare
Bilancia di precisione (Freepik)

Per realizzare creazioni in resina epossidica graziose, è necessario disporre di pochi ma essenziali strumenti. Prima di tutto, si devono acquistare contenitori  che siano puliti e dotati di un beccuccio per versare il prodotto. Altrettanto importanti sono le bilance di precisione, capaci di misurare in grammi, indispensabili per rispettare il rapporto esatto tra resina e indurente. Per mescolare i due componenti, si utilizzano bastoncini di legno o di silicone; è  importantissimo mescolare lentamente e a lungo per evitare la formazione eccessiva di bolle d’aria. Infine, sono necessari i guanti protettivi e una mascherina, poiché la sicurezza è un elemento fondamentale quando si lavora con questi materiali chimici, specialmente in ambienti chiusi.

La scelta degli stampi

Creazioni in resina epossidica: come iniziare e cosa acquistare
Realizzazione delle creazioni in resina (di @ Thirdman da Pexels)

Un altro acquisto fondamentale per le creazioni in resina sono gli stampi. Quelli più utilizzati e consigliati per i principianti sono in silicone. Gli stampi in silicone sono disponibili in tantissime forme, dalle classiche geometriche per sottobicchieri, vassoi, vasi, penne, fino  a quelle più elaborate e strane. Per dare colore alle creazioni in resina, è necessario procurarsi pigmenti specifici. Si trovano in polvere, liquidi o in pasta. Molti creativi amano anche aggiungere glitter, foto, piccoli oggetti essiccati o foglia oro, che vengono incastonati nella resina prima della colata.

Come lavorare la resina

Creazioni in resina epossidica: come iniziare e cosa acquistare
Miscelazione della resina epossidica ( di @Thirdman da Pexels)

Dopo aver preparato lo spazio di lavoro e indossato i dispositivi di protezione, si procede con la miscelazione. Bisogna versare i due componenti nei contenitori e pesarli con estrema accuratezza. La fase di miscelazione deve essere lenta, fino a quando il composto non appare limpido e senza bollicine. Se si desidera colorare il composto, i pigmenti vanno aggiunti in questa fase. Successivamente, la resina va versata lentamente nello stampo. Per eliminare le bolle d’aria, che si formano, si può utilizzare una pistola termica o un accendino a fiamma lunga, passando velocemente la fonte di calore sulla superficie. Il calore fa salire le bolle in superficie e le fa scoppiare. Dopo questa operazione, è necessario lasciare riposare la creazione in un luogo privo di polvere e su una superficie stabile.

Passaggi finali

Creazioni in resina epossidica: come iniziare e cosa acquistare
Realizzazione di oggetti d’arredamento in resina ( di @Thirdman da Pexels)

Una volta che le creazioni in resina sono completamente indurite, si procede con l’estrazione dallo stampo. Per i prodotti che presentano bordi irregolari o spigoli vivi, può essere necessario un lavoro di rifinitura. Questo si effettua utilizzando della carta vetrata o una lima per unghie, per levigare e lucidare i bordi fino a renderli lisci al tatto e poco taglienti. Un ultimo passaggio può essere l’applicazione di un top coat-smalto lucido. Questo non solo aggiunge un ulteriore strato di lucidità e protezione, ma assicura anche che le creazioni in resina mantengano il loro splendore nel tempo, completando il ciclo di lavoro e rendendo il prodotto finito pronto per essere utilizzato o venduto.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Come arredare e decorare una cucina moderna: 5 consigli utili
cucina moderna

Come decorare una cucina moderna: 5 idee e consigli pratici La cucina moderna: il cuore funzionale ed estetico della casa Scopri di più

Biofilia ed emozione: le nuove frontiere del design
Biofilia ed emozione: le nuove frontiere del design

Negli ultimi anni, il rapporto tra biofilia ed emozione ha conquistato un posto importante nel mondo del design. Il termine Scopri di più

Violato pavimenti e arredo: design, qualità e innovazione a Padova

Con oltre mezzo secolo di esperienza nel settore dei rivestimenti e dell’arredo, Violato Pavimenti e Arredo si conferma un punto Scopri di più

Come arredare un bilocale: consigli utili per ottimizzare gli spazi

L'entusiasmo degli inizi, la voglia di dare personalità al nuovo appartamento scegliendo un arredo che si addica al nostro stile Scopri di più

Radiatore del trattore intasato cosa fare

I mezzi agricoli, veicoli potenti e resistenti, svolgono un ruolo cruciale nell'agricoltura moderna. Al centro di queste macchine c'è il Scopri di più

Gomme auto: quando cambiarle? Calendario e consigli pratici

Mantenere gli pneumatici in buone condizioni è essenziale per garantire sicurezza, prestazioni ed efficienza nei consumi. Ma quando cambiare le Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emanuela Volpe

Vedi tutti gli articoli di Emanuela Volpe

Commenta