I climatizzatori senza unità esterna sono i migliori? Pro e contro

Quando si valuta l’acquisto di un climatizzatore, la scelta principale è tra un modello tradizionale con unità esterna (split) e uno che ne è privo. Un climatizzatore senza unità esterna, noto anche come condizionatore monoblocco, integra tutti i componenti in un’unica macchina installata all’interno. Questa soluzione è sempre più apprezzata per la sua praticità, ma è fondamentale conoscerne a fondo le caratteristiche.

Come funziona il condizionatore senza il motore fuori?

Se si decide di comprare un climatizzatore senza unità esterna, è bene comprenderne il meccanismo. Il funzionamento si basa sullo scambio termico con l’esterno, che avviene attraverso due fori realizzati sulla parete. Tramite queste aperture, protette da piccole griglie, l’apparecchio preleva l’aria, la usa per il suo circuito e poi la espelle. L’aria calda nella stanza viene aspirata, raffreddata tramite gas refrigerante e reimmessa nell’ambiente. La condensa prodotta viene raccolta in una vaschetta o espulsa tramite un piccolo tubo.

Che differenza c’è tra un condizionatore monoblocco e uno split?

La differenza principale è strutturale: il monoblocco contiene compressore e scambiatore in un’unica unità interna. Il sistema split, invece, divide le due funzioni: l’unità interna (split) diffonde l’aria, mentre quella esterna (il motore) contiene il compressore, la parte più rumorosa e ingombrante del sistema.

Vantaggi e svantaggi di un climatizzatore senza unità esterna

Vantaggi Svantaggi
Nessun impatto estetico sulla facciata Maggiore rumorosità interna
Installazione semplice, veloce ed economica Efficienza energetica mediamente inferiore agli split
Soluzione per vincoli condominiali e centri storici Potenza (BTU) più limitata, adatta a singole stanze
Non richiede un installatore con patentino F-Gas Necessità di un muro perimetrale per i fori

I vantaggi principali: estetica e installazione

Il beneficio più evidente è l’assenza del motore esterno. Questa caratteristica rende il climatizzatore monoblocco la soluzione perfetta per edifici in centri storici o condomini con regolamenti che vietano unità in facciata. L’installazione è più semplice, limitandosi a due fori a muro e all’allaccio elettrico. Questo riduce tempi e costi, perché non serve un tecnico frigorista certificato (con patentino F-Gas) per collegare i tubi del gas refrigerante.

Quali sono i contro di un condizionatore senza unità esterna?

Il principale svantaggio è la rumorosità. Avendo il compressore integrato, questi apparecchi sono più rumorosi di uno split. Altri limiti includono un’efficienza energetica leggermente inferiore ai migliori sistemi split e una potenza (BTU) più contenuta, che li rende adatti a singole stanze ma non a intere abitazioni.

Quanto è rumoroso un condizionatore senza unità esterna?

La percezione del rumore è soggettiva, ma è un fattore da non sottovalutare, specialmente per una camera da letto. Sebbene i modelli di ultima generazione abbiano fatto enormi progressi, con emissioni sonore che in modalità “silent” scendono anche sotto i 30 dB (paragonabile a un sussurro), il rumore di fondo del compressore rimane udibile. È sempre bene verificare la scheda tecnica del prodotto prima dell’acquisto.

Quando conviene scegliere un climatizzatore senza unità esterna?

Questo tipo di climatizzatore è la scelta più indicata in queste situazioni:

  • Quando esistono vincoli condominiali o architettonici che impediscono l’installazione di un’unità esterna.
  • In appartamenti in affitto, dove non si possono effettuare lavori invasivi.
  • Per climatizzare una singola stanza, come un ufficio o una camera, dove non serve un impianto complesso.
  • Se si cerca una soluzione con costi e tempi di installazione contenuti.

Dove acquistare e cosa valutare

Chi desidera scegliere un condizionatore senza unità esterna può consultare cataloghi specializzati online. Un e-commerce come Climamarket.it, ad esempio, offre un’ampia gamma di modelli dei brand più importanti. Nella scelta, valutate attentamente i dati su potenza (BTU), classe energetica e livello di rumorosità (dB) per trovare il prodotto che meglio si adatta alle vostre esigenze.

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Stampa su tela personalizzata: una soluzione d’arredo elegante

Realizzare una stampa su tela personalizzata è diventata una scelta di design sempre più popolare negli ultimi anni. Questa tipologia Scopri di più

Vernice per legno: guida completa alla scelta e all’applicazione
Scegliere la vernice per legno migliore

Che si tratti di proteggere un mobile antico, di rinnovare gli infissi esterni o di dare un tocco di colore Scopri di più

Cos’è la lava lamp: storia e funzionamento
Cos’è la lava lamp: storia e funzionamento

La lava lamp, detta anche lampada astro o lampada lava, è un oggetto di design e il suo nome deriva Scopri di più

Guida alla scelta dei mobili da giardino: consigli e suggerimenti

L'arrivo della bella stagione porta con sé il desiderio di trascorrere del tempo all'aperto, magari in compagnia di amici e Scopri di più

Come arredare alla perfezione un ufficio piccolo

Avete cambiato da qualche tempo la sede di lavoro e il problema è che vi siete trasferiti in un ambiente Scopri di più

Come arredare e decorare una cucina moderna: 5 consigli utili
cucina moderna

Come decorare una cucina moderna: 5 idee e consigli pratici La cucina moderna: il cuore funzionale ed estetico della casa Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta