Anche se l’estate 2025 è da poco finita, quando si ha un giardino è comunque il caso di iniziare a pensare a come renderlo meraviglioso l’anno successivo.
Se hai da poco acquistato una casa che ne ha uno, senza dubbio ti starai ponendo questa domanda, in modo da avere le idee più chiare per quanto arriverà il momento di iniziare i lavori.
La buona notizia? In questi casi, si può sempre fare riferimento alle tendenze del settore. Un’altra cosa importante da sapere? Per quanto riguarda quelle che caratterizzeranno i prossimi mesi e tutto il 2026, c’è un denominatore comune: il lusso.
Si tratta di un aspetto che è tutto tranne che sorprendente. Non dimentichiamo, infatti, che ormai da diversi anni è diffusa l’abitudine di arredare il giardino facendo in modo che ci siano meno differenze possibile rispetto agli ambienti indoor (e in zone come il salotto, la prima area della casa a essere ammirata dagli ospiti, è più che normale includere dettagli lussuosi).
Chiarita questa doverosa premessa, non resta che entrare nel vivo di alcuni consigli pratici per rendere, in vista della bella stagione 2026, il proprio giardino un luogo di vera eleganza.
Pergola bioclimatica
La pergola bioclimatica è una struttura, che può essere o meno addossata alla casa, che si contraddistingue per il fatto di avere una tettoia formata da lamelle orientabili, realizzate quasi sempre in alluminio e regolabili anche da remoto.
Il loro scopo? Schermare il sole cocente nei giorni di piena estate, con tutti i vantaggi del caso per chi vuole fruire del giardino anche quando le temperature sono pesanti e creare, di fatto, un salotto coperto in mezzo al verde (per farti un’idea dei costi e di altre caratteristiche, scopri di più nel sito di Tendaggi Di Marco & Angeli, una delle aziende più famose tra chi sceglie di acquistare e installare queste strutture).
Il lusso si può creare in diversi modi, per esempio puntando sull’illuminazione interna. Per lungo tempo, arredare una pergola bioclimatica ha voluto dire collocare delle semplici strisce a LED.
Oggi, tra plafoniere di forme super creative e lampade a parete, ci si può a dir poco sbizzarrire.
Nessuno vieta di appendere pure dei quadri, proprio come si farebbe in salotto.
Sedute in metallo
Uno degli aspetti che contribuiscono a rendere di lusso un determinato contesto della casa è la presenza di arredi e accessori che durano nel tempo.
Nel caso del giardino, nei prossimi mesi e fino a tutto il 2026 l’attenzione a questo aspetto sarà concretizzata dalla popolarità di sedute in metallo dalla struttura semplice.
Tra i materiali specifici che vedremo spicca il tondino d’acciaio, che verrà proposto in numerose cromie, rame in primis.
Tappeti eleganti
Il tappeto è un accessorio che, ormai da tempo, ha un ruolo di massima importanza nell’arredamento del living.
Contribuisce ad aumentare la percezione spaziale della stanza e dà ritmo alla scena evitando che, con le composizioni dalle forme spesso nette e rigide, risulti eccessivamente statica.
Questa filosofia riguarda ormai anche l’outdoor, dove ammireremo sempre più spesso tappeti dalla trama elaborata.
Entrando nel vivo delle caratteristiche che saranno richieste il prossimo anno, non possiamo non dedicare una parentesi alla sostenibilità, fattore centrale quando si parla di scelte estetiche per la casa.
Tappeti realizzati in PET ricavato da bottiglie riciclate, rigorosamente lavorati a mano e ovviamente idrorepellenti: ecco alcune delle peculiarità degli accessori che andranno di moda nei prossimi mesi.
Vedremo anche tantissimi tappeti da giardino realizzati in una materia prima raffinata come la seta.
Guardando ai colori, ricordiamo il fatto che, il prossimo anno, saranno al centro dell’attenzione quelli accesi e le fantasie geometriche.