Una delle tendenze più diffuse e criticate attualmente è quella della “Clean Girl Aesthetic”, un fenomeno che, pur idealizzando la semplicità, si rileva uno dei più complessi. Non si tratta della scelta del trucco o dell’abbigliamento, ma di una filosofia che riguarda l’intero stile di vita, proponendo un’immagine di sé semplice, curata e, apparentemente priva di sforzo.
Valorizzare e rendere luminosa la pelle

L’obiettivo di chi cerca in ogni modo di essere una Clean Girl Aesthetic non è coprire o trasformare, ma valorizzare una base viso che deve apparire sana, radiosa e illuminata. Il make-up si riduce a un’applicazione strategica di pochi prodotti: un correttore per minimizzare lievi imperfezioni, un tocco di blush in crema per un “effetto buona salute” e un illuminante posizionato in poche zone. Per essere una Clean Girl Aesthetic bisogna acquistare prodotti per la skincare routine, sieri alla vitamina C, creme idratanti e l’immancabile protezione solare. La cura della pelle diventa fondamentale, si cerca in ogni modo di curare il proprio aspetto e il proprio benessere.
Il minimalismo diventa uno stile di vita

Per essere una Clean Girl Aesthetic è importante selezionare i capi con cura. L’abbigliamento si allinea alla sobrietà. I capi appartengono a una palette di colori neutri come il bianco, beige, nero e tonalità pastello. L’armadio si riempie di blazer oversize, pantaloni sartoriali e maglioncini semplicissimi. Si tratta di un minimalismo che viene studiato in ogni minimo dettaglio. A completare l’immagine vi sono accessori minimali ma di impatto, come orecchini a cerchio in oro e bracciali sottili e delicati. I capelli molto spesso vengono raccolti in chignon tirati o code lisce, per essere sempre ordine e perfette. Parallelamente, la Clean Girl Aesthetic sceglie di mettere al primo posto il benessere e svolte quotidianamente attività fisica, spesso yoga o pilates. In genere le clean girls amano bere bevande come il matcha latte o green smoothie, drink buoni e belli da postare sui propri social . L’immagine proiettata è quella di una persona che ha la propria vita, la propria carriera e la propria salute sotto controllo.
Tra autenticità e nuovi canoni

La popolarità della Clean Girl Aesthetic è esplosa sulle piattaforme social come TikTok. Si basa sull’idea di qualcosa facile e privo di sforzi, ma in realtà è il frutto di un notevole impegno, risorse e tempo. Si desidera essere belle al naturale, ma la pelle “perfetta” non è sempre un dono naturale, può essere il risultato di trattamenti e prodotti costosi, e talvolta, piccoli ritocchi estetici. L’eleganza “minimalista” di questa tendenza si traduce in possedere capi semplici, ma di alta qualità. Critici e osservatori sottolineano come questa tendenza, anziché liberare l’individuo dalla pressione dei vecchi standard, ne abbia semplicemente introdotto di nuovi, più insidiosi perché mascherati da “autenticità”. La clean girl, pur celebrando il corpo e la pelle al naturale, mette in evidenza la mancanza di segni di stanchezza, stress o imperfezioni comuni, proponendo un’immagine di perfezione che risulta inaccessibile alla maggior parte.
Fonte immagine di copertina: Freepik

