È morto Giorgio Armani: addio a Re Giorgio, simbolo della moda italiana

Il mondo della moda perde il suo re. La notizia, che getta il settore nello sconforto, arriva dopo settimane di apprensione per la salute dello stilista, in seguito al ricovero che, come riportato da testate come Il Messaggero, lo aveva costretto a rinunciare alle sfilate di Parigi. Oggi, Giorgio Armani, universalmente conosciuto come “Re Giorgio”, si è spento a Milano all’età di 91 anni. Icona del Made in Italy, ha rivoluzionato il modo di vestire di uomini e donne, definendo un’idea di eleganza minimalista, potente e senza tempo.

La rivoluzione Armani: le 3 innovazioni che hanno cambiato la moda

L’impatto di Giorgio Armani sulla moda si fonda su intuizioni precise che hanno cambiato per sempre il guardaroba moderno.

1. La giacca destrutturata

Negli anni ’70, Armani ha smantellato la giacca tradizionale, eliminando imbottiture e fodere rigide. Il risultato fu un capo fluido che seguiva il corpo con naturalezza. Per la donna, divenne il simbolo del “power suit”, un’uniforme per la nuova professionista che non scimmiottava l’uomo ma affermava un’eleganza androgina e potente.

2. L’eleganza minimalista e il “Greige”

Contro gli eccessi cromatici degli anni ’80, Armani ha proposto una filosofia del “togliere anziché aggiungere”. La sua palette di colori neutri, dominata dal celebre “greige” (un ibrido tra grigio e beige), è diventata la sua firma. Un’eleganza sussurrata, mai urlata, che metteva in risalto la persona, non l’abito.

3. Lo stile androgino

Armani ha saputo interpretare prima di altri il desiderio di un guardaroba fluido. Ha preso elementi maschili e li ha resi femminili, e viceversa, creando un dialogo tra i generi basato su comfort, essenzialità e un’innata sofisticazione.

“L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare”: le frasi iconiche

Il pensiero di Armani è riassunto in frasi diventate massime di stile, che riflettono la sua filosofia di vita e di moda.

“L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare.”

 

“Lo stile è avere il coraggio delle proprie scelte, e anche il coraggio di dire di no.”

 

“La differenza tra stile e moda è la qualità.”

Le collezioni che hanno costruito l’impero

La genialità di Armani non è stata solo stilistica, ma anche imprenditoriale. Ha creato un universo di marchi capace di parlare a pubblici diversi, come evidenziato anche nella sua biografia sull’enciclopedia Treccani.

Linea / Collezione Anno e impatto sulla moda
Giorgio Armani 1975 – La prima linea, manifesto del lusso minimalista e sofisticato.
Emporio Armani 1981 – La linea giovane e metropolitana che ha ridefinito la comunicazione di moda con campagne pubblicitarie iconiche.
Giorgio Armani Privé 2005 – L’ingresso nell’esclusivo mondo dell’Haute Couture parigina, diventando un punto di riferimento sui red carpet internazionali.

Il legame con il cinema: da “American Gigolo” ai red carpet

Il successo globale di Armani è indissolubilmente legato a Hollywood. La consacrazione avvenne nel 1980 con il film American Gigolo, dove Richard Gere definì un nuovo ideale di mascolinità. Come documentato da istituzioni come il Guggenheim Museum, che gli ha dedicato una retrospettiva, il suo stile ha plasmato l’immaginario visivo di un’intera epoca.

Modelle nel backstage di una sfilata di Giorgio Armani

Dagli esordi alla nascita del marchio

Nato a Piacenza nel 1934, Giorgio Armani si trasferì a Milano per studiare Medicina, ma abbandonò per un lavoro come vetrinista alla Rinascente. La sua carriera nella moda iniziò nel 1964 con Nino Cerruti. Il grande passo avvenne nel 1975 quando, insieme al compagno e socio Sergio Galeotti, fondò la Giorgio Armani S.p.A. Da lì, un’ascesa che lo ha portato a diventare uno dei designer più rispettati e indipendenti del mondo.

Eredità e impatto: le risposte alle domande chiave

Quale sarà il futuro dell’azienda Armani?

Giorgio Armani ha sempre difeso ferocemente l’indipendenza del suo gruppo, resistendo alle lusinghe dei grandi conglomerati del lusso. Ha delineato un piano per il futuro basato su una fondazione che garantirà la continuità dei valori del marchio. L’eredità è ora nelle mani dei suoi più stretti collaboratori e della sua famiglia, in particolare della nipote Roberta Armani, con l’obiettivo di portare avanti la sua visione basata su coerenza, qualità e indipendenza.

Per cosa sarà ricordato Giorgio Armani?

Sarà ricordato come lo stilista che ha ridefinito il concetto di eleganza moderna. Ha liberato la moda dalle costrizioni, ha inventato un nuovo codice di abbigliamento per la donna in carriera e ha costruito un impero basato su un’idea di lusso non ostentato.

Qual è l’impatto di Armani sulla moda italiana?

Il suo impatto è stato epocale. Ha contribuito a trasformare Milano nella capitale mondiale del prêt-à-porter. È diventato un modello imprenditoriale e un ambasciatore dello stile italiano, come riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica che lo ha insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce.

Negozio di Giorgio Armani a Milano

Secondo una nota ufficiale del gruppo, la camera ardente sarà allestita a Milano presso l’Armani/Teatro. I funerali si svolgeranno in forma privata.

Fonte immagine: Deposit photo

Altri articoli da non perdere
Profumi strani: 3 che ti sorprenderanno
Profumi strani

Profumi strani: 3 fragranze di nicchia che sfidano le convenzioni La profumeria di nicchia: un'arte che suscita emozioni forti Nell'affascinante Scopri di più

I migliori 4 brand green per una moda sostenibile
brand green , tessuti

Recentemente il mondo della moda è sempre più incline nel promuovere un approccio green ed eco-sostenibile alla produzione e alla Scopri di più

Abbigliamento nell’Antico Egitto: la moda degli Egizi
Abbigliamento nell'Antico Egitto

L'abbigliamento nell'Antico Egitto era diverso per ogni persona, infatti attraverso di esso si potevano distinguere le persone che appartenevano a Scopri di più

Chi è Twiggy: la prima top model moderna
Chi è Twiggy: la prima top model moderna

Tra le icone nate un po’ per caso c’è sicuramente Leslie Hornby, conosciuta da tutti come Twiggy. Nella Londra degli Scopri di più

Skincare con Avène: 5 prodotti essenziali
Skincare con Avéne: 5 prodotti essenziali

Prendersi cura della propria pelle è fondamentale per avere un aspetto sano e curato, per ridurre le imperfezioni, ma soprattutto Scopri di più

Moda Made in Italy: 5 tra i brand più amati nel mondo
Moda Made in Italy: 5 tra i brand più amanti nel mondo

Rinomata per la sua eleganza e versatilità, la moda Made in Italy da sempre cattura l’interesse globale di tutti coloro Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta