La Japandi Fashion che unisce Giappone e Scandinavia

Japandi Fashion: la moda che unisce Giappone e Scandinavia

La Japandi Fashion nasce come trasposizione dello stile Japandi nell’interior design, di grande successo sin dal 2016. Negli ultimi anni questa tendenza non riveste solo le nostre case, ma anche i nostri guardaroba.

La storia della Japandi Fashion

Il termine Japandi indica la fusione tra lo stile giapponese e quello scandinavo. Questo connubio inaspettato presenta caratteristiche a contrasto e allo stesso tempo riesce a donarci una visione comune tra due culture geograficamente lontane. Se lo stile giapponese insiste sull’essenzialità, i colori naturali e la filosofia estetica dell’imperfezione del wabi-sabi, quello scandinavo si concentra sul comfort e la funzionalità. Il risultato di questa mescolanza ci porta però nella stessa direzione: il motto di questo stile è «bellezza nella semplicità». Questo modo di concepire il ben vestire si è sposato perfettamente con le idee di designer contemporanei e brand di slow fashion che erano già improntati sulla realizzazione di capsule collection essenziali, realizzate con colori neutri.

A contribuire alla sua diffusione è stato sicuramente il boom del lifestyle minimalista, fortemente incoraggiato dall’ estetica di tendenza su Pinterest e Instagram negli anni 2018-2020 e a seguire dal trend del quiet luxury dopo la pandemia. Alcuni marchi oggi sono dei riferimenti per questo stile. Esempi ne sono COS, brand svedese spesso citato in articoli di moda come riferimento per uno stile minimal raffinato, Uniqlo, brand giapponese ma mainstream in Occidente e Issey Miyake, diffuso in boutique high-end, rivenduto su Farfetch o SSENSE.

Le sue caratteristiche

La Japandi Fashion ha dei tratti caratteristici ben definiti. Le palette di colori sono prettamente neutre. Il colore usato più estremo è lo scuro ed elegante blu navy. La preferenza infatti, va sul bianco, il beige, il grigio ed il nero. Solitamente i tessuti sono naturali: il lino, il cotone organico e la lana grezza. Le linee pulite e i tagli semplici inoltre, permettono di creare un layering funzionale che permette di dare risalto ai dettagli. La stratificazione è possibile grazie ad un altro elemento cardine in molti outfit in questo stile: un oversize moderato. I valori di questa moda sono quindi la sobrietà e la sostenibilità. La slow fashion richiama l’attenzione su una scelta di pochi capi essenziali e di qualità. La stessa estetica wabi-sabi valorizza l’imperfezione proprio dando spazio al vissuto nei capi e all’usura.

Questo stile in controcorrente con l’odierna fast fashion comunica calma e lascia spazio all’autenticità. Anche per i gioielli, ad esempio, la scelta ricade su piccoli bijoux artigianali, in linea con i principi della sostenibilità e dell’originalità che vuole comunicare questo modo di vestire. Il mood Japandi è ormai ravvisabile in grafica e, soprattutto, in digital branding, grazie ai valori preziosi di cui si fa portavoce. Non resta che testare su sé stessi la versatilità urbana di questi pezzi etici e cool allo stesso tempo.

Immagine in evidenza generata con IA

Altri articoli da non perdere
Armocromia coreana: cos’è, perché è un trend e come funziona

Negli ultimi tempi, l'armocromia coreana è diventata un vero e proprio fenomeno, spopolando su TikTok e YouTube. Migliaia di persone Scopri di più

Brand di scarpe Made in Italy: 3 da scoprire
Brand di scarpe Made in Italy: 3 da scoprire

Grazie a design raffinati e ad un'alta qualità, le scarpe italiane nel corso dei secoli sono diventate un simbolo del Scopri di più

Bellaoggi: la bellezza italiana si rinnova con la collezione mascara Bomb Revolution
Bellaoggi: la bellezza italiana si rinnova con la collezione mascara Bomb Revolution

Da oltre trent'anni, Bellaoggi rappresenta la bellezza italiana nel mondo attraverso prodotti di lusso accessibili. Il marchio si distingue per Scopri di più

La moda nell’antica Roma: come si vestivano uomini e donne
La moda nell’antico Romano Impero

Se pensiamo ai giorni nostri, l'abbigliamento quotidiano è spesso “un jeans ed una maglietta”. Ma vi siete mai chiesti quale Scopri di più

I marchi di moda più grandi al mondo: quali sono?
I marchi di moda più grandi al mondo: quali sono?

Il mondo della moda è un’enorme industria in continuo sviluppo. Nonostante la fugacità delle mode e l’evoluzione delle tendenze, però, Scopri di più

Pelle vegana: un’alternativa poco green
Pelle vegana: un'alternativa poco green

Le questioni di carattere etico sull'utilizzo della pelle animale hanno stimolato la ricerca di un'alternativa che fosse totalmente cruelty-free. Da Scopri di più

A proposito di Fabiola Toma

Giovane articolista in formazione, appassionata di scrittura e comunicazione. Mi occupo di cultura, attualità e territorio. Credo nel potere della scrittura per connettere storie, luoghi e persone.

Vedi tutti gli articoli di Fabiola Toma

Commenta