Le treccine africane: moda, storia, cultura e resistenza

Le treccine africane: moda, storia, cultura e resistenza

La pratica dell’intreccio dei capelli ha origine nel continente africano e da lì è stata esportata in tutto il mondo. Col tempo le treccine africane hanno assunto significati diversi, fino a diventare un tipo di acconciatura globale. Oggi chiunque può decidere di intrecciare i capelli per cambiare look, ma non tutti sanno che questa pratica affonda le sue radici in avvenimenti storici che hanno segnato profondamente i popoli africani, con conseguenze che si protraggono fino ai giorni nostri.

Il duplice significato delle treccine africane

Contesto Significato e funzione
Significato storico e culturale Simbolo di identità, appartenenza a una tribù, stato sociale, età e religione. Strumento di resistenza e sopravvivenza.
Uso moderno globale Scelta estetica e di moda, ma anche un potente strumento per rivendicare e celebrare le proprie origini africane.

Un linguaggio sulla testa: i diversi stili e i loro significati

In origine, nelle diverse culture africane, un’acconciatura era un vero e proprio linguaggio. Le modalità di intreccio venivano tramandate di generazione in generazione e comunicavano l’identità di una persona.

Stile Descrizione e significato tradizionale
Cornrows (treccine aderenti) Intrecci realizzati molto vicini al cuoio capelluto. Il loro disegno poteva indicare la tribù di appartenenza o essere usato come mappa per la fuga.
Fulani Braids Stile tipico del popolo Fula (o Fulani), caratterizzato da una treccia centrale e altre laterali, spesso decorate con anelli e perline.
Box Braids Trecce singole realizzate dividendo i capelli in sezioni quadrate. La loro dimensione e lunghezza potevano indicare lo stato sociale.

Il Middle Passage: le trecce come strumento di resistenza

Il Middle Passage, meglio conosciuto come tratta atlantica degli schiavi, fu il commercio umano di africani costretti ad attraversare l’oceano sulle navi negriere per essere venduti come schiavi nelle Americhe. Queste persone venivano strappate alla loro terra, private della cultura, dell’identità e della loro stessa umanità. In questo contesto disumano, le donne trasformarono la pratica dell’intreccio in un atto di straordinaria resistenza.

Semi di speranza e mappe per la libertà

Poiché non potevano portare con sé alcun effetto personale, le donne nascondevano tra le trecce semi di riso e altre piante, nella speranza di poter coltivare un pezzo della loro terra d’origine nel nuovo mondo. Ancora più ingegnoso, come riportato da fonti del National Museum of African American History and Culture, era l’uso delle acconciature come mappe. All’interno delle piantagioni, le donne intrecciavano i capelli disegnando vere e proprie mappe che indicavano le vie di fuga verso la libertà, comunicando in codice sotto gli occhi dei sorveglianti.

La Tignon Law: ribellione e affermazione d’identità

Nel 1786 a New Orleans, il governatore della Louisiana Esteban Rodríguez Miró emanò la Tignon Law. Questa legge obbligava le donne di origine africana a coprire i capelli con un tessuto (il tignon). Il motivo era che le loro elaborate acconciature attiravano l’attenzione degli uomini bianchi, suscitando la gelosia delle donne bianche. Anche in questo caso, le donne africane trasformarono un atto di oppressione in resistenza. Rispettando la legge, iniziarono a usare tessuti dai colori appariscenti, fissati con nodi complessi e decorazioni, rendendo i loro copricapi un nuovo simbolo di bellezza e ribellione.

Le treccine oggi: tra celebrazione e appropriazione culturale

Oggi la pratica dell’intreccio è diffusa in tutto il mondo. Per molti, è diventata una scelta estetica. Per la diaspora africana, rimane un potente strumento per rivendicare le proprie origini e celebrare la propria identità. Questo ha aperto un dibattito importante sull’appropriazione culturale: indossare le treccine senza comprenderne o rispettarne il profondo significato storico e culturale può essere visto come un atto che banalizza secoli di sofferenza e resistenza. Apprezzare e curare questa acconciatura significa anche riconoscerne la storia, onorando il passato di un popolo a cui è stato tolto molto, ma non la capacità di trasformare i capelli in un simbolo di libertà.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 26/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Moda vittoriana femminile: l’evoluzione
Moda vittoriana femminile: l’evoluzione

La moda, in epoca vittoriana, era la massima espressione della femminilità ottocentesca. Quali erano le caratteristiche della moda che hanno Scopri di più

Oversize e revival grunge: la cultura come specchio di una società in crisi

Negli ultimi anni, camminando per le strade delle grandi città o scorrendo i profili social dei vari influencer e vip, Scopri di più

La moda giapponese: origini, storia, stile e tendenze
La moda giapponese: come si è evoluta nei secoli e quali sono le tendenze del momento

La moda giapponese è un universo affascinante e complesso, che unisce tradizione e innovazione, cultura millenaria e tendenze contemporanee. Dagli Scopri di più

Abbigliamento nell’Antico Egitto: la moda degli Egizi
Abbigliamento nell'Antico Egitto

L'abbigliamento nell'Antico Egitto era diverso per ogni persona, infatti attraverso di esso si potevano distinguere le persone che appartenevano a Scopri di più

Stile anni ’80: tra nostalgia e attualità
Stile anni '80: tra nostalgia e attualità

Lo stile anni ’80 è inconfondibile: scopriamo insieme i suoi aspetti più rivoluzionari | Riflessione «Anni come giorni son volati Scopri di più

La moda nell’antico Romano Impero
La moda nell’antico Romano Impero

Se pensiamo ai giorni nostri ed agli indumenti piu’ utilizzati quotidianamente ci viene certamente in mente “un jeans ed una Scopri di più

A proposito di Angela Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Angela Ferraro

Commenta