Moda anni ’90: il ritorno di un decennio iconico
La moda degli anni ’90 è tornata prepotentemente alla ribalta, conquistando le pagine delle riviste di moda, i negozi, i social media e, di conseguenza, le nuove generazioni. Si tratta di un vero e proprio revival, che dimostra come le tendenze di quel decennio siano ancora oggi attuali e capaci di affascinare. Non è un caso che negli ultimi anni si parli sempre più spesso di moda vintage, un fenomeno strettamente legato al concetto di sostenibilità, che promuove il riuso e la riscoperta di capi e accessori del passato. La moda anni ’90, caratterizzata da abbinamenti minimalisti, dettagli luccicanti e make-up grunge, continua a essere fonte di ispirazione per moltissime persone, in un mix di nostalgia e innovazione. Questo fenomeno è amplificato dai social media come Instagram e TikTok, dove influencer e celebrità sfoggiano look ispirati agli anni ’90, contribuendo a diffondere ulteriormente queste tendenze. La cultura pop anni ’90, con la sua musica, i suoi film e le sue serie tv, ha avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l’immaginario estetico di quel periodo, che oggi rivive anche grazie alle scelte stilistiche di brand di fast fashion, che ripropongono capi iconici del decennio.
Il ritorno della moda anni ’90: un revival che conquista le nuove generazioni
Il fascino della moda anni ’90 è innegabile. Si tratta di uno stile che ha saputo rompere con il passato, proponendo look innovativi e audaci, ma allo stesso tempo comodi e versatili. Un decennio che ha visto l’affermazione di supermodelle come Naomi Campbell, Cindy Crawford e Kate Moss, diventate vere e proprie icone di stile, e che ha influenzato la moda grazie anche a correnti come lo stile urban e l’hip hop fashion, legati a doppio filo con la musica e la cultura giovanile dell’epoca.
La moda vintage: una tendenza che guarda al passato
Il crescente interesse per la moda vintage testimonia una rinnovata attenzione verso il passato e verso un modo di vestire più consapevole e ricercato. Capi come i crop top, i mom jeans e le sneakers, simboli degli anni ’90, sono tornati di gran moda, dimostrando come le tendenze siano cicliche e come lo stile di quel decennio sia ancora oggi estremamente attuale.
Abbigliamento anni ’90: minimalismo e stile grunge
Partendo dall’abbigliamento, possiamo dire che una delle tendenze principali della moda degli anni ’90 erano i capi basic, gli abbinamenti minimalisti, i jeans a vita sia alta sia bassa, i jeans strappati ed i mini abiti super colorati. La moda degli anni ’90 si impone come rivoluzionaria rispetto a quella degli anni precedenti, poiché avviene un distacco con quelle che erano state le tendenze degli anni ’70 e ’80. L’audacia della moda degli anni ’80 viene sostituita con capi minimalisti fatti di linee semplici.
Il minimalismo: linee semplici e tessuti ricercati
Tra i principali stilisti che esordirono negli anni ’90 con sfilate minimaliste, durante la settimana della moda, ricordiamo Maison Margiela, Calvin Klein e Helmut Lang. La moda minimalista prediligeva tinte unite, stoffe come il satin o il nylon, e i pochi dettagli degli abiti saltavano subito all’occhio per la loro raffinatezza.
Lo stile grunge: l’anticonformismo nella moda anni ’90
Quando parliamo della moda degli anni ’90 non possiamo non parlare dello stile grunge. Si tratta di uno stile che si è sviluppato proprio intorno agli anni ’90, totalmente innovativo e alternativo rispetto agli stili ai quali ci si era abituati negli anni precedenti. Lo stile grunge si caratterizza per il suo essere disordinato, fuori dalle regole e potremmo dire anche “sporco” sotto alcuni punti di vista. Le prime sfilate grunge hanno sorpreso tutto il pubblico, lasciandolo senza parole. Si tratta di uno stile che si distacca completamente dalla signorilità che aveva caratterizzato la moda degli anni ’80. Capelli spettinati, maglie oversize, pantaloni larghi e strappati, anfibi e camicie a quadri sono solo alcune delle caratteristiche di questo stile che continua ancora oggi a conquistare soprattutto i più giovani.
Il make-up anni ’90: tra stile grunge e look naturali
Lo stile grunge è dilagato anche in quelle che erano le tendenze make-up di quegli anni. Il make-up grunge richiama lo stile gotico, oscuro e ha ovviamente delle caratteristiche principali.
Le caratteristiche del make-up grunge
Ombretti di colori scuri come il nero, il grigio, il marrone scuro e il verde scuro; contorno delle labbra marcato con matite nude in tutte le sfumature del marrone ma anche del rosso scuro; ciglia extra lunghe ma naturali, matita nera sotto gli occhi ed eyeliner sono elementi imprescindibili per un perfetto look grunge.
Gli accessori iconici della moda anni ’90
Tra i principali accessori minimal tipici della moda anni ’90 ricordiamo bottoni in oro o argento, borsette dalle linee semplici e choker, cioè collane al collo, di tutte le fantasie e con diversi pendenti. Questi dettagli completavano gli outfit, aggiungendo un tocco di personalità senza appesantire il look.
La moda anni ’90 oggi: un segno indelebile
Nella quotidianità lo stile degli anni ’90 si esprimeva attraverso jeans a vita alta, felpe over size, scarpe da ginnastica, anfibi e stivali di tutti i tipi. Quello che possiamo sicuramente dire è che la moda degli anni ’90 ha lasciato un segno indelebile nella storia della moda che ancora oggi la vede protagonista, grazie al suo spirito ribelle e alla sua capacità di mixare stili diversi, creando look unici e inconfondibili. Le riviste di moda anni ’90, come Vogue, Elle e Harper’s Bazaar, continuano a essere una fonte di ispirazione, con i loro editoriali che hanno contribuito a definire l’estetica di un’intera epoca.
Fonte immagine: pixabay