Parigi Fashion Week 2024, il simbolo della moda francese

La moda è l’ambito che più di ogni altro ha reso famosa la Francia nel mondo. Non si parla solo di mero consumismo, di mercato del lusso o di fatturato, bensì di questione identitaria. Il paese del motto rivoluzionario “libertè, égalitè, fraternitè” ha dato i natali a personalità eclettiche quali Yves Saint Laurent, Christian Dior e Coco Chanel, figure che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo della moda. Tra i tanti eventi che si susseguono sulla scena europea ed internazionale, si distingue la Parigi Fashion Week, un momento cardine, sinonimo di innovazione, ispirazione e creatività.

In Francia il senso del buongusto, della bellezza estetica nonché della tradizione sartoriale si evince dalla durata dell’evento, ben dieci giorni di lavoro intenso, di idee, di modelli, di incontri e di scambi volti a diffondere nuove tendenze. 

Il tutto accompagnato da un messaggio sottile, più profondo, poiché creare non è un’opera fine a sé stessa, ma vuole raccontare un messaggio, un concetto e talvolta farsi opera di sensibilizzazione.

I 50 anni della Parigi Fashion Week 

Quest’anno la manifestazione parigina ha compiuto cinquant’anni, dal 23 settembre al 1 Ottobre si sono tenute circa 70 sfilate, che hanno presentato la collezione Primavera Estate 2025.

In passerella sfilano le modelle delle grandi firme francesi, figure eteree, testimoni della bellezza femminile, in un trionfo di stoffe variopinte, di abiti di varie lunghezze e forme, che rappresentano il buongusto parigino. 

Nel novero delle grandi griffe troviamo Chanel, Dior, Saint Laurent, Balenciaga, Alexander McQueen, Loewe, Elsa Schiaparelli, ai quali si aggiunge Maison Valentino, nomi importanti intorno ai quali si articola l’evento.

Tra le sfilate più apprezzate abbiamo  Miu Miu, il marchio giovane di Miuccia Prada, noto per aver lanciato tendenze che hanno avuto una grande risonanza. 

Tra i nuovi nomi presenti all’evento abbiamo anche l’italiano Nicolò Pasqualetti, finalista di LVMH Prize 2033. Inoltre, ricordiamo anche AlainPaul, brand fondato nel 2023 dall’omonimo designer che si è formato da Vetements e Louis Vuitton.

Un evento famoso in tutto il mondo che celebra non solo il buongusto estetico, l’armonia delle forme, dei movimenti e dei colori, ma anche la possibilità di creare e di presentare un contenuto ex novo, di vendere un’idea, un’opinione trasformandola in arte.

Fonte immagine: archivio personale 

 

Altri articoli da non perdere
I migliori 4 brand green per una moda sostenibile
brand green , tessuti

Recentemente il mondo della moda è sempre più incline nel promuovere un approccio green ed eco-sostenibile. In tempi difficili come Scopri di più

Paper dress: la storia degli abiti monouso, un pre – fast fashion
I paper dress: il fast fashion negli anni '60

Cosa sono i paper dress? E come hanno dato origine al fenomeno contemporaneo del fast fashion? Scopriamolo attraverso la storia Scopri di più

Stile anni ’50, il decennio dell’eleganza
Stile anni '50, il decennio dell'eleganza

Abiti da cocktail con gonna a ruota, pattern a pois, twin-set in maglia, cardigan bon ton, guanti bianchi e occhiali Scopri di più

Yamamay Reloaded, una rinascita creativa: il fashion show dell’Università Vanvitelli

Il progetto Yamamay Reloaded nasce da un’idea semplice ma potente: dare nuova vita a capi invenduti, recuperandoli e reinterpretandoli in Scopri di più

Alessandro Legora presenta la collezione SS26, un inno all’eleganza e alla femminilità

Il 26 giugno lo stilista Alessandro Legora ha presentato in anteprima la collezione Spring Summer 2026 presso l’headquarter di Mariglianella, Scopri di più

Polly Pocket core, la frontiera ludica della moda
Polly Pocket core

Che cos’è il Polly Pocket core? La Polly Pocket è una bambola tascabile, concepita nel 1983 da Chris Wiggs per Scopri di più

A proposito di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Commenta