Profumi incensati: 3 da provare

Profumi incensati

L’incenso è un’oleoresina che viene ricavata da piante del genere Boswellia ed è stata in grado di catturare l’attenzione dell’uomo già tantissimi secoli fa. I nasi profumieri hanno deciso di porgere un omaggio a questo elemento creando profumi incensati dove l’incenso stesso è accompagnato da note e accordi che ne esaltano la capacità evocativa di atmosfere mistiche e misteriose. La sua estrema complessità olfattiva lo rende particolarmente adatto a chi è alla ricerca di qualcosa che sia più di una semplice fragranza.

In questo articolo vedremo tre profumi incensati che potrebbero meritare un posto nella vostra collezione:

Copal Azur di Aedes de Venustas

Con il primo dei profumi incensati proposti, ci imbattiamo subito in qualcosa di estremamente particolare. Infatti, Copal Azur del maestro profumiere Bertrand Dunchaufour, è una fragranza che prova a catturare l’essenza del copale, una resina sacra che veniva utilizzata nelle cerimonie delle antiche civiltà dell’America centrale. Questa fragranza è una vera gemma dato che in profumeria sono davvero pochi i profumi in cui è stato provato l’accostamento tra note ozoniche e incenso. Il profumo vede nella sua apertura un’esplosione di note ozoniche, quasi ad evocare l’odore dell’oceano che bagna le coste del Messico, per poi lasciare spazio all’incenso che conferisce alla fragranza una dimensione mistica e spirituale.

In the Dark di Floraïku

Il secondo dei profumi incensati proposti in questo articolo è quello di uno dei brand più belli e affascinanti del bellissimo mondo che è la profumeria artistica. Stiamo parlando del brand Floraïku con il suo In the Dark, dove incenso e un’assoluta di rosa si incontrano in un lungo e profondo abbraccio. Una fragranza apparentemente semplice che nasconde un’aura misteriosa, sensuale ed elegante. Un profumo che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita.

Interlude di Amouage

Chiudiamo la lista dei profumi incensati da provare con il gioiello della profumeria omanita, Interlude di Amouage. Questo è un profumo da prendere, come si suol dire, con le pinze in quanto, se non si ha almeno una certa familiarità con le fragranze orientali, si rischia di venire completamente sopraffatti da una bomba di opulenza. Un profumo che si ama o che si odia. Interlude non accetta mezze misure né tanto meno gli indecisi. Cuoio, note speziate/aromatiche, oud e sua maestà l’incenso. Interlude è davvero l’arte omanita in bottiglia; una delle evoluzioni più complesse della profumeria artistica; un profumo che ad ogni indosso svela un nuovo segreto.

Fonte immagine in evidenza: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Yepoda skincare: 5 must have
Yepoda skincare: 5 must have

Yepoda è il marchio di skincare coreana naturale e vegano. È un marchio di prodotti per la pelle in tutto Scopri di più

Must-have di Bulgari: i 3 più conosciuti
Must-have di Bulgati: i 3 più conosciuti

A chiunque si chieda chi sia Bulgari, l’unica parola che esce dalla bocca è “lusso”. Non esiste persona che non Scopri di più

Profumi autunno ed inverno: le 5 migliori scelte per le feste
Profumi autunno-inverno: le migliori scelte per le feste

Quando pensiamo al periodo dell’anno che va da settembre a gennaio, le due immagini ricorrenti sono generalmente legate alle feste Scopri di più

Brand di make-up sostenibili: i 4 più famosi
Brand di make-up sostenibili: i 4 più famosi

Al giorno d'oggi una delle domande che più spesso ci poniamo è come rendere il nostro stile di vita più Scopri di più

La moda nell’antico Romano Impero
La moda nell’antico Romano Impero

Se pensiamo ai giorni nostri ed agli indumenti piu’ utilizzati quotidianamente ci viene certamente in mente “un jeans ed una Scopri di più

Polly Pocket core, la frontiera ludica della moda
Polly Pocket core

Che cos’è il Polly Pocket core? La Polly Pocket è una bambola dalle dimensioni tascabili, concepita nel 1983 dalla mente di Chris Scopri di più

A proposito di Andrea Russo

Vedi tutti gli articoli di Andrea Russo

Commenta