Street fashion in Cina: i 3 stili fondamentali

Street fashion in Cina: i 3 stili fondamentali

La Cina nell’ultimo periodo è diventata esempio di veri e propri trend di moda, che variano dai look più casual ad un tipo di vestiario estremamente elegante. Vi sarà capitato di scorgere per i vari feed di Instagram o nella pagina per te di Tik Tok, uomini e donne d’ogni età, passeggiare per le strade di Shanghai o Pechino indossando abiti di vario genere: questo fenomeno prende il nome di Street fashion, e in Cina sta prendendo piede in maniera sempre più incisiva.

In cosa consiste questo fenomeno?

A rendere famoso questo fenomeno è stata l’applicazione Douyin, che può essere definita come una sorta di versione cinese di Tik Tok: i cortometraggi ritraggono persone di ogni tipo sfilare per i quartieri più famosi di Pechino, come Sanlitun, o di Shanghai, come Xintiandi, il tutto mentre indossano gli abiti più disparati. La caratteristica più particolare che contraddistingue questi video di street fashion in Cina e l’atteggiamento dei modelli stessi: in alcuni casi sembrano coscienti del fatto che qualcuno li stia riprendendo, mentre in altri contesti sembrano totalmente ignari della situazione che sta avvenendo proprio davanti ai loro occhi.

Di conseguenza, nel tempo sono nate diverse domande circa la natura di questi video: i soggetti che vengono ripresi sono persone comuni o modelli scelti appositamente? Dietro la realizzazione di questi video è presente la stessa persona? Stiamo parlando di un servizio fotografico ben organizzato o ci troviamo di fronte ad una serie di coincidenze? Queste domande hanno fatto il giro dei social in Cina, portando così alla creazione delle teorie più disparate che riguardano proprio questo fenomeno dello street fashion in Cina.

Scopriamo insieme quali sono i 3 stili principali nello street fashion in Cina!

1. Pastel Goth

Questo stile ha origine e si sviluppa nel quartiere giapponese di Harajiuku. La sua particolarità principale sta nell’unire una moda tipicamente vittoriana e gotica a dei colori pastello, il tutto coronato dall’aggiunta di accessori che rimandano al mondo della dolcezza. Questa combinazione esplosiva è quella che ha reso tale stile iconico, guadagnandosi il titolo di stile creepy cute. Il fenomeno dello street fashion in Cina ha donato nuova luce a questo genere di vestiario, aggiungendo tonalità più calde e integrando capi tipici della tradizione cinese come il Qipao.

2. Hanfu

Nell’ultimo periodo sono tornati in voga alcuni capi di vestiario che hanno fatto la storia della moda cinese. In particolare, lo street fashion in Cina si focalizza principalmente sugli Hanfu, un vestito tradizionale tipico della dinastia Han: i modelli cinesi vanno ad incorporare questo abito storico nella moda di strada, creando così dei look mai visti prima. Contrariamente al vecchio abbigliamento Hanfu, la versione più recente non presenta molti strati e si gioca maggiormente sul risaltare la propria silhouette.

3. Street fashion in Cina: E-girl/E-boy

Particolarmente amato dalle nuove generazioni, questo stile consiste nell’indossare abiti generalmente larghi, come felpe oversize e baggy pants. In questo senso, nello street fashion in Cina gioca un ruolo fondamentale il fenomeno del k-pop: i modelli cinesi si basano molto sul vestiario tipico di idol appartenenti a gruppi come gli NCT, che nel corso del tempo hanno ispirato la realizzazione di look straordinari. Inoltre, il fatto che in Cina questa moda venga letteralmente portata per strada, rende questo stile particolarmente accattivante.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Ileana della Corte celebra la passione azzurra con il nuovo bracciale scudetto

“Noi non tifiamo, noi amiamo.” La passione del tifoso napoletano va oltre il tifo. È un legame viscerale con la Scopri di più

Set per la cura dei capelli: 3 da provare
set per la cura dei capelli

I capelli sono una parte molto importante del nostro corpo ed è bene prendersene cura con i giusti prodotti. Al Scopri di più

Bite Beauty, il make up per ogni segno
Effetto Forer ovvero perché crediamo all’oroscopo

L’ultima tendenza per questa estate 2018 la detta Bite Beauty, con la sua particolarissima nuova linea di rossetti a misura di segno zodiacale. Scopri di più

Napoli Fashion Kids, al via la seconda edizione
Napoli Fashion Kids, al via la seconda edizione

Si terrà il 2 giugno 2019, presso la corte di Palazzo FONDI in Via Medina 24, nel cuore della città Scopri di più

Coquette aesthetic: tra moda e cultura
Coquette aesthetic: tra moda e cultura

Recentemente sui social sta spopolando una nuova moda, conosciuta come coquette aesthetic o anche coquette core e si tratta di Scopri di più

Atelier Emé | Nuova collezione Occasionwear SS25
Atelier Emé | Nuova collezione Occasionwear SS25

Venerdì 11 aprile si è tenuto a Napoli, in Piazza Vanvitelli, un evento decisamente delizioso: Atelier Emé Napoli ha invitato Scopri di più

A proposito di Giovanni Comotti

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Comotti

Commenta