12 Angry Men (1957), diretto da Sidney Lumet e basato su una sceneggiatura di Reginald Rose, è uno di quei film che dà l’impressione di essere semplice, invece è straordinariamente profondo. Quasi l’intera pellicola si svolge in una singola stanza: dodici giurati devono decidere all’unanimità se un giovane imputato, proveniente da un background povero, è colpevole dell’omicidio del padre. Inizialmente, undici votano “colpevole” senza esitazione. Solo il giurato numero 8 ha dei dubbi. E non perché sia certo dell’innocenza del ragazzo, ma perché ritiene sbagliato condannare qualcuno a morte senza prima discuterne davvero.
Da quel momento in poi inizia un confronto serrato, in cui ogni giurato espone volontariamente o meno le sue motivazioni, i suoi pregiudizi, le sue paure. In 90 minuti vediamo emergere tensioni sociali, razziali e psicologiche, in un crescendo che essenzialmente è un dialogo meta-filmico sulla natura umana e su come i pregiudizi influenzano le nostre decisioni. Il film riesce nell’impresa rara di rendere avvincente una discussione, grazie a un uso sapiente dei dialoghi, della regia e della recitazione.
Un capolavoro di regia invisibile
La regia di Sidney Lumet è essenziale, precisa e incredibilmente efficace. In un film in cui l’azione è tutta verbale, è fondamentale il modo in cui vengono gestiti i movimenti di macchina, i primi piani e le inquadrature. All’inizio del film, la cinepresa mantiene le distanze: i personaggi sembrano avere spazio, l’ambiente è ancora neutro. Man mano che il confronto si intensifica, le inquadrature si fanno più strette, claustrofobiche, fino a diventare quasi soffocanti, con il tavolo dove sono raggruppati i 12 giurati che diventa pieno zeppo di oggetti. Anche l’illuminazione cambia: la luce si fa più cupa, più drammatica: verso la fine del film, quando la suspense è al suo picco, cala una tempesta che si mischia al caldo stabilito fin dall’inizio del film.
Il bianco e nero, lungi dal rendere il film “vecchio”, accentua le tensioni e conferisce un’atmosfera quasi teatrale. Gli attori, molti dei quali provenienti, infatti, dalla scuola di teatro, offrono performance intense e credibili. Ognuno dei dodici giurati ha una personalità distinta, e anche se solo alcuni sono protagonisti attivi del cambiamento, tutti partecipano al progressivo scioglimento del consenso iniziale. Non c’è musica, non ci sono effetti speciali: solo parole rese efficaci da un dialogo naturalissimo.
12 Angry Men: un film ancora attuale, più che mai necessario
Nel corso della discussione, emergono con forza i pregiudizi di ciascuno: per molti giurati il giovane imputato è già condannato in partenza, perché povero, di origine immigrata e cresciuto in un ambiente difficile. Questi bias personali impediscono loro di guardare davvero alle prove, e il film ci ricorda quanto spesso il nostro passato o la paura del diverso annebbia il senso di giustizia.
Di fronte a questo muro di certezze, il giurato 8 incarna il valore del dubbio: non propone certezze, ma domanda tempo. Quel singolo “E se fosse innocente?” si rivela più potente di ogni conclusione affrettata, capace di far vacillare un verdetto che sembrava scritto. In questo modo, 12 Angry Men ci mostra che una riflessione paziente può persino salvare una vita.
Un classico del cinema
Il confronto etico del film è un esempio di persuasione senza coercizione: il giurato 8, rispetto al giurato 3, non urla, non domina la discussione, ma stimola gli altri con domande mirate e ragionamenti logici. È un invito al pensiero critico, un promemoria del fatto che la miglior forma di persuasione è quella che riesce a far ragionare, non a convincere a tutti i costi.
Nonostante siano passati oltre sessant’anni dalla sua uscita, 12 Angry Men è ancora attualissimo. Parla di giustizia, ma anche di razzismo, classismo, pressioni sociali e responsabilità individuale. In un mondo in cui spesso si cercano soluzioni rapide e giudizi affrettati, questo film ricorda l’importanza del dubbio, del confronto e dell’ascolto. La figura del giurato numero 8 è il simbolo di ciò che ogni società democratica dovrebbe proteggere: il diritto a pensare, a dissentire, a chiedere tempo prima di condannare.
È il tipo di film che non ha bisogno di effetti speciali per lasciare il segno. Basta una stanza, dodici uomini (arrabbiati) e la forza delle idee. Da vedere assolutamente. Si conferma un classico.
Fonte immagine: Wikipedia (screencap del trailer film)
Autore screenshoot: United Artists