Atomica Bionda (film) | Recensione

Atomica Bionda (film) | Recensione

Atomica Bionda è un film del 2017 diretto dal regista David Leitch, ovvero un adattamento cinematografico di The Coldest City, una graphic novel del 2012 di Antony Johnston e Sam Hart. Il film è stato proiettato nelle sale cinematografiche a partire dal 28 luglio 2017 negli Stati Uniti e dal 17 agosto 2017 in Italia ed è ora disponibile su diverse piattaforme di streaming come Prime Video ed Apple TV. Siamo nella Berlino subito prima la caduta del muro e la protagonista Lorraine Broughton,  interpretata da Charlize Theron, agente dell’M16 britannico, è inviata nella città tedesca per una missione: trovare una lista contenente i nomi e i compiti di tutti gli agenti occidentali in azione prima che il suo contenuto desse inizio a un conflitto mondiale.

Di seguito gli aspetti più caratteristici del film Atomica Bionda

La città più fredda

In una Berlino ormai prossima al crollo del muro che divide la città in parte Est e parte Ovest, vediamo le sue strade pullulare di agenti delle Intelligence di vari paesi e, grazie ad essi, guadagnarsi l’appellativo di città delle spie. Da un lato abbiamo la Berlino est, sotto il controllo dell’Unione Sovietica, spoglia, lugubre, austera; dall’altro la Berlino ovest, piena di vita e di locali, atmosfera accentuata dalla scelta dei colori nelle scene del film girate all’interno dei bar berlinesi, dove giochi di luci neon ci fanno percepire tutta la differenza con i colori spenti e freddi usati per rappresentare l’altra parte di Berlino.

Atomica Bionda – un perfetto action movie

La protagonista Lorraine, con il suo carisma e fascino, ci tiene incollati allo schermo e con il fiato sospeso nelle numerose sequenze di azione, che si susseguono veloci e che sprigionano tutta l’energia e l’adrenalina di un perfetto action movie. Oltre alle scene, la colonna sonora è un altro elemento da non sottovalutare in questo film: una compilation pop-rock nostalgica che ci fa immergere nell’atmosfera della città tedesca alla fine degli anni ‘80 e che accompagna sia le scene più soft che quelle più movimentate all’interno del film.

Charlize Theron: una vera e propria femme fatale

Nel suo ruolo di spia, Lorraine Broughton, interpretata, appunto, da Charlize Theron, è al centro dell’attenzione nel corso di tutto il film, sia per la sua bravura nel combattere e nell’ingannare e fare fuori chiunque intralci la sua missione, sia per la sua immagine di femme fatale; non a caso infatti il regista David Leitch sceglie proprio lei per interpretare questo ruolo, già nota per aver recitato in Mad Max: fury road (2015) nei panni di Furiosa, una perfetta Bond girl ma con l’addestramento di un vero militare. Charlize Theron, quindi, non si smentisce nemmeno nei panni della spia nella città tedesca, usando il suo fascino e l’astuzia per completare al meglio la missione.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
My Name, una produzione sud coreana su Netflix | Recensione
My Name, una produzione sud coreana su Netflix | Recensione

«Non hai mai imparato come spiegare che sei addolorato. Forse nessuno te l'ha insegnato...» È dal dolore più profondo che Scopri di più

Napoli Magica al Modernissimo | Recensione

Napoli Magica, il nuovo film di Marco D'Amore, comincia il suo tour del 5/6/7 dicembre nelle sale in Campania a Scopri di più

Il capo del mondo: tra grottesco e politicamente scorretto
Il capo del mondo

Il 23 maggio 2025 uscirà in Italia Il capo del mondo, commedia dai toni grotteschi e politicamente scorretti, che affronta Scopri di più

American Horror Story: Hotel | Recensione
American Horror Story: Hotel | Recensione

American Horror Story: Hotel è la quinta stagione della serie televisiva americana American Horror Story, è composta da 12 episodi Scopri di più

Film con Sean Penn: 4 da vedere
Film con Sean Penn: 4 da vedere

Parlare di un attore del calibro di Sean Penn non è per niente scontato perché si tratta di delineare una Scopri di più

Il CULT #3: Arancia Meccanica di Stanley Kubrick
Il CULT #3: Arancia Meccanica di Stanley Kubrick

"Il CULT" è la rubrica di cinema che a cadenza mensile propone ai suoi lettori un classico della cinematografia, spiegando Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta