Sex Education 3: la terza parte chiude un ciclo

Dal 17 settembre su Netflix torna la terza stagione della serie tv Sex Education. In concomitanza con l’inizio della scuola, Netflix confeziona la terza parte di un prodotto ben fatto che parla di scuola ed educazione sessuale. Due argomenti che un po’ sgomitano in un contesto in cui si tende spesso a demonizzare il sesso e a macinare sessuofobia, anziché parlare apertamente, esorcizzando paure imprecisate. Allora ecco che a episodi si tenta di sfatare tabù, di entrare nelle vite di adolescenti che a gradi si scoprono adulti e che sperimentano la sessualità con attenzione ma pure con maggiore disinvoltura.
Netflix fa un lavoro enorme: arrampicarsi su una cultura un pochino snob ed elusiva su certi temi e poi da dentro smontarla, avviandosi a instaurare dialoghi costruttivi su dicotomie non più tanto contenibili: sesso e relazioni, sesso e dinamiche familiari, sesso e individuo. Non si tratta di forzature ma di sviluppi necessari. Per questo alla base della serie si parla di persone prima di fare educazione sessuale. Le persone che si trascinano dietro le loro storie, i piccoli scossoni emotivi, quelli grandi, sedimentate dai rapporti con gli altri, che crescono, si dilatano dentro le maglie di questi rapporti. Che poi siano anche sessuali e vengano riprodotti sullo schermo, dice tanto sulla semplicità di alcune cose, naturali e sacrosante che invece a volte vengono dileguate con superficialità.
Complice una buona sceneggiatura e un cast selezionato (Gillian Anderson scalza Margaret Thatcher per diventare madre e psicoterapeuta), una fotografia accuratissima e una colonna sonora sempre sul pezzo, la terza parte si muove bene nello spazio circoscritto della scuola inglese, ancora fomentata da vecchie prese ideologiche ostacolanti ma già, grazie a un gruppo nutrito di studenti, incline a ribadire quanto detto nelle prime due stagioni. Il sesso come parte integrante della vita di ciascuno e non come vezzo scandalizzante. Come tramite per esplorarsi dentro un orizzonte comunicativo solido, in cui ci si apre a un corpo “dialogante”, primo a tradirsi e primo a spiegarsi, che pretende più ascolto di tutto il resto. 
Questa, forse, ultima stagione chiude un ciclo, sviluppando le dinamiche relazionali in tutte le plausibili sfumature e lasciando che altre si dipanino tacite. A volte peccando di fretta, si smorzano i toni di alcune scene, anche fondamentali (che sembrano inserite all’ultimo) e la storia principale si sacrifica per un contorno che si mangia pezzi sostanziali di pellicola. Sex Education però funziona comunque perché racconta la vita, come viene affrontata, somatizzata, involuta e come il sesso, se educato, diventi strumento per dare la forma, a una cosa che la forma fatica a trovarla.

Altri articoli da non perdere
L’amica geniale saluta il pubblico con il quarto e ultimo capitolo della serie evento: Storia della bambina perduta
L’amica geniale saluta il pubblico con il quarto e ultimo capitolo della serie evento: Storia della bambina perduta

La storia di Lila e Lenù – raccontata nella tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante e trasposta in una serie Scopri di più

Heartstopper: un commento in attesa della seconda stagione
heartstopper

Heartstopper è una serie tv inglese disponibile su Netflix e si basa sulla omonima serie di romanzi grafici e webtoon Scopri di più

C’è di nuovo la valigia sul letto: il film
c'è di nuovo la valigia sul letto

C'è di nuovo la valigia sul letto! È tempo di partire per un nuovo viaggio, letteralmente all'avventura, perché non si sa Scopri di più

Alex Cross, serie tv | Recensione
Alex Cross | Recensione

Alex Cross è una serie tv thriller-crime del 2024 composta da 8 episodi e distribuiti dalla piattaforma Amazon Prime Video. Scopri di più

18 regali. La commovente storia di un amore che travalica la morte
18 regali. La commovente storia di un amore che travalica la morte

La storia che ha commosso Spresiano (TV), e non solo, prende forma attraverso il film 18 regali, in uscita nelle Scopri di più

Curiosità su Dead Boy Detectives: 5 da sapere
Curiosità su Dead Boy Detectives: 5 da sapere

Dead Boy Detectives è una delle nuove serie televisive targate Netflix tra le più viste di recente. Appartiene allo stesso Scopri di più

A proposito di Rita Salomone

Scrivo cose e parlo tanto. Mi piace Forrest Gump (anche se sono nata quattro anni dopo il film) e nel tempo libero studio filologia a Napoli. Bella storia la vita come scatola di cioccolatini.

Vedi tutti gli articoli di Rita Salomone

Commenta