Bridgerton 3: la nuova stagione non delude le aspettative

Bridgerton 3

Bridgerton 3 non delude le aspettative. La nuova stagione della serie, andata in onda su Netflix in due parti (i primi quattro episodi in uscita il 16 maggio e i restanti 4 il 13 giugno) tiene, ancora una volta, gli spettatori incollati allo schermo, appassionati e sognanti. Ha già segnato il record del più grande debutto della serie, con 41 milioni di visualizzazioni nei soli primi quattro giorni.

Bridgerton 3 continua il lavoro di quella che, fin dall’inizio, si è presentata come una serie romantica, con qualche scandalo, ma sostanzialmente incentrata sulla famiglia e la società a cui fa riferimento. 

Dopo la prima stagione, incentrata sul rapporto tumultuoso a lieto fine tra Daphne e il Duca, e la seconda, che ruota, invece, attorno alle vicessitudini amorose del Visconte, la terza ha come protagonisti altri due giovani della famiglia Bridgerton, Colin (Luke Newton) e Francesca, e una dei personaggi più avvincenti dell’intera serie, Penelope (l’attrice Nicola Coughlan), una sorta di eroina moderna, determinata a farsi strada da sola in un’era in cui l’unica ambizione di una donna avrebbe dovuto necessariamente riguardare un buon matrimonio.

Ma andiamo con ordine. Colin, tornato dal suo viaggio particolarmente cambiato, si ritrova al centro delle attenzioni di tutte le damigelle, mentre la sua amica storica, Penelope Featherington, ha poche chance di trovare marito e, seppur con un pizzico di gelosia, gli propone di darle lezioni di seduzione. Così, l’amicizia lascia il posto ad altri sentimenti, fino a quando la nascosta identità di Penelope, quella di Lady Whistledown, verrà inevitabilmente allo scoperto, ma con un risvolto inaspettato: la scrittrice scandalistica non ha alcuna intenzione di rinunciare alla sua scrittura. Il suo personaggio mette in luce anche la latente discriminazione grassofobica di una società che tenta di mostrarsi perfetta nella sua ottusità.

Anche Francesca, altra protagonista femminile di Bridgerton 3 non si mostra interessata a diventare, a differenza delle sue coetanee, il cosiddetto “diamante della stagione” indicato dalla regina Carlotta, ma sceglie di perseguire la sua passione per il pianoforte e l’amore per un uomo mite, semplice, John Stirling, con cui si trasferirà in una tranquilla tenuta scozzese. Tuttavia, nei libri di Julia Quinn da cui è tratta la serie, si scopre che, rimasta presto vedova, Francesca si innamora del cugino di John, Micheal, che la serie tv, invece, ha già trasformato in un personaggio femminile, l’affascinante cugina Michaela Stirling.

Negli episodi finali di Bridgerton 3 è più facile riscontrare il tema dell’inclusività, anche rispetto alla sessualità dei protagonisti. Benedict, in particolare, accetta l’offerta di Lady Tilley Arnold e del suo amico Paul di avere un rapporto a tre, confermando, così, non solo la sua mentalità aperta, ma anche una certa noncuranza nei confronti del genere prestabilito.

Al di là della narrazione e della caratterizzazione dei singoli personaggi, anche Bridgerton 3 conquista per le sue scenografie e costumi.

Nel 2026, infine, dovrebbe arrivare la quarta stagione, di cui è difficile prevedere la trama, ma soprattutto chi sarà il o la protagonista, in virtù del finale aperto lasciato da Bridgerton 3.

Fonte immagine: stagione di Bridgerton 3

Altri articoli da non perdere
K-drama con Han So-hee: 4 da non perdere
Han So-hee

Da qualche anno è spopolato in Italia il fenomeno dei k-drama, le serie tv della Corea del Sud che hanno Scopri di più

Fleabag ovvero ognuno di noi
Fleabag ovvero ognuno di noi

Phoebe Waller-Bridge è stata definita una delle 100 persone più influenti al mondo dal Time, ed è autrice della sua Scopri di più

House M.D.: come reinventare Sherlock Holmes in chiave medica
House M.D.: come reinventare Sherlock Holmes in chiave medica

La serie tv House M.D., prodotta da David Shore, è uno dei medical drama più amati di sempre: sarà grazie Scopri di più

Adattamenti di Itazura na Kiss: 4 da vedere
Itazura na kiss: 3 adattamenti da vedere

Dall’incredibile e ingegnosa penna della fumettista giapponese Kaoru Tada, autrice di Kiss Me Licia, nasce nel 1991 Itazura na Kiss, a Scopri di più

The Harder They Fall, la recensione del nuovo film western di Netflix
The Harder They Fall

The Harder They Fall, la recensione del nuovo film Netflix diretto da Jeymes Samuel con Jonathan Majors, Idris Elba e Scopri di più

Vostro Onore (serie TV) | Recensione
Vostro Onore (serie TV) Recensione

Vostro Onore (serie TV) | Recensione Vostro Onore è una miniserie televisiva italiana che è stata trasmessa in prima serata Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta