Dear John (film) | Recensione

Dear John

Dear John – una storia d’amore intensa

Dear John è un film diretto da Lasse Hallström e ispirato al celebre romanzo di Nicholas Sparks. Si puo’ sicuramente considerare uno di quei film che rimane nella mente delle persone che lo hanno visto  per la storia d’amore intensa capace di far emozionare ad ogni scena, una caratteristica che possiamo ritenere tipica dei romanzi di questo autore, che regala sempre emozioni uniche e indelebili.

Dear John – la storia di Savannah e John

La trama segue la storia del carismatico John Tyree (Channing Tatum) un giovane soldato irrequieto di carattere che in seguito alla sua difficile infanzia durante la quale la madre lo ha abbandonato, decide di arruolarsi senza pensarci due volte. Poi abbiamo la dolce Savannah Curtis (Amanda Seyfried), una studentessa ricca di sogni e valori che si trova in vacanza nel posto dove John vive. I due si incontrano su una spiaggia del Sud Carolina: mentre John stava praticando surf, a Savannah cadono degli appunti in acqua e John glieli recupera; tra i due scatta il colpo di fulmine e nel giro di pochi giorni si innamorano perdutamente l’una dell’altra senza sapere che il destino li metterà a dura prova dal momento che i due avranno solo due settimane per vivere la propria relazione.

Durante quelle settimane i due si vivono a pieno ogni momento insieme sognando di rimanere accanto l’una dell’altra per sempre; tuttavia a seguito dell’attacco alle torri gemelle, l’America si allerta in vista degli attentati terroristici e il giovane John viene chiamato per delle missioni sempre più pericolose. Fino al momento della partenza i due innamorati riescono a vedersi raramente e l’unico modo per rimanere in contatto è tramite lo scambio di lettere, tuttavia il tempo passa e John è sempre più lontano da casa e Savannah inizia a soffrirne troppo la lontananza avvicinandosi sempre di più a un altro ragazzo. Quando ormai la loro storia sembra giunta al termine, il destino li farà rincontrare e fare i conti con i loro sentimenti e le aspirazioni future.

Dear John – una commedia emozionante da vedere

Uno dei punti forti del film è sicuramente la chimica tra i due protagonisti che ha avuto un ruolo cruciale nel dare maggiore intensità alle scene d’amore fra i due. La loro formidabile recitazione è accompagnata da panorami mozzafiato e la bellezza di tali luoghi ha permesso di creare un’atmosfera ricca di romanticismo e malinconia in vista delle difficoltà che la storia d’amore ha dovuto affrontare. Le uniche critiche al film riguardano il finale, perché si discosta da quello originale del romanzo conferendo tuttavia un aspetto più realistico e coerente alla storia.

Dear John è sicuramente un film che piacerà a tutti gli amanti delle storie d’amore che presentano quel giusto equilibrio tra il romanticismo e la complessità di una storia che sembra destinata a finire. Insomma, è un film che vale la pena vedere e rivedere se ci si vuole emozionare e anche soffrire un po’ insieme alle difficoltà dei protagonisti.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Le 10 migliori interpretazioni nei biopic, quali sono?
Le 10 migliori interpretazioni nei biopic

Le interpretazioni nei biopic sono per natura estremamente complesse perché prevedono la totale immedesimazione psicofisica di una persona realmente esistita. Scopri di più

Good Omens 2, la serie TV di Prime Video | Recensione
Good Omens 2, la serie TV di Prime Video | Recensione

Good Omens 2: ritorna la serie di Neil Gaiman con un'imperdibile seconda stagione! La recensione che segue non presenta spoiler Scopri di più

Dreams and Realities (serie Tv) | Recensione
Dreams and Realities - La forza dei sogni | Recensione

Dreams and Realities – La forza dei sogni è una serie turca del 2022, composta da una sola stagione di Scopri di più

Serie tv Sci-fi e Fantasy su Prime Video: le 5 piú belle
Le 5 migliori serie tv Sci-fi e fantasy su Prime Video

Le serie di fantascienza e fantasy sono tra le più apprezzate dal pubblico e sicuramente tra le più sviluppate insieme Scopri di più

Venezia a Napoli (2024). Il cinema esteso
Venezia a Napoli. Il cinema esteso

Dal 22 al 27 ottobre 2024 si terrà a Napoli la XIV edizione della rassegna "Venezia a Napoli. Il cinema Scopri di più

30 anni in 1 secondo: recensione del film
30 anni in 1 secondo

30 anni in 1 secondo è una commedia romantica del 2004, prodotto e distribuito da Columbia Pictures e realizzato sotto la Scopri di più

A proposito di Camilla Martiello

Vedi tutti gli articoli di Camilla Martiello

Commenta