Film con finali alternativi: 5 più potenti degli originali

Film con finali alternativi: 5 più potenti degli originali

Esistono film con finali alternativi che hanno migliorato notevolmente la storia scritta precedentemente. Tra questi ci sono anche film iconici che non ti aspetteresti. Alcuni sono stati girati ed è possibile vederli perché rilasciati come contenuto speciale in DVD e Bluray, altri invece ci arrivano dai racconti di attori/attrici e registi che avevano letto la sceneggiatura iniziale. Eccone alcuni.

Pretty Woman

Commedia romantica del 1990, prima che il film diventasse l’intramontabile classico Disney come lo conosciamo oggi, il suo titolo era 3000 e prevedeva un finale decisamente molto più cupo. Il finale che tutti conosciamo è un lieto fine che tutti e tutte abbiamo amato, con i due protagonisti che alla fine si rendono conto di amarsi e decidono di stare insieme. La sceneggiatura fu scritta da Jonathan Frederick Lawton, e in un’intervista con l’attrice Julia Roberts per Variety si scopre che il finale prevedeva un Edward Lewis lasciare Vivian Ward in un vicolo sporco con soli $3000 in tasca. Un finale, possiamo dire fortunatamente, mai girato e che aveva tutta l’aria di essere «un film d’arte cupo e crudo», come dichiarato dalla stessa attrice.

The Butterfly Effect

Film fantascientifico del 2004 basato sull’omonima locuzione matematica e fisica dell’effetto farfalla, tratta la storia di un ragazzo che fa tanti viaggi indietro nel tempo nel tentativo di cambiare il corso degli eventi e salvare le persone che ama. Il finale ufficiale è sicuramente più felice di quello alternativo, disponibile nel Director’s cut. Di fatti, il film finisce con il protagonista che riesce a salvare i suoi amici da un brutto destino e ad avere un’altra opportunità con la donna che ama. Nel finale alternativo, invece, Evan, attraverso la visione di un video del padre in ospedale (i due avevano gli stessi poteri), torna indietro nel tempo fino a quando si trovava nel grembo della madre e si strangola con il cordone ombelicale. Non essendo mai nato, tutte le persone accanto a lui avrebbero vissuto una vita migliore.

Film con finali alternativi: il capostipite della saga Alien

L’iconica saga horror-fantascientifica di Alien originariamente aveva tutti altri piani per la sua protagonista Ripley. In una intervista a Entertainment Weekly, il regista del film del 1979 ha dichiarato che avrebbe voluto uccidere Ripley alla fine del film. Lo xenomorfo avrebbe dovuto colpire la testa della protagonista con lo stesso arpione che, nel finale ufficiale del film, scaravento la creatura fuori dalla navicella spaziale. Questi avrebbe dovuto raggiungere la console ed imitare perfettamente quello che avrebbe fatto Ripley, concludendo così il film. Il finale è uno di quelli che non sono mai stati girati, e chissà cosa sarebbe accaduto al franchise se la protagonista fosse morta nel finale.

Star Wars – Il ritorno dello Jedi

Tra i film con finali alternativi, il terzo della saga di Star Wars del 1983 finisce con la vittoria delle truppe ribelli e Luke Skywalker che brucia il corpo del padre Anakin sconfitto, il quale si trasforma in un Fantasma di Forza in seguito al suo sacrificio per salvare il figlio. Pare che invece, i due sceneggiatori George Lucas e Lawrence Kasdan abbiano discusso molto sulla fine della saga e del destino di Luke che, inizialmente avevano pensato di far passare al Lato Oscuro, indossando il casco del padre, dopo la sua morte. 

Film con finali alternativi: il più giusto per Io Sono Leggenda

Film thriller drammatico d’azione del 2007 che finisce con il sacrificio del protagonista (Robert) che si fa esplodere insieme agli infetti/zombie ormai arrivati in casa sua, per salvare la donna e la bambina che sono con lui. Sicuramente un finale forte e strappalacrime che funziona, ma per fortuna è stato girato un finale più positivo disponibile nella versione DVD del film. In questo finale alternativo Robert lascia andare la donna infetta sulla quale stava sperimentando e capisce che anche le persone infette sono in grado di provare sentimenti. E proprio per questo, il capo del gruppo infetto lascia andare i protagonisti proprio grazie a questo gesto. Così tutti alla fine sopravvivono e si allontanano da New York.

Fonte immagine: IMDb

Altri articoli da non perdere
Film con Uma Thurman: i 4 da non perdere
Film con Uma Thurman

L’iconica Kill Bill, seducente, astuta, forte, uno dei personaggi più celebri del mondo del cinema, interpretata da Uma Thurman, attrice Scopri di più

Cats. Il musical prende vita con la trasposizione cinematografica di Tom Hooper
Cats. Il musical prende vita con la trasposizione cinematografica di Tom Hooper

Il 20 febbraio 2020 si torna a sognare con lo straordinario capolavoro musicale Cats. Il fantastico musical di Andrew Lloyd Scopri di più

Spider-Man: Across the Spider-Verse | Recensione
Spider-Man: Across the Spider-Verse

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione del film d'animazione diretto da Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson. Scopri di più

Il caos dopo di te, il nuovo lavoro di Carlos Montero
Il caos dopo di

Dopo il successo di Elite, arriva su Netflix la miniserie Il caos dopo di te, di Carlos Montero, tratta dall'omonimo Scopri di più

Sicilia Queer filmfest 2025: La limace et l’escargot di Anne Benhaïem | Recensione
La limace et l'escargot di Anne Benhaïem

La limace et l'escargot di Anne Benhaïem apre il concorso di Nuove Visioni della 15esima edizione per il Sicilia Queer Scopri di più

Power of Rome | Recensione
Power of Rome recensione del documentario di Giovanni Troilo con Edoardo Leo e Giorgia Spinelli (Credits: IIF/Vision Distribution/Sky)

Power of Rome, la recensione del documentario di Giovanni Troilo con Edoardo Leo e Giorgia Spinelli “Roma è tanti mondi. Scopri di più

A proposito di Martina Roccasecca

Vedi tutti gli articoli di Martina Roccasecca

Commenta