Commedia romantica: storia, evoluzione e film imperdibili

commedia romantica

Tra i generi cinematografici e televisivi più amati di sempre, la commedia romantica occupa un posto speciale nel cuore di molti spettatori. Film come Harry ti presento Sally, Pretty Woman e Notting Hill hanno fatto sognare intere generazioni, grazie a storie d’amore coinvolgenti, dialoghi brillanti e un pizzico di magia. Ma cos’è esattamente una commedia romantica? E come si è evoluto questo genere nel corso del tempo?

Cos’è la commedia romantica? Definizione e caratteristiche

La commedia romantica, o rom-com, è un sottogenere cinematografico e televisivo che combina elementi della commedia e del romanticismo. Solitamente, le storie raccontate in questi film ruotano attorno a una storia d’amore tra due personaggi principali, spesso con ostacoli e malintesi che si frappongono tra loro, ma che alla fine vengono superati, portando al classico lieto fine. Le commedie romantiche sono caratterizzate da un tono leggero e divertente, da dialoghi frizzanti e da una buona dose di romanticismo, spesso idealizzato.

La storia della commedia romantica: dagli anni ’80 a oggi

Il genere della commedia romantica ha radici lontane, ma ha vissuto il suo periodo d’oro tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila.

L’epoca d’oro: anni ’80 e ’90

Negli anni ’80, film come Harry ti presento Sally (1989) hanno ridefinito i canoni della commedia romantica, introducendo dialoghi più realistici e personaggi più complessi. Gli anni ’90 hanno visto l’affermazione di attrici come Julia Roberts, diventata una vera e propria icona del genere grazie a film come Pretty Woman (1990) e Il matrimonio del mio migliore amico (1997), e di attori come Hugh Grant, protagonista di commedie romantiche di successo come Quattro matrimoni e un funerale (1994) e Notting Hill (1999).

Le commedie romantiche adolescenziali dei primi anni 2000

Nei primi anni Duemila, si è assistito a un’esplosione di commedie romantiche adolescenziali, spesso incentrate su una ragazza considerata poco popolare che riesce a conquistare il ragazzo più bello e ambito della scuola. Un esempio di questo filone è Kiss Me (1999), in cui una ragazza timida e introversa impara ad acquisire sicurezza in sé e a conquistare un popolare giocatore di football. Questi film si rivolgono principalmente a un pubblico di adolescenti che può immedesimarsi nella protagonista e immaginare di vivere un’esaltante e inaspettata storia d’amore. Dietro queste trame, all’apparenza semplici e ripetitive, c’è comunque l’idea di voler paradossalmente scardinare tali stereotipi. Per l’appunto, il ragazzo bello e senza sostanza in realtà nasconde delle fragilità che non riesce ad esternare, e la ragazza non popolare, non è solo timida e insicura, ma ha tanto da dare e da dire.

Alcuni esempi di commedie romantiche di successo

Oltre ai già citati Harry ti presento Sally, Pretty Woman, Quattro matrimoni e un funerale e Kiss Me, ci sono molti altri esempi di commedie romantiche di successo che meritano di essere menzionati.

Il matrimonio del mio migliore amico (1997)

In questa commedia del 1997, Julia Roberts interpreta Jules, una donna che deve fare da damigella al matrimonio del suo migliore amico (nonché sua ex fiamma). La donna decide quindi di voler riconquistare il suo ex. Questa scelta darà vita a tanti siparietti comici. Si tratta di una commedia romantica ben recitata che segue l’andamento della romantic comedy, ma con un finale non scontato.

Notting Hill (1999)

Sempre con Julia Roberts, ricordiamo poi un pilastro delle commedie romantiche degli anni Duemila, Notting Hill. Nel film c’è un cambio di punto di vista: non più quello femminile, ma quello maschile del protagonista interpretato da Hugh Grant, una persona comune, che per caso incontra e inizia a frequentare una famosissima attrice. In questo caso è il pubblico maschile ad immedesimarsi nel protagonista, sognando di poter avere una storia con una donna famosa e bellissima.

Le commedie romantiche oggi: un genere in declino o in trasformazione?

Dopo i primi dieci anni del Duemila, si è verificato un calo di popolarità della commedia romantica rispetto alle decadi d’oro. Certo, ci saranno film del genere che però sono rimasti in sordina. La commedia Anyone but you del 2023 ha avuto un notevole successo soprattutto in America, e, nonostante segua gli stilemi classici delle commedie romantiche, senza particolari innovazioni, potrebbe avere il grande ruolo di rilanciare la fama della commedia romantica.

Anyone but you: un possibile rilancio del genere?

Il successo di Anyone but you dimostra che il pubblico ha ancora voglia di commedie romantiche, ma forse con qualcosa di nuovo da dire. Ovviamente ci si potrebbe chiedere se le commedie romantiche, viste ormai in tutte le salse e in ogni sfaccettatura, abbiano davvero ancora qualcosa da dire. La risposta è che tutti i generi, se presi e sviluppati nel modo giusto, possono ancora stupirci, parlarci, o almeno intrattenerci.

Conclusione: il futuro della commedia romantica

La commedia romantica è un genere che ha saputo rinnovarsi nel tempo, pur mantenendo alcuni elementi chiave che la rendono riconoscibile e amata dal pubblico. Nonostante un periodo di apparente declino, film come Anyone but you dimostrano che c’è ancora spazio per storie d’amore divertenti e coinvolgenti. Il futuro del genere dipenderà dalla capacità degli sceneggiatori e dei registi di trovare nuove idee e nuovi modi per raccontare l’amore, senza rinunciare a quel pizzico di magia e romanticismo che ha sempre contraddistinto le commedie romantiche di successo.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Body horror: 5 film cult per stomaci forti
Body horror

Il body horror è un sottogenere horror, il cui tema principale è la trasformazione (spesso terrificante e disgustosa) dei corpi. Scopri di più

Benvenuti in casa Esposito: il film di Gianluca Ansanelli tratto dal romanzo di Pino Imperatore
Benvenuti in casa Esposito: il film di Gianluca Ansanelli tratto dal romanzo di Pino Imperatore

Il 20 settembre al Cinema Metropolitan è presentato alla stampa Benvenuti in casa Esposito, il film di Gianluca Ansanelli in Scopri di più

Paris, Texas di Wim Wenders (film) | Recensione
Recensione di Paris, Texas di Wim Wenders

Wim Wenders è un regista che ha da sempre esplorato tematiche intime e universali, e ha recentemente ottenuto un nuovo Scopri di più

Food for Profit: l’orrore degli allevamenti intensivi
Food for Profit: l'orrore degli allevamenti intensivi

Se è vero che viviamo un’epoca prettamente consumistica in cui qualsiasi cosa vivente e non può divenire facilmente un prodotto, Scopri di più

Film Parenti serpenti (1992) | Recensione
Film Parenti serpenti (1992) | Recensione

Parenti serpenti è il titolo di un film del 1992, diretto da Mario Monicelli e nato dalla penna di Carmine Scopri di più

Faking it: finizione o amore? | Recensione
Faking it: finzione o amore

Sei alla ricerca di una serie tv leggera da vedere? Faking it è quella che fa per te. Si tratta Scopri di più

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta