Film con le geisha: 4 da vedere

Le intrattenitrici giapponesi: 4 film con le geisha da vedere

Siete interessati al mondo delle geisha giapponesi e volete vederne la vita trasposta sullo schermo? Allora vi consigliamo alcuni film che inquadrano la vita delle geisha, o che sono ambientati nel loro mondo.

Le geisha sono donne nate nel contesto giapponese del XIII secolo. Si trovavano precisamente nei quartieri di piacere, cioè aree limitate a donne intrattenitrici e a chi lavorava con il sesso. Le geisha, infatti, sono spesso erroneamente conosciute come prostitute. Sono molto di più, poiché esse dovevano avere molteplici capacità artistiche e culturali: dovevano saper danzare, suonare e intrattenere il pubblico. È interessante sapere che probabilmente con esse, o prima di esse, nacquero le figure degli intrattenitori e seduttori uomini: i takemochi.

Ecco 4 film con le geisha da non perdere

1. Memorie di una geisha: il must-watch dei film con le geisha

Regista: Rob Marshall

Produttore: Steven Spielberg

Anno: 2005

Memorie di una Geisha è un film tratto da un omonimo libro, il cui scrittore è Arthur Golden. La storia ha sfumature drammatiche: la trama nasce da una bambina giapponese che viene costretta a lavorare dalla famiglia come geisha in una casa di piacere. Ci troviamo nel contesto di una povera famiglia di pescatori, composta da due genitori con due bambine, in cui la madre ha difficoltà a sostenere le figlie Chiyo e Satsu. Per questo motivo, il padre affida Satsu a un bordello e Chiyo a una casa di geisha, una okiya 置屋.

Nella casa delle geisha ci sono molte donne, che – in base al loro grado di età e importanza – si fanno chiamare “Madre”, “Zietta” o “Sorella maggiore”. La bellezza di Chiyo le dà un grande potenziale nella casa, ma è anche ciò che le rende la vita difficile: molte le sono ostili e la più grande geisha, Hatsumomo, più di tutte, non ha maniere gentili con Chiyo.

Hatsumomo, però, conosce qualcosa di molto importante, cioè l’indirizzo del bordello dove si trova la sorella di Chiyo si. Tra le due nasce un patto nascosto: Chiyo si piegherà al volere di Hatsumomo, pur di sapere dove si trova la sorella. Questo sarà l’inizio di una serie di favori che Chiyo si troverà costretta a fare per soddisfare la fame di angherie verso le geisha rivali di Hatsumomo, così da unirsi all’unica famiglia che può chiamare tale.

2. La musica di Gion (“Gion Bayashi”, 祇園囃子): il classico dei film con le geisha

Regista: Kenji Mizoguchi

Anno: 1953

Produttore: Hisakazu Tsuji

Lo scrittore dell’omonimo libro Matsutaro Kawaguchi ispirò la creazione di questo film. Ci troviamo  nel Giappone post-guerra. Eiko è una giovane che desidera entrare a far parte delle geisha dell’okiya della maitresse Miyoharu. Miyoharo si presenta come una donna molto presuntuosa e orgogliosa: Eiko la vede per la prima volta all’entrata dell’okiya mentre parla con un cliente indebitato che non riesce a pagare i serviti richiesti; Miyoharo lo beffeggia deliberatamente, così lui si mostra offeso e diventa violento, tanto da essere cacciato da Miyoharu.

Come nel primo film, anche in questo le ragioni di Eiko per diventare una geisha non sono affatto volitive e dilettevoli. La protagonista, infatti, ha bisogno di pagare per le spese della morte di sua madre, e vorrebbe diventare una maiko, cioè una geisha apprendista, per risanare quei costi e intraprendere la strada della madre, anch’ella una geisha. Le vicissitudini del film, però, mostreranno quanto sarà difficile per lei entrare e, una volta dentro, le difficoltà che le aspettano da una vita in okiya.

3. La Geisha 

Regista: Hideo Gosha

Anno: 1983

Produttore: Takeshi Endo

Ci troviamo nel Giappone del 1933, e la casa di geisha qua è la Yokiro, una delle case più prestigiose in Giappone. Come in molti film con le geisha, anche qui la strada intrapresa segue vicissitudini infelici: il padre della protagonista si era innamorato di una geisha, sua madre, che, però, è stata catturata e uccisa. Così, il padre Katsuzo decide di diventare un zegen, un uomo che vende geisha a precise okiya. Katsuzo lascia sua figlia in un’okiya, in cui lei si addestra e diventa un’importante geisha, sotto il nome di Momowaka. Le cose diventano più complicate quando la Yokiro entra nelle reti della Yakuza.

4. Omocha (おもちゃ)

Regista: Kinji Fukasaku

Anno: 1998

La protagonista è la giovane maiko Tokiko, lavoratrice nella casa di geisha Fujinoya. Siamo a ridosso degli anni Sessanta, quando viene fatta passare la Legge Anti-Prostituzione nel 1958. Le compagne di Tokiko sono Terucho, Kimiryo e Somemaru, tutte sotto la maitresse Satoe. L’aria nella casa è quella di collaborazione ma anche angherie e rivalità, litigi, spesso derivati da contese con i clienti. Il personaggio che muove la storia è un certo Yoshikawa, un sarto che è cliente abituale di Satoe da più di 10 anni.

Foto immagine e video: Wikicommons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Toshimana_dancing_02.jpg), YouTube

Altri articoli da non perdere
I film più belli del 2018: Godard, Garrone, Anderson e l’universo Marvel

Consigli cinematografici del 2018, film bellissimi da non perdere! I film più belli del 2018, quali sono? L’11 maggio 2018 Scopri di più

Serie tv con Tanya Reynolds: 3 da vedere
Serie tv con Tanya Reynolds

Tanya Reynolds è un’attrice britannica nata nel 1991 a Woodstock. È famosa soprattutto per aver interpretato il ruolo di Lily Scopri di più

Film con Lucy Hale: 4 da vedere
Film con Lucy Hale: 4 da vedere

Lucy Hale, all'anagrafe Karen Lucille Hale, è nata a Memphis, in America, il 14 giugno del 1989, ed è un'attrice Scopri di più

Film con Luca Marinelli: i 3 da non perdere
Film con Luca Marinelli: i 3 da non perdere

In questo articolo vi consigliamo 3 film con Luca Marinelli. Luca Marinelli è un giovane attore italiano che sta riscontrando Scopri di più

The Neon Demon (film) | Recensione
The Neon Demon (film) | Recensione

The Neon Demon è un film del 2016 di genere thriller e horror, scritto e diretto da Nicolas Winding Refn Scopri di più

Un lungo viaggio nella notte | Recensione del film
Un lungo viaggio nella notte | Recensione film

Un lungo viaggio nella notte è un film del 2018 diretto dal regista cinese Bi Gan. Presentato alla 71esima edizione Scopri di più

A proposito di Paolo Napolini

Vedi tutti gli articoli di Paolo Napolini

Commenta