Film con Silvana Mangano: 3 da vedere

Film con Silvana Mangano: 3 da vedere

Ecco 3 film con Silvana Mangano da vedere!

Silvana Mangano è una delle maggiori attrici della storia del cinema italiano che nella sua intensa carriera ha vinto tre Nastri d’Argento e tre David di Donatello. Nasce nel 1930 a Roma nel quartiere popolare di San Giovanni e sin da ragazzina inizia a lavorare come indossatrice. A soli 16 anni, grazie ai suoi lineamenti scultorei, viene eletta Miss Roma nel 1946. La giovane Silvana, durante quell’occasione, viene notata dal regista Mario Costa e così inizia ad ottenere piccoli ruoli in alcune pellicole di quegli anni come Il Delitto di Giovanni Episcopo e continua a dedicarsi allo studio della recitazione. Poco dopo arriva il successo grazie al celebre film neorealista Riso amaro del regista Giuseppe De Santis, uscito nelle sale cinematografiche nel 1949.

In questo articolo consigliamo 3 film con Silvana Mangano da vedere:

1. Riso amaro

Appena diciottenne, la Mangano viene scelta per interpretare una procace mondina in Riso amaro, un film che poi sarebbe diventato il manifesto del neorealismo italiano. Lo straordinario successo internazionale del film la decreterà la nuova sex-symbol del secondo dopoguerra. Il ruolo di una mondina fiera e tenace sembra calzarle a pennello e la sua immagine con la maglietta attillata e le calze nere a mezza gamba conquisterà gli spettatori regalandole una notorietà senza precedenti. Eppure risulta curioso un aneddoto che spesso è stato rivelato rispetto alla sua parte in questo film. Per svolgere il provino di Riso amaro, la giovane Silvana Mangano, si era presentata troppo truccata e in una veste eccessivamente vistosa, motivo per il quale il regista Giuseppe De Santis inizialmente decise di scartarla. Il caso volle che poco tempo dopo De Santis mentre passeggiava per Via Veneto a Roma, incontrò in un giorno di pioggia la Mangano senza trucco e con i capelli bagnati. L’aspetto semplice e un po’ dimesso catturò molto il regista, al punto tale da chiedere all’attrice di fare un secondo provino. In seguito a questa seconda fortunata opportunità Silvana Mangano riuscì ad ottenere il ruolo della mondina più famosa d’Italia.

2. Anna

Anna è un film drammatico del 1951, in cui lo spettatore si ritrova una Mangano intenzionata a staccarsi gradualmente dal modello della scultorea fisicità erotica con il quale si era presentata al pubblico all’inizio della sua fortunata carriera. All’interno di Anna, diretto dal regista Alberto Lattuada, troviamo diversi volti noti del cinema italiano come Vittorio Gassman e Raf Vallone. Ad oggi, il film detiene il trentottesimo posto nella classifica dei film italiani più visti di sempre. Particolarmente celebre in questa pellicola diventerà El Negro Zumbón, ossia un ballo danzato dal personaggio di Silvana Mangano. Questa scena, destinata ad entrare a pieno titolo nella storia del cinema italiano, vede un’iconica Silvana Mangano danzare in modo particolarmente coinvolgente, ironico e sensuale.

3. Teorema

Teorema è un film del 1968, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Il regista, all’interno di questo film, riesce a far emergere sapientemente tutta l’affascinante inquietudine di Silvana Mangano. La stima tra Pasolini e la Mangano, del resto, andava oltre il set cinematografico. Pasolini, infatti, scelse l’attrice per farle interpretare il ruolo di Lucia nel film, perché quel celebre volto così ricco di fascino e mistero gli ricordava quello di sua madre. In Teorema, Pasolini accende i riflettori sulla storia di una ricca famiglia milanese. La madre di questa famiglia è Lucia interpretata, per l’appunto, dalla Mangano. Durante le riprese del film Silvana Mangano ha poco meno di 40 anni eppure, tramite lo sguardo di Pasolini, la sua bellezza tenebrosa resta immutata e soprattutto permette allo spettatore di immergersi più a fondo nella sua latente inquietudine. La stessa che, all’età di circa 50 anni, porterà la nota attrice a decidere di abbandonare il grande schermo per ritirarsi a vita privata in Spagna.

Fonte immagine: raicultura.it

Altri articoli da non perdere
Film con Vincenzo Salemme: 3 da vedere
Film con Vincenzo Salemme: 3 da vedere

Vincenzo Salemme nasce come attore teatrale, cominciando la sua carriera nella compagnia di Eduardo de Filippo; infatti, lo vediamo figurare Scopri di più

Drama con Nam Joo-Hyuk: 4 da vedere
drama con Nam Joo-hyuk

Nam Joo-hyuk è un attore e modello sudcoreano che ha conquistato il pubblico internazionale grazie al suo talento e alla Scopri di più

Film con Ben Barnes: 6 da guardare
Film con Ben Barnes: 6 da guardare

Benjamin Thomas Barnes, noto semplicemente come Ben, è un attore britannico. Nato nel 1981 a Londra, la sua carriera è Scopri di più

La saga di Scream: rivoluzione del genere slasher
Scream: ghostface

Dall’inglese To slash, ossia “ferire profondamente con un’arma affilata”, il termine si riferisce a quel sottogruppo di film horror in Scopri di più

Rock of Ages: quando il rock anni ’80 ha incendiato il cinema
Rock of Ages: quando il rock anni ’80 ha incendiato il cinema

Tratto dall’omonimo musical di Broadway, Rock of Ages (2012) è un film diretto da Adam Shankman, ambientato nella Los Angeles Scopri di più

Film di Francesca Archibugi: 3 da vedere

Francesca Archibugi è un'attrice, regista, scrittrice e sceneggiatrice, nata a Roma il 16 maggio 1960. Uno dei suoi ultimi progetti Scopri di più

A proposito di Carmen Landi

Vedi tutti gli articoli di Carmen Landi

Commenta