Film di Glen Powell: i 7 da non perdere

Film di Glen Powell: i 7 da non perdere

L’enorme e recente successo di Tutti tranne te, distribuito nelle sale nel 2023, ha riportato in auge il talento di Glen Powell, bello e affascinante attore classe 1988. Nato e cresciuto ad Austin, ha frequentato l’Università del Texas laureandosi in cinema e televisione. Ha cominciato la sua carriera dal palco di un teatro, per poi debuttare sul grande schermo nel 2003, recitando al fianco di nomi importantissimi e acquisendo pian piano credibilità e successo fino alla sua prima pellicola da sceneggiatore, lo scorso anno. Sono tanti i film di Glen Powell da vedere, scopriamoli insieme!

Ecco 7 film di Glen Powell da non perdere assolutamente

Stuck in Love

In Stuck in Love Bill, famoso scrittore interpretato da Glen Powell, non si capacita della rottura con la sua ex moglie Erica, soprattutto dopo che scopre che si è rifatta una vita con un altro uomo. I due figli, Samantha e Rusty, entrambi adolescenti, tornano a casa per il Ringraziamento, periodo nel quale emergono vecchie gelosie tra i genitori ed un conflittuale rapporto fra loro ed i ragazzi. In questa pellicola del 2012, Glen Powell ha un ruolo marginale perché si trovava solo all’inizio della sua carriera, e infatti la sua presenza nel film risulta essere quasi irrilevante ai fini della trama.

Il diritto di contare

Nella pellicola Il diritto di contare (Hidden Figures), Glenn Powell interpreta John Glenn, celebre astronauta che si allea con le tre bravissime scienziate protagoniste Mary, Dorothy e Katherine, per poter andare nello spazio. Le ricerche delle tre donne sono state fondamentali per gli studi della NASA, e questo film sfata proprio i pregiudizi e il sessismo, soprattutto nei campi scientifici, nei confronti delle donne.  

Tutti vogliono qualcosa

In Tutti vogliono qualcosa (Everybody wants some) invece, Glen Powell è Finnegan, personaggio bello e carismatico, che prende sotto la sua ala Jake (il protagonista), facendogli da mentore durante i suoi anni del college, condividendo con lui la passione per il baseball e per le giovani ragazze del dormitorio femminile. In questo film del 2016, ambientato però all’inizio degli anni ’80, Powell riesce a ricevere la giusta dose di fiducia e a ricoprire un ruolo importante nel cast, affianco a nomi come Tyler Hoechlin, Ryan Guzman, Blake Jenner e Wyatt Russell.

Top Gun: Maverick

Un altro film con Glen Powell, Top Gun: Maverick, l’attore ha la possibilità di lavorare al fianco di Tom Cruise vestendo i panni di Jake “Hangman” Seresin, pilota sconsiderato che mette anche a rischio la vita dei compagni durante una missione. I ruoli assegnati a Glen Powell risultano essere, col passare del tempo, sempre più vicini al ruolo del protagonista, essendo l’attore avvantaggiato sia dai suoi studi sia dal suo bell’aspetto che dalla sua esperienza.

Il club del libro e della torta di bucce di patata

Ne Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey (The Guernsey Literary and Potato Peel Pie Society), Mark Reynolds, il personaggio di Glen Powell, è un ufficiale americano che si fidanza con Juliet, la protagonista. L’attore, con il passare degli anni, è sempre più affermato, e infatti alle spalle ha anche collaborazioni con nomi molto importanti, sia in scena sia per quanto riguarda la regia (Christopher Nolan ha infatti scelto di inserirlo nell’ultimo film della celebre trilogia de Il cavaliere oscuro), ma, così come in Tutti tranne te, risulta quasi essere condannato al ruolo del ragazzo di bella presenza, questo almeno fino al twist che la sua carriera prende con l’ingaggio nel suo più recente film. 

Twisters

Ed è proprio con Twisters che la carriera di Glen Powell prende il volo, sull’onda anche del successo ottenuto da “Tutti tranne te”. Nel nuovo film del 2023 Glen è Tyler Owens, star dei social media che però durante il film si troverà a fare i conti con fenomeni atmosferici mai visti prima, finendo in diversi burrascosi temporali che si abbattono sull’Oklahoma e, al fianco di Daisy Edgar-Jones che interpreta Kate Cooper, un’ex cacciatrice di uragani, verranno messe alla prova le sue abilità di sopravvivenza.

Hit Man – Killer per caso

Il film di Glen Powell più recente si chiama Hit Man – Killer per caso dove, oltre ad impersonare il protagonista, Gary Johnson, è anche per la prima volta sceneggiatore. Oltre ad essere un professore di filosofia, Gary è anche consulente informatico per il dipartimento di polizia della contea e finisce per diventare Ron, un sicario che fa parte di un’operazione per arrestare le persone che vogliono assoldarlo. Ma quando è Maddy la persona dall’altra parte del telefono che ha bisogno delle doti di Ron, entrerà in gioco la verapersonalità di Gary, che cercherà di dissuaderla dal suo progetto di uccidere suo marito.

Sia Hit Man che Twisters sono in uscita nelle sale italiane, rispettivamente il 7 giugno e il 19 luglio.

Insomma, la crescita personale e professionale di Glen Powell si vede nella progressiva evoluzione del personaggio che gli viene assegnato, e inoltre negli ultimi anni è constatabile anche una svolta dal punto di vista dello spessore caratteriale sullo schermo, che passa dall’essere il belloccio carismatico a vestire perfettamente i panni prima di un influencer che però si troverà a lottare per la sua sopravvivenza, e successivamente di un uomo con una doppia vita: di giorno docente di filosofia, di notte spietato sicario che collabora con la polizia.

Fonte immagine Film di Glen Powell: i 7 da non perdere: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Film di Clint Eastwood: i 5 da non lasciarsi sfuggire
Clint Eastwood

Film di Clint Eastwood, i 5 da vedere per conoscere un grande regista di Hollywood  Dal primo settembre è presente Scopri di più

Fenomeno Skam: il ritorno di Skam Italia
Fenomeno Skam: il ritorno di Skam Italia 6

Ritorna Skam Italia, la serie teen del momento diretta da Ludovico Bessegato. Il 18 gennaio il fenomeno Skam ritorna su Scopri di più

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione | Recensione
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione recensione del documentario di Giovanni Troilo con Jacopo Olmo Antinori, Pierangelo Menci e Antonio Lanni (Credits: Nexo Digital)

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, la recensione del documentario di Giovanni Troilo con Jacopo Olmo Antinori, Pierangelo Menci e Scopri di più

Rom-Coms anni ‘90: 5 film da guardare assolutamente
Rom-Coms anni ‘90: 5 film da guardare assolutamente

Gli anni ’90 sono artefici delle commedie romantiche per eccellenza, le cosiddette Rom-Coms, una combinazione perfetta tra dramma, romanticismo e Scopri di più

I Want to Be a Plastic Chair di Ao Ieong Weng Fong: giovinezza, dark humor e desiderio di evasione
I Want to Be a Plastic Chair di Ao Ieong Weng Fong

In occasione della settima edizione dell'Italian Horror Fantasy Fest, in programma allo Stardust Village di Roma dal 13 al 16 Scopri di più

Autobus 2857, la vicenda di Rosa Parks
Autobus 2857

Recensione del docu-film Autobus 2857, diretto da Nadia Baldi e proiettato al Cinema Astra in occasione del Campania Teatro Festival. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta