Nata in California il 27 settembre 2002, Jenna Ortega è un’attrice americana nota soprattutto per i suoi ruoli in film e serie TV horror. Ha iniziato a recitare all’età di 9 anni ed è approdata prima su Disney Channel, con la serie Harley in mezzo, e successivamente su Netflix. È apparsa in più di 40 opere cinematografiche ed è una delle personalità più influenti a livello attoriale: scopriamo alcuni film e serie TV con Jenna Ortega da vedere assolutamente per conoscere meglio questo giovane talento.
4 film con Jenna Ortega da vedere assolutamente!
1. Scream VI (2023)
Grazie alle sue interpretazioni nei film horror, Jenna Ortega ha guadagnato il titolo di scream queen (“regina dell’urlo”). Tra i suoi ruoli più famosi troviamo infatti quello di Tara Carpenter nel sesto capitolo della saga di Scream, cioè Scream VI (2023). In questo film slasher, i cui eventi sono ambientati dopo Scream (2022), i sopravvissuti agli omicidi di Ghostface verranno perseguitati da un nuovo killer a New York. Tara Carpenter è inizialmente il primo bersaglio dei 2022 Woodsboro Legacy Murders (dei violenti attacchi avvenuti a Woodsboro, in California), ma riesce a sopravvivere; nel 2023 si trasferisce a New York per frequentare il college, ed è lì che sarà di nuovo presa di mira da Ghostface. Grazie a questo film, Jenna Ortega ha vinto il premio The Drama Movie Star of the Year ai People’s Choice Awards nel 2024. Scream VI è attualmente disponibile su Prime Video.
2. La vita dopo – The Fallout (2021)
In La vita dopo – The Fallout Jenna Ortega veste i panni di Vada Cavell, una studentessa che deve affrontare il trauma legato a una sparatoria scolastica. L’attrice ha ricevuto consensi per la sua interpretazione, considerata da molti il punto di svolta della sua carriera e manifestazione della sua abilità di recitare con grande maturità in situazioni diverse: il film dimostra l’elaborazione del lutto e il dolore che Vada deve affrontare dopo essere sopravvissuta alla tragedia, che ha cambiato per sempre la sua vita e le sue relazioni. È possibile vedere The Fallout su Prime Video.
3. Beetlejuice Beetlejuice (2024)
Questa commedia dark diretta da Tim Burton e uscita nel 2024 è il sequel di Beetlejuice – Spiritello porcello (1988). Qui l’attrice interpreta il ruolo di Astrid Deetz, figlia di Lydia Deetz. Nel film, la famiglia Deetz ritorna a Winter River dopo una tragedia, ma Astrid apre accidentalmente un portale per l’Aldilà e sua madre Lydia dovrà chiedere aiuto al fantasma Beetlejuice per entrare nel regno dei morti e salvare la figlia. Beetlejuice Beetlejuice è stato accolto positivamente e, sebbene alcuni abbiano criticato Jenna Ortega per il modo in cui la sua interpretazione di Astrid Deetz sembri troppo simile al personaggio di Mercoledì Addams, il fascino goth che Jenna riesce ad apportare è stato elogiato sia dai critici del cinema sia dal pubblico. Il film è in streaming su Prime Video e Sky.
4. Mercoledì (2022)
Questa serie rappresenta uno dei momenti più importanti per la carriera dell’attrice e ha segnato la sua popolarità mondiale. Come molti sanno, Mercoledì segue le avventure di Mercoledì Addams, studentessa della scuola Nevermore High. L’interpretazione di Jenna è diventata celebre per essere minimalista ma d’impatto: Mercoledì ha sempre un’espressione seria e controllata, la sua voce rimane costantemente monotona e apparentemente nulla la colpisce. Dietro un personaggio che ha affascinato e fatto divertire tutti con il suo dry humour, c’è il talento di un’attrice versatile e magnetica, che riesce ad esprimere emozioni pur senza manifestarle in maniera troppo evidente. Sicuramente, nessun’altra attrice sarebbe stata in grado di dare vita al personaggio di Wednesday come Jenna Ortega ha fatto. La serie è presente nel catalogo di Netflix.
Jenna Ortega è tornata recentemente sotto la luce dei riflettori a seguito dell’uscita della seconda stagione di Mercoledì, dove ancora una volta ha offerto una performance brillante. Non resta che attendere i suoi progetti futuri e vedere come evolverà la sua carriera.
Fonte immagine: Wikimedia Commons (Harald Krichel)

