Film Parenti serpenti (1992) | Recensione

Film Parenti serpenti (1992) | Recensione

Parenti serpenti è il titolo di un film del 1992, diretto da Mario Monicelli e nato dalla penna di Carmine Amoroso.

Parenti serpenti: la trama

Il film Parenti serpenti narra la storia due anziani che ricevono i quattro figli, con i relativi coniugi e figli, in occasione delle festività di Natale, proprio come accade in moltissime famiglie italiane. Tuttavia, dietro le apparenti mura metaforiche fatte di armonia, amore e gesti perbenisti, ci sono in realtà sentimenti di odio, discordie antiche e nuove che, alla fine del film, emergeranno ed esploderanno in un finale violento e amaro.

Recensione del film

Parenti serpenti è un film che presenta un racconto a tratti grottesco, a tratti satirico, di sicuro molto amaro, ma anche estremamente realistico su molti aspetti della vita delle famiglie. È un film dei primi anni Novanta che racconta l’Italia di quegli anni, ma, al contempo, descrive quella che è l’Italia di sempre, perché certe cose sono senza tempo. Monicelli decide di ingaggiare un gruppo di attori scelti con estrema attenzione. Il regista, infatti, avrebbe potuto ingaggiare delle grandi star del cinema italiano, non sarebbe infatti stato un problema per lui, però attori di grande calibro avrebbero monopolizzato il film, facendosi spazio in scena. Invece, Monicelli decide di ingaggiare attori di livello, con esperienze teatrali. Con il film Parenti serpenti, Monicelli punta sulla coralità, non vuole che qualcuno rubi la scena di altri o che sia un personaggio ad essere indicativo delle caratteristiche del film. Ciò che il regista vuole sottolineare è che la normalità nasconde, dietro la sua facciata, una serie di vizi che poi emergono nel corso del film. Tutti sono, più o meno, protagonisti alla pari, trattandosi di un film dal carattere corale. In Italia, è indiscussa l’importanza quasi sacra della famiglia, l’elemento più trasversale che unisce, tuttavia, quasi tutti: cattolici, laici, sinistra, destra. Un film così caustico e corrosivo che tratta il tema della famiglia e delle relative dinamiche intrecciate, sottolineandone gli aspetti negativi, è una novità nel panorama del cinema italiano di quegli anni.

Il film Parenti serpenti nasce dalla penna di Carmine Amoroso, un cineasta che, all’epoca, era piuttosto giovane, abruzzese, che decise di scrivere un soggetto autobiografico dedicato alle vicende della sua famiglia nei giorni di Natale, con un tono abbastanza satirico, corrosivo e amaro. Il ragazzo, poi, offrì il suo soggetto a Mario Monicelli, mostro sacro della storia del cinema italiano. Monicelli definirà il film «un nido di vipere che si fa spazio nei compromessi della vita quotidiana». La sceneggiatura si colloca a metà strada tra la commedia e il dramma, apportando elementi di entrambi i generi allo stesso modo, ma insistendo sulle questioni più delicate. Una storia difficile e, a volte spiacevole, che può essere soffocante per molti.

Fonte dell’immagine in evidenza: foto Netflix

Altri articoli da non perdere
La zona d’interesse: l’horror della Shoah | Recensione
La zona d'interesse: l'horror della Shoah

La zona d’interesse è il nuovo film di Jonathan Glazer, uscito il 22 febbraio e vincitore dei premi Oscar 2024 Scopri di più

Body horror: 5 film cult per stomaci forti
Body horror

Il body horror è un sottogenere horror, il cui tema principale è la trasformazione (spesso terrificante e disgustosa) dei corpi. Scopri di più

Prequel nel cinema hollywoodiano: i 6 più famosi
Prequel nel cinema hollywoodiano: i 6 più famosi

L'attesa dell'uscita nelle sale statunitensi a novembre 2023 del film Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente, che rappresenta Scopri di più

Once upon a time in Hollywood. Tarantino malinconico
Once upon a time in Hollywood. Tarantino malinconico

Once upon a time in Hollywood, il nono film di Quentin Tarantino, è giunto alla sua seconda settimana di programmazione Scopri di più

Bob Marley – One Love: biopic sul leggendario re del reggae | Recensione
Bob Marley - One Love: biopic sul leggendario re del reggae | Recensione

Bob Marley – One Love irrompe nelle sale cinematografiche italiane il 22 febbraio 2024. Distribuito da Eagle Pictures e prodotto Scopri di più

Film di Fincher: i 3 migliori
Film di Fincher: i 3 migliori

Il 10 novembre è uscito su Netflix il nuovo film del regista statunitense David Fincher (famoso per pellicole come Fight Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta