Il giorno perfetto: recensione della rom-com con Kaley Cuoco e Pete Davidson

Il giorno perfetto: ossessione o amore?

Con la regia di Alexandre Lehmann e con Kaley Cuoco e Pete Davidson come protagonisti, Il giorno perfetto, uscito nel 2022, non è la solita commedia romantica che tutti si aspettano.

Per sempre il ‘primo appuntamento’: la trama de Il giorno perfetto

Il giorno perfetto (titolo originale Meet Cute), definito commedia romantica, mostra inizialmente l’incontro “magico” tra due persone. Ben presto, però, rivela un retroscena molto diverso, focalizzandosi soprattutto sui concetti di perfezione e ossessione in amore.

Il primo appuntamento tra Sheila (Kaley Cuoco) e Gary (Pete Davidson) è infatti idilliaco, ma la magia fra loro è in realtà un inganno. Sheila, infatti, usa una macchina del tempo in un salone di bellezza per rivivere ancora e ancora lo stesso primo appuntamento con Gary, plasmandolo di volta in volta per far sì che sia sempre più “perfetto”.

Tutto prende una piega oscura quando a Sheila non basta più perfezionare il loop del loro primo appuntamento: infatti, inizia a viaggiare nel passato di Gary per “curare” i suoi traumi e migliorare i suoi difetti, credendo di poterlo trasformare nell’uomo ideale per lei.

Kaley Cuoco e Pete Davidson nel film Il giorno perfetto

Kaley Cuoco e Pete Davidson nella locandina del film

Un loop temporale per plasmare l’anima gemella

Con l’escamotage del loop temporale il dubbio sorge: quanto è giusto cercare di modificare l’altro in una relazione?

Il film evita risposte semplici, esplorandone le conseguenze dolorose. Noga Pnueli (sceneggiatrice), dunque, usa il viaggio nel tempo come metafora dell’ossessione di cambiare il partner e non come un semplice espediente per inserire l’elemento “fantascientifico”. Per maggiori dettagli sulla produzione, è possibile consultare la scheda del film su IMDb.

Il giorno perfetto offre sicuramente una prospettiva nuova sul genere della commedia romantica, soffermandosi sul bisogno di controllo nelle relazioni e sulla paura per il futuro.

Dietro la ‘scintilla’: commedia romantica o distopia sentimentale?

Il tentativo di mescolare i generi risulta, però, incerto: questa ambiguità se da un lato è stata apprezzata per l’originalità, dall’altro viene vista come un limite che non riesce a portare a compimento nessuna delle direzioni intraprese.

La riuscita del film è dovuta, sicuramente, in gran parte ai due protagonisti, la cui chimica è stata etichettata come “atipica ma speciale”: Kaley Cuoco (The Big Bang Theory) è il motore emotivo della storia e offre un ritratto di Sheila equilibrato tra l’ossessione della perfezione e la disperata ricerca di felicità. Mentre Pete Davidson (noto per il Saturday Night Live) dà vita a un Gary pregno del suo mix di malinconia e stravaganza, tipico di ogni sua interpretazione.

Trailer

Fonte immagini: Prime Video

Altri articoli da non perdere
The Undoing: le verità non dette, psico-thriller di HBO
The Undoing

In Italia è uscito su Sky Atlantic l’8 gennaio 2021 “The Undoing: Le verità non dette”, psico-thriller in sei episodi Scopri di più

Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano
Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano

Dopo il glorioso successo della fiction I Medici, la Rai pone i riflettori su un altro grande personaggio, protagonista del Scopri di più

The Grimm Variations | Serie Netflix sulle fiabe dei fratelli Grimm
The Grimm Variations: la serie Netflix sulle fiabe dei fratelli Grimm

Le fiabe popolari della tradizione tedesca ed europea, tramandate per via orale e poi trascritte in seguito dai fratelli Wilhelm Scopri di più

The Human Centipede (trilogia) | Recensione
The Human Centipede (trilogia) | Recensione

The Human Centipede è una saga cinematografica che comprende tre film horror: il primo è stato realizzato nell’anno 2009, il Scopri di più

On Air: intervista al regista Emanuele Matera | NiC
On air: intervista al regista Emanuele Matera

"On Air" è un cortometraggio sperimentale realizzato nel 2022 da Emanuele Matera, regista napoletano classe 1998 e co-fondatore di Avamat Scopri di più

Sitcom anni 90: cosa rende Friends indimenticabile?
sitcom anni '90 Friends

Nonostante il suo debutto sia avvenuto ben ventotto anni fa, Friends, la celebre sitcom americana anni '90, continua ad appassionare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Giaccio

Vedi tutti gli articoli di Federica Giaccio

Commenta