Barbie, l’iconica linea di fashion doll prodotta da Mattel, fa da decenni parte dell’immaginario collettivo non solo come bambola, ma anche come protagonista di una fortunata serie di film d’animazione. La saga di lungometraggi ha preso il via nel 2001 con l’uscita di Barbie e lo schiaccianoci. Il film ottenne un successo enorme, rilanciando le vendite delle bambole dopo un periodo di incertezza e contribuendo in modo decisivo a rinnovare il brand. Questo trionfo ha dato origine a una prolifica serie cinematografica che continua ancora oggi a produrre contenuti a marchio Barbie.
Nella prima fase del franchise, Barbie ha interpretato il ruolo di eroina in storie ispirate a grandi racconti classici: da Raperonzolo dei Fratelli Grimm a I tre moschettieri di Alexandre Dumas. Il marchio ha seguito una strategia simile a quella Disney, portando sullo schermo fiabe che, all’epoca, non erano ancora state adattate dalla celebre casa di produzione. Inoltre, elementi come la danza e la musica classica sono diventati un tratto distintivo, arricchendo le narrazioni con un tocco di grazia e raffinatezza.
I 5 film classici di Barbie che hanno definito un’era
Tra i numerosi titoli, cinque in particolare hanno segnato l’infanzia di un’intera generazione, consolidando il successo della saga.
1. Barbie – La principessa e la povera (2004)
Questo film, un libero adattamento del romanzo Il principe e il povero di Mark Twain, è forse da considerare il maggior successo della serie animata. La pellicola ha introdotto una serie di importanti novità per il franchise Barbie: è stato il primo musical, il primo film a vedere Barbie in un doppio ruolo da protagonista e il primo a escludere completamente elementi magici. La trama si snoda attorno ad Annalisa ed Erika, una principessa e una popolana nate lo stesso giorno e dall’aspetto identico. Le due, pur vivendo in contesti opposti, sognano di poter cambiare vita e fuggire dal proprio destino, un desiderio che diventerà realtà solo quando le loro strade si incroceranno.
2. Barbie Fairytopia (2005)
Allo stesso modo del predecessore, anche Barbie Fairytopia ha rappresentato un punto di svolta. Si tratta, infatti, del primo film basato su un soggetto del tutto originale, segnando un momentaneo distacco dai racconti classici. Il film ha ottenuto un tale riscontro da generare due sequel e due spin-off, creando un vero e proprio universo narrativo. Fairytopia è un mondo incantato popolato da fate, dove vive Elina, l’unica fata senza ali. Quando una creatura malvagia lancia un sortilegio che impedisce alle fate di volare e avvelena la natura, toccherà proprio a Elina intraprendere un viaggio per salvare il suo regno.
3. Barbie in le 12 principesse danzanti (2006)
Con questo film si assiste a un grande ritorno alle fiabe, con una storia ispirata a Le scarpe logorate dal ballo dei Fratelli Grimm. Incentrato interamente sulla danza, il film vanta coreografie animate con la tecnica della motion capture, che registra i movimenti di ballerini reali per garantire un risultato estremamente fluido e realistico. La produzione si è avvalsa della prestigiosa partecipazione del corpo di ballo del New York City Ballet. La trama segue la principessa Geneviève e le sue undici sorelle, il cui amore per la danza le conduce alla scoperta di un mondo magico. La loro felicità viene però minacciata dalla duchessa Rowena, che tenterà di sottrarre il regno al loro padre. Le sorelle dovranno unire le forze per proteggere la famiglia e il futuro del regno.
4. Barbie la principessa dell’isola perduta (2007)
Con ben dodici canzoni originali, questo è il musical Barbie per eccellenza. La storia racconta di Ro, una bambina che, dopo un naufragio, cresce su un’isola deserta. Trovata da un’elefantina, un pavone reale e un panda rosso, viene cresciuta da loro come se fossero la sua famiglia. Tuttavia, crescendo, Ro sente che oltre l’oceano blu c’è qualcosa, o qualcuno, che la aspetta. La sua vita cambia radicalmente quando sull’isola approda il principe Antonio, che la condurrà nel suo regno, un luogo dove finalmente potrà scoprire la sua vera identità.
5. Barbie e il castello di diamanti (2008)
Ultimo, ma non per importanza, un film che celebra l’amicizia, la musica e un pizzico di magia. Le protagoniste sono Liana e Alexa, due amiche inseparabili che vivono insieme in una casetta, condividendo la passione per i fiori e la musica. Un giorno ricevono in dono uno specchio magico nel quale è intrappolata una ragazza di nome Melody. Inizia così il loro viaggio verso il leggendario Castello di Diamanti, il luogo dove Melody viveva con le tre muse protettrici della musica. Lungo il cammino non mancheranno le difficoltà e il loro legame verrà messo a dura prova, ma insieme riusciranno a superare ogni avversità.
Immagine in evidenza: Wikipedia