Il Mostro, il racconto di un’Italia che genera i propri incubi

Il Mostro miserie Netflix

Stefano Sollima, già acclamato per il successo di Romanzo criminale e Gomorra, torna con una nuova attesissima opera, soprattutto per gli amanti del true crime: Il Mostro, miniserie composta da quattro episodi e disponibile su Netflix dal 22 ottobre 2025. Contro le aspettative del pubblico, niente Pacciani e niente “compagni di merende”. Sollima fa un passo all’indietro, verso la cosiddetta “pista sarda”, innescata da un duplice omicidio avvenuto con la stessa arma che diventerà la firma del Mostro di Firenze.

La pista sarda

Tutto ha inizio nel 1968, a Lastra a Signa, dove Barbara Locci e il suo amante Antonio Lo Bianco vengono trovati senza vita nella loro auto, crivellati da una pistola calibro 22 siglata “H”. A dare l’allarme è il figlio della donna – di soli cinque anni – che dormiva sul sedile posteriore al momento dell’omicidio. Svegliato dai proiettili, raggiunge scalzo un casolare vicino e chiede aiuto. A confessare il delitto è Stefano Mele, marito di Barbara.

Quattordici anni dopo, nel 1982, un’altra coppia – Paolo Mainardi e Antonella Minervini – viene assassinata: stessa arma, stessi bossoli, stessa ferocia. L’incubo si riaccende, e le indagini – guidate dal sostituto procuratore Silvia Della Monica e dal maresciallo Vittorio Perugini – delineano un inquietante collegamento con il delitto del 1968.

Così, anni dopo aver scontato la sua pena, Stefano Mele viene ricontattato dagli inquirenti, qualcosa non torna. Ma le sue parole cambiano a ogni interrogatorio: prima ammette di aver ucciso per gelosia, poi accusa i fratelli Vinci – prima Francesco e poi Salvatore – compaesani sardi della coppia, coinvolti in una rete di tradimenti e rancori familiari. L’inchiesta si allarga fino a coinvolgere nuovamente tutti i protagonisti della “vicenda sarda”, dando inizio a una catena di interrogatori, sospetti e reticenze che riaprono vecchie ferite mai rimarginate.

Oltre il delitto: un ritratto dell’Italia rurale

Il Mostro sembra essere una serie incentrata non tanto sulla violenza omicida, quanto sullo spaccato sociale che ha partorito una delle vicende più oscure del nostro Paese. Fin dai primi minuti, è chiaro che l’intenzione non sia quella di svelare l’identità dell’assassino, ma di ricostruire il contesto sociale e culturale nel quale si muoveva. La narrazione, infatti, non assume i toni di un crime, ma di un racconto corale sull’Italia degli anni Sessanta e Ottanta.

La serie si muove tra la Sardegna rurale e la Toscana provinciale, due mondi lontani ma simili nella loro chiusura, dove il pater familias stabilisce le sorti di tutti e la donna vive in una condizione di sottomissione. Un ambiente arcaico, in cui l’istinto prevale sulla ragione e il silenzio è legge. In questo scenario, la violenza non è un caso isolato, ma il prodotto collettivo di una società che genera i propri mostri.

La struttura – quattro episodi, ciascuno incentrato su un personaggio diverso – alterna le indagini degli anni Ottanta ai fatti degli anni Sessanta. Questa frammentazione temporale è ambivalente: da un lato dà ritmo alla narrazione e mostra ciò che muove le azioni dei personaggi, restituendo loro spessore; dall’altro, risulta caotica, soprattutto per chi non conosce la vicenda reale e fatica a mettere insieme i pezzi.

Inoltre, sembra esserci qualche crepa nella componente investigativa: gli interrogatori e la polizia restano quasi sempre sullo sfondo, relegati a un ruolo marginale in una vicenda che privilegia il dramma umano rispetto al mistero del crime, che però resta pur sempre alle fondamenta della storia. Un’altra pecca risiede nell’eccessiva spettacolarizzazione della violenza, talvolta non necessaria.

C’è di buono che la regia eccelle per la cura visiva: una fotografia cupa, quasi sporca, che cattura perfettamente l’atmosfera grigia della provincia italiana. Le scenografie, i costumi e i dettagli d’epoca costruiscono un realismo immersivo, mentre il ritmo – nonostante la frammentazione – resta sostenuto. Il cast è un punto di forza: composto in gran parte da volti meno conosciuti, rappresenta una boccata d’aria fresca per il panorama televisivo italiano. Marco Bullitta dà corpo al tormento di Stefano Mele, rendendo visibile la lotta interiore di un uomo dilaniato dai legami familiari. Giacomo Fadda riesce a rendere tanto attraente quanto inquietante il suo Francesco Vinci. Francesca Olia lascia trasparire il dolore e la forza di un personaggio che non abbassa mai la testa. Meno convincente, invece, Valentino Mannias, che, sebbene riesca nel trasformare Salvatore Vinci in un personaggio ambiguo e disturbante, a tratti scivola in una recitazione caricaturale, soprattutto sul piano espressivo.

Il Mostro: meglio come preludio 

Da un punto di vista tecnico, Il Mostro funziona. È sul versante narrativo che, nonostante l’innovazione di un crime romanzato e fortemente intrattenitivo, perde un po’ d’efficacia. Non è un prodotto da buttare, ma non convince mai del tutto.
Nel finale, l’introduzione della figura di Pacciani sembra voler lanciare una possibile seconda stagione. Questo potrebbe cambiare le carte in tavola e rendere la prima pista una premessa intelligente e originale; qualora così non fosse, resterebbe la sensazione di un lavoro incompleto, che si ferma proprio quando sta per cominciare a dire davvero qualcosa.

Fonte dell’immagine: Netflix Media Center

Altri articoli da non perdere
Shameless: Lip Gallagher tra South Side e università

Shameless, la nota serie TV statunitense andata in onda dal 2011 al 2021, offre un ritratto molto dettagliato di vari Scopri di più

Adagio di Stefano Sollima all’Ischia Film Festival

Nell’ambito dell’Ischia Film Festival 2024, tra le varie proiezioni in gara, anche Adagio, del regista Stefano Sollima. Presente alla proiezione Scopri di più

The Residence: misteri alla Casa Bianca | Recensione
The residence: i misteri alla Casa Bianca

  The Residence è una miniserie crime ora disponibile su Netflix, scritta e prodotta da Shonda Rhimes. La trama ci Scopri di più

A killer paradox (kdrama) | Recensione
A killer paradox

A killer paradox è un kdrama riesce a catturare l’attenzione fin dai primi minuti. Basato su un webtoon di grande successo, Scopri di più

Mezzanotte ad Istanbul (Serie Tv) | Recensione
Serie TV Mezzanotte ad Istanbul | Recensione

Una delle televizyon dizileri - meglio conosciute come dizi – disponibile nel catalogo Netflix di cui è vivamente consigliata la Scopri di più

Junji Ito Maniac: Japanese Tales of the Macabre | Recensione
screenshot trailer Junji Ito maniac YouTube

Chiunque abbia mai sentito parlare di spirali inquietanti, donne immortali o paesini avvolti nell'angoscia, forse non lo sa, ma è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Ganzinelli

Vedi tutti gli articoli di Francesca Ganzinelli

Commenta