Inside man (Serie tv, 2022) | Recensione

Inside man (Serie tv, 2022) | Recensione

Inside man  è una miniserie britannica di genere thriller, ideata da Steven Moffat, con la regia di Paul Mcguigan.

Inside man: la trama

Inside man è una serie tv thriller che spiazza lo spettatore e gli permette di intavolare una lunga discussione su cosa è giusto e cosa è sbagliato. Harry (David Tennant) è un pastore inglese che decide di nascondere una penna USB con immagini porno appartenente ad uno dei suoi parrocchiani. Tale decisione si rivela sbagliata quando quella chiavetta finisce nelle mani di Janice, un’amica di famiglia che minaccia di denunciarlo alla polizia. Davanti a questo problema, Harry decide di rinchiudere Janice nel suo seminterrato con la connivenza di sua moglie e come porre fine alla vita di quella testimone dà luogo ad una serie di conversazioni strane e cariche di umorismo nero. Dall’altra parte abbiamo Jefferson, interpretato da Stanley Tucci, un prigioniero condannato a morte negli USA che gode di uno strano privilegio: essendo un ex criminologo, utilizza la sua esperienza per risolvere crimini misteriosi e complicati. Inizia così a collaborare con una giornalista che deve risolvere enigmi fuori dalla prigione.

Recensione della serie tv

Inside man è un insolito thriller che, nel corso di quattro episodi, propone due linee narrative che risultano essere molto più collegate tra loro di quanto possa sembrare all’inizio. Si tratta di una produzione atipica, che ci coinvolge e che ci porta a chiederci se gli umani siano così goffi da commettere errori contro la loro stessa volontà, anche se, in questa occasione, parliamo di vittime e di situazioni violente. La quantità di coincidenze, di deus ex machina e di altre situazioni è davvero consistente in questa miniserie. Inoltre, Moffat mostra un particolare interesse a concentrarsi sulla parte morale dei suoi personaggi. La serie è il risultato dell’addizione di un succoso mistero, di una proposta intelligente e di personaggi del tutto normali che si trovano ad affrontare situazioni tutt’altro che ordinarie. Moffat rende i suoi personaggi intelligenti e soprattutto magnetici, nei quali lo spettatore si identifica facilmente e per i quali il destino ha in serbo più di una spiacevole sorpresa. I quattro episodi raccontano la storia senza pausa ma senza fretta, senza girarci intorno e con l’intenzione di generare una riflessione sulla moralità. La serie parla del caos, di come le cose possano sfuggire al controllo e di come, in certe circostanze, tutti possiamo essere capaci di agire in modo deleterio. Un uomo evidentemente innocente diventa inconfutabilmente colpevole senza volerlo. Anche se il malinteso originale venisse chiarito, si sono già verificati fatti successivi che non possono essere annullati. Inside man è un thriller, un dramma, una tragicommedia che si distingue per le sue eccezionali prestazioni e la sua eccellente sceneggiatura, oltre che per l’incredibile lavoro di montaggio, per cui risulta essere quasi impossibile allontanarsi dallo schermo durante i quattro episodi.

Fonte dell’immagine in evidenza: foto Netflix

Altri articoli da non perdere
Strawberry box(e): intervista all’attore Mattia Ciccarelli | NiC
Strawberry box(e): intervista all’attore Mattia Ciccarelli | NiC

Strawberry box(e) è il primo cortometraggio diretto e scritto dal giovane aspirante cineasta Daniele De Falco, studente dell’Accademia delle Belle Scopri di più

La notte degli Oscar 2024, un’edizione senza sorprese!
La notte degli Oscar 2024 Locandina

La notte degli Oscar è finalmente arrivata ed è passata, superando un anno difficile. Dopo gli scioperi e gli accordi, Scopri di più

Cinema d’avanguardia: dal surrealismo di Buñuel al cinema puro
Cinema d'avanguardia: sperimentalismo ed innovazioni

Il cinema d'avanguardia è un movimento di pura sperimentazione artistica che ha attraversato gli anni '20 del Novecento. Questi film Scopri di più

Tempo e realtà nel cinema di Christopher Nolan: un’analisi del suo stile
Il cinema di Christopher Nolan: tempo e realtà

Il cinema di Christopher Nolan, vincitore dell'Oscar 2024 per la regia di Oppenheimer, è un labirinto costruito per la mente Scopri di più

Aftersun | Recensione del film
aftersun | recensione

"Aftersun" è il debutto cinematografico della regista e sceneggiatrice Charlotte Wells, presentato alla 75° edizione del festival di Cannes e distribuito Scopri di più

Black Widow, la recensione del film Marvel con Scarlett Johansson
Black Widow

Black Widow, la recensione dell'ultimo film del MCU con Scarlett Johansson, quando la Marvel incontra Mission Impossible In un momento Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta