La mia vita a Garden State | Recensione

La mia vita a Garden State

La mia vita a Garden State è il film che ha lanciato l’attore statunitense Zach Braff, protagonista del TV medical drama Scrubs – medici ai primi ferri, nel mondo della regia.
La pellicola, presentata come punta di diamante al Sundance film festival del 2004, nonostante il modesto budget di soli 2.5 milioni di dollari, vanta un cast d’eccellenza con Braff nel ruolo del protagonista, Andrew, Natalie Portman nel ruolo dell’affascinante Sam, John Peter Sarsgaard nel ruolo di Mark e Ian Holm nel ruolo di Gideon Largeman, il padre del protagonista.

La mia vita a Garden State segue la vita del giovane attore Andrew Largeman, anche conosciuto come Large, trasferitosi a Los Angeles dal New Jersey in cerca di fortuna. In seguito alla morte della madre, però, torna nel suo stato natale per partecipare al funerale, dopo 9 anni lontano da casa.
È proprio nel luogo in cui è cresciuto che sarà costretto a fare i conti con il burbero padre, i vecchi amici, gli schemi e le abitudini ormai abbandonati da anni e una nuova conoscenza: Sam, una bugiarda patologica che ha il potenziale per stravolgere totalmente la sua grigia e monotona esistenza.

La mia vita a Garden State è l’opera seminale di Zach Braff; temi come la depressione, quanto possa essere complicato vivere, le atmosfere agrodolci e la musica indie, saranno ingredienti presenti anche nelle sue prossime produzioni. È un film quasi autobiografico ed è stata per molti la prima occasione di entrare nella mente del vero Zach Braff.
I fan di Scrubs, abituati a vederlo nei panni del goffo J.D., spensierato e solare, sono stati sorpresi dai picchi di profondità e complessità toccati nella pellicola, sia nella scrittura che nella sua interpretazione.
Come in tutte le altre pellicole che ha diretto, Braff attinge da momenti personali del suo vissuto, utilizzando il media cinematografico anche come valvola di sfogo per le sue frustrazioni e paturnie, il dolore e l’insoddisfazione. 

All’epoca della sua uscita, La mia vita a Garden State riuscì a conquistare il giudizio positivo di numerose persone, soprattutto i teenager, e venne considerato da molti come Il Laureato (film cult del 1967) della sua generazione. 
Zach Braff rispose a questo paragone dicendo che “ogni volta che si prova a fare un film riguardo una persona nei suoi venti anni che cerca di trovare il suo posto nel mondo, si finisce inevitabilmente per diventare l’emblema di una larga fetta di persone che riversano i loro sogni e le proprie aspettative in quel personaggio”.  
Inizialmente, il team di produzione aveva avanzato la proposta di contattare grossi nomi di Hollywood, nonostante il budget non stellare, per poi rivalutare questa decisione. 
Zach decise di inviare comunque a Natalie Portman e Ian Holm il copione; una scelta che si dimostrò vincente, dato che entrambi trovarono talmente interessante l’idea proposta dal regista che decisero di partecipare attivamente alla realizzazione de La mia vita a Garden State. 

Questo film è il primo vero e proprio spioncino all’interno dell’intricata personalità di Zach Braff, un’artista a tuttotondo che continua a sorprendere il grande pubblico con le sue magnifiche produzioni, tra cui il suo ultimo film A Good Person, con le stellari performance di Florence Pugh e Morgan Freeman.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il viaggio nel film di Garrone: Io capitano | Recensione
Il viaggio nel film di Garrone: Io capitano | Recensione

Presentato in anteprima in concorso alla 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il 7 settembre 2023 è uscito nelle Scopri di più

Encanto, il film della Disney | Recensione
Encanto, il film Disney | Recensione

Encanto è un film d'animazione della casa di produzione Walt Disney Pictures, vincitore dell’Oscar al miglior film d'animazione nel 2022. Scopri di più

La trilogia di Fear Street | Recensione
La trilogia di Fear Street | Recensione

Negli ultimi anni, complice anche la nostalgia per gli anni '90, c'è stato un revival dei teen movie a tinte Scopri di più

Film Immaculate, un convento dell’orrore | Recensione
Film Immaculate.

Il mondo religioso (soprattutto il Cristianesimo) ha sempre ricoperto un ruolo notevole nelle produzioni cinematografiche horror. Vi siete mai chiesti Scopri di più

I 5 teen-movie di Lindsay Lohan di cui non puoi assolutamente fare a meno
Film di Lindsay Lohan: i 5 di cui non puoi fare a meno

I film di Lindsay Lohan sono stati un punto di riferimento per tutte le adolescenti degli anni 2000, e forse Scopri di più

K-drama con Han So-hee: 4 da non perdere
Han So-hee

Da qualche anno è spopolato in Italia il fenomeno dei k-drama, le serie tv della Corea del Sud che hanno Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta