Avengers: Age of Ultron uscì nelle sale italiane il 23 giugno 2015, diretto dal regista Joss Whedon, e come tutti gli altri film della Marvel, fu un successo. Dietro alla produzione di ogni film c’è un duro lavoro che può durare anche anni, e sicuramente un tassello importante riguarda le scelte delle location, che devono cercare di portare in vita i progetti di produttori e registi. Nel secondo film della saga sono stati scelti 3 continenti diversi, ovvero l’Europa, Asia, Africa e infine il Regno Unito. Vediamo insieme quali sono le location di Avengers: Age of ultron da conoscere.
Location italiana di Avengers: Age of ultron: Forte di Bard
La Valle d’Aosta divenne un set cinematografico a cielo aperto, poiché fu scelta per rappresentare Sokovia, la base dell’Hydra, grazie ai suoi castelli medievali, paesaggi innevati e case fatte in pietra. Le scene ripercorrono le stradine tipiche di Bard, un borgo molto piccolo, ma il fulcro è Forte di Bard, una fortezza ottocentesca, e si sviluppa su uno sperone roccioso. Nel film gli Avengers raggiungono la base dell’Hydra per poter ottenere lo scettro di Loki, mostrando esattamente tutta la zona del borgo sottostante e il castello, che vuole suscitare potenza e controllo. Ad oggi l’impatto che ha avuto questa scelta è molto importante, divenuto non solo un luogo visitabile per la sua storia medievale, ma anche per gli appassionati del cinema.
Location di Avengers: Age of ultron in Sudafrica: Johannesburg
Johannesburg si trova in Sudafrica, ed è un centro caratterizzato dai suoi grattacieli moderni, grandi piazze e strade ampie. La scena girata, più precisamente nel Central Business Distict, fu quella dello scontro tra Hulk (Mark Ruffalo) e Iron Man (Robert Downey Jr.), dove per la prima volta viene utilizzato l’Hulkbuster, l’armatura creata per poterlo fermare. Questa location fu scelta soprattutto per motivi tecnici, poiché potevano essere girate con estrema libertà scene come inseguimenti ed esplosioni in spazi aperti, senza dar troppo fastidio alla popolazione, e ovviamente conveniva anche per motivi economici. Anche qui c’è stato un impatto fortemente positivo, aumentando il turismo in questa zona, e mostrando anche un paese poco conosciuto.
Seoul- Corea del sud
Le scene di combattimento ed inseguimento della Vedova Nera (Scarlett Johansson) e Capitan America (Chris Evans) sui tetti e per le strade sono state girata a Seoul. Più precisamente presso la Digital Media City, la zona più tecnologica del quartiere Mapo-gu, dove viene inquadrata la scultura chiamata Square-M Communication, divenuto un simbolo di riflessione e dualismo. Le inquadrature si spostano inoltre per le stradine lì vicino come Mullae-dong, dove la vedova nera passa con la sua moto, mentre il laboratorio della Dottoressa Cho (Claudia Kim), il U-Gin Genetics Research in realtà è il Floating Island, una struttura galleggiante che si trova sul fiume Han, ed è un centro che ospita eventi, spettacoli teatrali ed anche gallerie.
Regno Unito
Per filmare le scene interne, furono invece utilizzati i set del Regno unito, come Pinewood Studios e Shepperton Studion, vicino Londra, dove vennero riprodotti il quartier generale degli Avengers o le zone interne dell’Hydra. Servivano dei luoghi dove fosse possibile ricreare tutto da 0 per poi distruggerli, con lo scopo di essere fatti esplodere durante le riprese. Inoltre, erano utili per poter utilizzare la CGI (Computer-Generated Imagery), che serviva per aggiungere quel tocco finale e creare la magia che vediamo in ogni film dell’MCU.
Fonte immagine: Wikipedia (Killb94)