Serie TV e film Marvel in ordine cronologico: una guida

Film Marvel in ordine cronologico: una guida

Film Marvel in ordine cronologico: come guardare film e serie TV in ordine

Introduzione all’universo cinematografico Marvel

Era il lontano 2008 quando il primo Iron Man arrivava nelle sale cinematografiche, dando ufficialmente il via all’universo cinematografico Marvel, o MCU (Marvel Cinematic Universe). Quella pellicola ha segnato l’inizio della cosiddetta Fase Uno di un progetto molto più ampio e ambizioso, che oggi include non soltanto film, ma anche numerose serie TV, tutte strettamente interconnesse tra loro e che vede come protagonisti i supereroi più amati dal grande pubblico e dal fandom internazionale. Fin da subito è parso chiaro che le uscite dei film Marvel Studios non seguivano l’ordine temporale degli eventi narrati. Proprio per questo motivo, molti fan si sono chiesti, almeno una volta, come fosse meglio vedere i film Marvel in ordine cronologico. Ma procediamo con ordine, analizzando minuziosamente le sfide e le scelte importanti dell’MCU.

Cos’è l’universo cinematografico Marvel (MCU)?

L’universo cinematografico Marvel, abbreviato con l’acronimo MCU, è un media franchise, gestito dai Marvel Studios di proprietà della Walt Disney Company, che comprende una serie di film e di serie TV di supereroi, basati sui personaggi dei fumetti Marvel Comics, come Nick Fury, Natasha Romanoff, Spider-Woman e Hawkeye. Tutti i vari media sono connessi tra di loro, andando a creare una narrativa coesa e coerente che arricchisce notevolmente l’esperienza di visione, sia per gli appassionati che per i semplici curiosi. Ci troveremo dunque a seguire, passo dopo passo, le vicende e le avventure dei nostri supereroi preferiti, in un crescendo di emozioni e di colpi di scena. Non solo le gesta eroiche di questi personaggi, però, perché l’universo cinematografico Marvel si sofferma anche sugli accessori, come ad esempio le potenti Gemme dell’Infinito, poi rinominate in Pietre dell’Infinito, e sugli antagonisti, come il temibile Thanos, Red Skull, e Ultron, che avranno un impatto a dir poco devastante sulle vite dei protagonisti, creando conflitti intergalattici di grande portata.

Film Marvel: le origini

Come detto in precedenza, tutto ha avuto inizio nel 2008 con l’uscita del film Iron Man, con protagonista l’attore Robert Downey Jr. nei panni di Tony Stark, un personaggio iconico e determinante. In realtà, la fondazione dei Marvel Studios risale al 1993, anche se all’epoca la casa di produzione cinematografica era nota con il nome di Marvel Films. Il 2008 è stato però un anno di svolta, l’inizio di un percorso che avrebbe portato alla nascita di una delle saghe più amate e seguite di tutti i tempi: la Saga dell’Infinito, che comprende le prime tre fasi dell’MCU. Il primo film di questa saga è stato proprio Iron Man, seguito a ruota da L’incredibile Hulk, uscito sempre nel 2008, segnando un rinnovato interesse nei confronti dei personaggi Marvel, come Bruce Banner e il suo alter ego Hulk. Da quel momento in poi, l’universo cinematografico Marvel si è espanso sempre di più, con l’aggiunta di nuovi personaggi, nuove storie e nuove ambientazioni, inclusi i Guardiani della Galassia, Doctor Strange e Black Panther, trasformandosi in un fenomeno culturale e cinematografico globale.

Perché guardare i film Marvel in ordine cronologico?

Seguire l’ordine cronologico dei film Marvel permette di comprendere al meglio l’evoluzione della storia principale e, soprattutto, dei diversi personaggi, rendendo la visione più ricca e soddisfacente. Ad esempio, conoscere le origini di Captain America, uno dei personaggi chiave dell’intero MCU, aiuta a fare luce sui suoi rapporti e conflitti interni con gli altri membri degli Avengers, il principale team di supereroi Marvel. Lo stesso vale per tutti gli altri protagonisti di questo fantastico universo, come Thor, Black Panther, Doctor Strange e Spider-Man, ognuno dei quali porta con sé una storia complessa e intrigante. Guardando i film e le serie TV in ordine di timeline, sarà più semplice apprezzare i riferimenti, le citazioni e i collegamenti tra le varie pellicole e i vari show televisivi, migliorando la vostra esperienza di visione. D’altronde stiamo parlando di un calendario delle uscite al cinema (e poi su Disney+) che è stato pensato ad hoc per tenere sempre alta l’attenzione dello spettatore, alimentando il dibattito e la curiosità all’interno dell’intero fandom, con figure come Wolverine e Moon Knight che continuano a generare entusiasmo.

Film Marvel in ordine cronologico: la timeline completa

Vediamo, quindi, la timeline, cioè la successione temporale degli eventi narrati nei film del Marvel Cinematic Universe. Abbiamo inserito sia l’anno di uscita, sia l’anno in cui, a livello di trama, le vicende si svolgono. Si tratta di un dettaglio molto importante, perché molto spesso le due date non coincidono, causando confusione tra i fan e difficoltà nel seguire la trama nel suo complesso, rendendo tutto più intrigante e avvincente. Ogni pellicola porta una nuova prospettiva e presenta nuovi elementi alla narrazione principale, ampliando l’interesse in questo universo ricco di sorprese.

I film Marvel della fase uno in ordine cronologico

  • Captain America – Il primo vendicatore (2011, ambientato tra 1942 e 1943). Il film racconta la storia delle origini di Captain America e l’importanza della sua figura in guerra.
  • Iron Man (2008, ambientato nel 2010). Grazie a questo film, Tony Stark divenne un simbolo dell’eroismo moderno e della tecnologia a disposizione.
  • L’incredibile Hulk (2008, ambientato nel 2011). Questo film esplora la dualità e la lotta interiore di Bruce Banner, introducendo nuove dinamiche nel MCU riguardo al trattamento della gamma di emozioni.
  • Iron Man 2 (2010, ambientato nel 2011). In questa pellicola, Stark affronta non solo nemici esterni, rappresentati anche da Whiplash, ma anche le sue stesse vulnerabilità.
  • Thor (2011, ambientato nel 2011). Thor deve affrontare le conseguenze delle sue azioni e trovare l’umiltà, mentre gli intrighi di Asgard si intensificano, mostrando come la mitologia si mescoli alla realtà.
  • The Avengers (2012, ambientato nel 2012). La riunione dei più grandi supereroi rappresenta un punto di svolta nella storia del MCU, consolidandone il successo e dando vita a nuove epiche battaglie.

I film Marvel della fase due in ordine cronologico

  • Iron Man 3 (2013, ambientato nel 2012). Dopo gli eventi catastrofici di New York, Stark deve affrontare le sue paure e insidie interiori relative al Mondo Marvel.
  • Thor: The Dark World (2013, ambientato nel 2013). Thor deve unire le forze per salvare l’universo da una minaccia antica e potente, gli Elfi Oscuri guidati da Malekith.
  • Captain America: The Winter Soldier (2014, ambientato nel 2014). Una trama complessa di inganni governa questo film, mettendo in discussione la fiducia di Steve Rogers nei confronti della S.H.I.E.L.D.
  • Guardiani della Galassia (2014, ambientato nel 2014). Introduzione a nuovi personaggi e mondi stellari, espandendo il palcoscenico del MCU, tra cui Star-Lord e Gamora.
  • Avengers: Age of Ultron (2015, ambientato nel 2015). Gli Avengers devono affrontare le conseguenze delle loro azioni più che mai, introducendo nuovi membri nella squadra come Scarlet Witch.
  • Ant-Man (2015, ambientato nel 2015). Questo film introduce un nuovo supereroe e una tecnologia innovativa che amplifica i temi delle dimensioni e della responsabilità, mettendo in scena Scott Lang.

I film Marvel della fase tre in ordine cronologico

  • Captain America: Civil War (2016, ambientato nel 2016). La frattura all’interno degli Avengers segna uno dei conflitti più complessi e interessanti del MCU, con l’introduzione di Black Panther.
  • Black Panther (2018, ambientato nel 2016). Un film che esplora la cultura e le tradizioni di Wakanda, rendendolo un protagonista a sé stante per la sua ricchezza culturale.
  • Spider-Man: Homecoming (2017, ambientato nel 2016). L’innocenza e la freschezza di Spider-Man captano il pubblico in questo capitolo avvincente, rappresentando una nuova generazione di supereroi.
  • Doctor Strange (2016, ambientato tra 2016 e 2017). Introduzione alla magia e alle dimensioni parallele, aprendo nuove strade per la narrativa dentro l’universo.
  • Thor: Ragnarok (2017, ambientato nel 2017). Ambientato in un contesto di grande comicità e battaglia, questo film ridefinisce Thor e il suo posto nel cosmo.
  • Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017, ambientato nel 2014). Il film approfondisce i legami familiari e le dinamiche interpersonali tra i protagonisti, esaminando anche il passato di Peter Quill.
  • Ant-Man and the Wasp (2018, ambientato nel 2017). Espande ulteriormente il concetto delle dimensioni e introduce nuovi personaggi chiave, come Hope Van Dyne.
  • Avengers: Infinity War (2018, ambientato nel 2018). Il culmine della Saga dell’Infinito, dove tutto si gioca per la sopravvivenza dell’universo contro Thanos e la sua ricerca delle Gemme.
  • Captain Marvel (2019, ambientato nel 1995). Questo film serve non solo come pezzo fondamentale della storia, ma anche come origine di una nuova eroina forte e carismatica, Carol Danvers.
  • Avengers: Endgame (2019, ambientato tra 2018 e 2023). La conclusione epica di una saga che ha coinvolto milioni di persone, culminando in eventi di portata storica e memoria.
  • Spider-Man: Far From Home (2019, ambientato nel 2024). Seguito diretto delle vicende di Endgame e un modo per riadattare Spider-Man nel nuovo mondo esistente.

I film Marvel della fase quattro in ordine cronologico

La fase quattro è anche nota come la Saga del Multiverso. Qui viene introdotto il concetto di Multiverso, un tema che avrà delle ripercussioni notevoli sulle vite dei protagonisti e sul futuro dell’intero MCU, specialmente in relazione a figure come Doctor Strange e Wanda Maximoff. In questa fase, Nick Fury è molto meno presente, mentre uno dei personaggi chiave sarà Visione, protagonista tra l’altro della serie WandaVision, che ha aperto nuove possibilità narrative. Molto importante anche la serie Loki, che esplora idee di identità e destinazione, gettando nuove basi per il futuro dell’universo, con personaggi come Mobius e l’idea di varianti temporali che ampliano le possibilità.

  • Black Widow (2021, ambientato nel 2016). Questo film presenta la storia di Natasha Romanoff e i conflitti del suo passato oscuro, esplorando anche elementi di S.H.I.E.L.D.
  • Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings (2021, ambientato tra 2023 e 2024). Introdotto un nuovo eroe con una storia affascinante e legami culturali profondi, che rinviano a storie di epiche battaglie.
  • Eternals (2021, ambientato nel 2024). Un film che approfondisce la lore, i miti e le leggende nel contesto del MCU, introducendo i misteriosi Eternals e le loro interrelazioni.
  • Spider-Man: No Way Home (2021, ambientato nel 2024). Svelando diverse dimensioni, questo film si pone come punto di connessione tra varie pellicole Marvel, rompendo le barriere temporali.
  • Doctor Strange in the Multiverse of Madness (2021, ambientato nel 2025). Espande le possibilità narrative, con incredibili colpi di scena, influenzando il lore interconnection tra i personaggi.
  • Thor: Love and Thunder (2021, ambientato nel 2024). Ritorno alle tradizioni di mitologia e umorismo, con una grande crescita personale per Thor e l’introduzione di Jane Foster come Mighty Thor.
  • Black Panther: Wakanda Forever (2022, ambientato nel 2025). Un tributo alla cultura afroamericana e un nuovo inizio per regnanti e guerrieri, che esplora la perdita di un simbolo.
  • Ant-Man and the Wasp: Quantumania (2023, ambientato nel 2025). Introduce una nuova era di sfide e avventure nel regno quantistico, approfondendo le dinamiche di Hank Pym.
  • Guardiani della Galassia Vol. 3 (2023, ambientato nel 2026). Una conclusione ai temi esplorati dai Guardiani, con un focus sulle relazioni interpersonali, specialmente per Rocket e Groot.
  • The Marvels (2023, ambientato nel 2026). Riunisce eroi e storie in un viaggio epico che promette avventure dinamiche e unione di poteri, con eroi come Ms. Marvel e Monica Rambeau.

Serie TV Marvel in ordine cronologico: dove si collocano?

Le serie TV targate Marvel sono parte integrante dell’universo cinematografico Marvel e, come tali, vanno considerate a tutti gli effetti nella timeline ufficiale. Il consiglio è quello di guardare le serie TV in parallelo ai film, seguendo l’ordine cronologico generale per non perdere nessun elemento di connessione. Molte di queste, tra l’altro, sono disponibili in streaming su Disney+, rendendo l’accesso ai contenuti molto facile e comodo per tutti, che ampliano la gamma di eroi da seguire. Per semplicità, vi elenchiamo le principali serie, con a fianco l’anno di uscita e l’anno di ambientazione, per facilitare la pianificazione della maratona e scoprire storie inedite.

Serie TV Marvel su Disney+: l’ordine cronologico

  • Agent Carter (2015-2016, ambientata tra 1946 e 1947). Si approfondiscono le origini del personaggio e le sue avventure nel dopoguerra, introducendo proprio la nascita della S.H.I.E.L.D.
  • Agents of S.H.I.E.L.D. (2013-2020, ambientata tra 2013 e 2019) – serie non canonica, ma che offre un’espansione della lore esistente, trattando diverse minacce del mondo Marvel.
  • Daredevil (2015-2018, ambientata tra 2015 e 2018). Rappresenta uno dei primi tentativi di adattare il darker tone della Marvel, introducendo Kingpin e altri cattivi iconici.
  • Jessica Jones (2015-2019, ambientata tra 2015 e 2018). Enfasi sulla psicologia e sul potere femminile, con un mix di noir e supereroi di grande spessore.
  • Luke Cage (2016-2018, ambientata tra 2016 e 2018). Approfondisce temi sociali attraverso il personaggio carismatico di Luke, inserendo anche Iron Fist nel mix.
  • Iron Fist (2017-2018, ambientata tra 2017 e 2018). Introdurrà anche la dimensione mistica nel contesto urbano di New York, espandendo il concetto di potere.
  • The Defenders (2017, ambientata nel 2017). Racchiude un crossover tra i personaggi delle varie serie, creando un’unione unica e offrendo battaglie incredibili.
  • The Punisher (2017-2019, ambientata tra 2017 e 2019). Tratta tematiche di giustizia e vendetta in modi più diretti e crudi, con piena immersione nella vita di Frank Castle.
  • WandaVision (2021, ambientata nel 2023). Gioca con le forme di narrazione, introducendo mondi completamente nuovi e esplorando la genesi dei poteri di Wanda.
  • The Falcon and the Winter Soldier (2021, ambientata nel 2024). Affronta le questioni attuali come le ingiustizie sociali attraverso la lente di supereroi e del loro legame.
  • Loki (2021-in corso, ambientata al di fuori del normale flusso temporale). Introduce il multiverso e pone domande profonde sull’identità, tra cui le varie versioni di Loki stesso.
  • Hawkeye (2021, ambientata nel 2024). Narra la storia di Hawkeye e il suo legame con il passaggio di eredità ai più giovani, dando spazio alla training di Kate Bishop.

Dove vedere i film e le serie TV dell’universo Marvel?

La maggior parte dei film e delle serie TV dell’universo cinematografico Marvel sono disponibili in streaming su Disney+. La piattaforma di streaming on-demand di proprietà della Walt Disney Company, infatti, detiene i diritti di distribuzione di molti prodotti Marvel, comprese serie come Moonlight, Cloak and Dagger e The Punisher. Là potrete trovare non solo i film e le serie tv, ma anche numerosi contenuti extra, come documentari, interviste e speciali dietro le quinte riguardanti il processo creativo, arricchendo ulteriormente l’esperienza visiva. 

Film Marvel e serie TV su Disney+: la visione consigliata

Per una visione ottimale, vi consigliamo di seguire l’ordine cronologico che vi abbiamo proposto in questo articolo ricco di spunti e dettagli. In questo modo, potrete apprezzare al meglio tutti i collegamenti, i riferimenti e le citazioni presenti nei vari film e nelle varie serie TV, senza perdere la continuità della storia. Su Disney+, inoltre, troverete delle apposite sezioni dedicate ai film Marvel e alle serie TV Marvel, con la possibilità di filtrare i contenuti per fase, per personaggio o per data di uscita. Molto utile anche la funzione “extra”, che vi permetterà di accedere a contenuti aggiuntivi, come trailer, easter egg, scene tagliate e interviste agli attori, il che fornisce un’esperienza di visualizzazione coinvolgente e completa per ogni fan.

Conclusioni: come fruire al meglio dei film e delle serie TV Marvel

In conclusione, per vivere appieno l’esperienza Marvel, il consiglio è quello di seguire, per quanto possibile, l’ordine cronologico dei film e delle serie, che offre una visione dettagliata e articolata dell’intero universo. In questo modo, avrete una visione complessiva di tutte le avventure e dei legami tra i vari personaggi dell’universo Marvel, cogliendone anche le più piccole sfumature. Ogni visione sarà un’occasione speciale per immergervi in questo fantastico mondo, fatto di supereroi, di battaglie epiche e di storie avvincenti, come i vari crossover e le complessità del Multiverso. Grazie a Disney+, poi, potrete recuperare tutti i film e tutte le serie in qualsiasi momento, con la possibilità di accedere anche a numerosi contenuti extra. Non vi resta, quindi, che mettervi comodi e iniziare il vostro viaggio nell’universo cinematografico Marvel, seguendo la timeline ufficiale per non perdervi nemmeno un dettaglio di questa saga che ha fatto e continua a far sognare milioni di persone in tutto il mondo, mentre nuove storie e avventure si stanno già delineando all’orizzonte.

Fonte immagine: locandina 

A proposito di Mariateresa Del Gaizo

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Del Gaizo

One Comment on “Serie TV e film Marvel in ordine cronologico: una guida”

Commenta