«Modern Times» di Charlie Chaplin: ironia che fa riflettere

«Modern Times» di Charlie Chaplin

Modern Times di Charlie Chaplin è una commedia muta che ha tanto da raccontare. Il film, uscito nel 1936, rappresenta una vera e propria denuncia sociale contro il sistema capitalistico e i suoi effetti sulla vita dell’uomo. Con grande ironia e comicità, Chaplin mette in scena la condizione sociale e il clima politico degli Stati Uniti durante la seconda rivoluzione industriale e la Grande Depressione. La descrizione del capitalismo e delle teorie su cui si fonda è molto approfondita. Infatti, il film descrive come la catena di montaggio e la ricerca ossessiva del profitto abbiano trasformato profondamente il mondo occidentale, non solo sul piano economico ma anche su quello culturale e personale.

Il protagonista e la condizione umana in “Modern times”

La storia si concentra su un uomo comune, Charlot, un operaio appartenente al basso ceto sociale che, pur di raggiungere i suoi obiettivi, come quello di costruire una famiglia e di rimanere umano, è costretto ad adeguarsi a regole e sistemi standardizzati e meccanici. Ancor’oggi è un personaggio in cui molti possono identificarsi.

Temi sociologici e alienazione

Dal film emergono diversi concetti di interesse sociologico. Il più evidente è quello di alienazione, cioè la condizione dell’operaio che perde il legame con il prodotto del proprio lavoro e con la propria realizzazione personale. A questa si accompagnano altri fenomeni sociali quali depressione, asocialità, alcolismo, devianza e gravi disuguaglianze economiche. Di conseguenza, la catena di montaggio, diventata simbolo di efficienza e modernità, presenta un’altra faccia della medaglia, divenendo anche simbolo di perdita di senso e di umanità.
Il legame con la nascita della sociologia è evidente. Infatti, la disciplina si sviluppa proprio quando, tra Ottocento e Novecento, l’uomo inizia a interrogarsi su come i profondi mutamenti economici e sociali incidano sulla vita collettiva. Nel film di Chaplin, ad esempio, compaiono molti temi di carattere sociologico, come quello del suicidio, studiato da Émile Durkheim come fenomeno sociale più che individuale. La bravura di Chaplin sta proprio nel presentare tematiche così delicate con una modalità espressiva “giocosa”.

Una scena simbolica: libertà o prigione?

Quanto è effettivamente lontana la realtà di Chaplin dalla nostra? Analizziamo insieme uno spezzone del film:
Sul piano emotivo c’è una scena in particolare che colpisce, cioè quando il protagonista, uscendo dal carcere, afferma di preferire rimanere lì piuttosto che affrontare la vita “libera”. E qui la domanda nasce spontanea: chi sceglierebbe di restare in prigione invece che vivere da uomo libero? Quale messaggio si cela dietro questa affermazione? Questa battuta, apparentemente paradossale, rivela la durezza di un’esistenza segnata da precarietà, sfruttamento e alienazione. La prigione, con tutte le sue limitazioni, appare quasi come un rifugio rispetto al caos e all’angoscia del mondo esterno. Questa scena spinge a riflettere su quanto il sistema capitalistico possa minare il senso di appartenenza e la possibilità di integrazione sociale.

Perché “Modern times” è ancora attuale

In conclusione, Modern Times di Charlie Chaplin si configura come una grande denuncia ironica del capitalismo, in grado di stimolare l’immaginazione sociologica. Le scene, rese potenti dalla comicità e dalla mimica di Chaplin, evidenziano la condizione dei protagonisti e, al tempo stesso, comunicano con chiarezza la critica sociale. Come ogni realtà economica, anche il capitalismo, come ricordato da Marx ne “Il Capitale”, non influisce soltanto sull’organizzazione del lavoro, ma anche sul modo di pensare, di vestire, di parlare. Proprio per questo il film, a quasi novant’anni dalla sua uscita, continua a essere un testo vivo e attuale per chiunque voglia comprendere il rapporto tra individuo e società.

Autore dell’immagine: Taste of Cinema (Wikimedia Commons)

Altri articoli da non perdere
Film enemies to lovers: 3 da vedere
Film enemies to lovers: 3 da vedere

Il genere di film enemies to lovers, ovvero da nemici a innamorati e detto anche Hate to Love, è uno Scopri di più

TO DO dei TXT: la web serie da non perdere
to do dei txt

La web serie TO DO dei TXT (Tomorrow X Together) è la web serie su Youtube del momento che vi Scopri di più

Miraculous: l’amore e l’identità segreta di Ladybug e Chatnoir
Miraculous

Miraculous, conosciuta anche come Miraculous Ladybug, è una serie animata francese ambientata in Francia, creata da Thomas Astruc. Dalla serie Scopri di più

La trilogia de Il Padrino | Recensione
Foto tratta dal secondo film della trilogia de Il Padrino, con Michael Corleone (Al Pacino)

La trilogia de Il Padrino fa parte di quei film che hanno insidiato nel mondo cinematografico il concetto di mafia, di Scopri di più

Film di Pedro Almodóvar: 2 da vedere
Film di Pedro Almodóvar: 2 da vedere | Eroica

Pedro Almodóvar è un regista, sceneggiatore e produttore spagnolo tra i più influenti del cinema contemporaneo. Nato a Calzada de Scopri di più

Film con Channing Tatum: 4 da vedere
Film con Channing Tatum: 4 da vedere

Channing Tatum è un attore, ballerino e modello statunitense, nato a Cullman in Alabama nel 1980. All’età di 9 anni Scopri di più

A proposito di Alessia Bartolomei

Vedi tutti gli articoli di Alessia Bartolomei

Commenta