I Soldi Spicci raccontano il Mondo sotto Social | Recensione

soldi spicci

I Soldi Spicci raccontano il Mondo sotto Social – Trama

A Roccapinola Sicula, un paesino sul mare della Sicilia, le web agencies non sono presenti. Il giovane Claudio fonda l’unica agenzia di Web Marketing “Casisocial” che cerca di imitare la nuova influencer Nadia Zingales, punto di riferimento per tutte le ragazze.  Claudio giunge nell’ officina di Anna Vitrano gestita dal padre, perché Casisocial deve girare degli spot pubblicitari con tre influencer modelle dai canoni impeccabili.  Anna Vitrano non accetta il mondo social, finché i proprietari di un’ azienda di cosmetici sono attratti da una sua foto in Natural Style, snobbando la perfezione delle tre influencer presentate dal protagonista Claudio.  Per Anna Vitrano arriva così l’occasione di sfondare in quel mondo social da cui lei si é tenuta sempre lontana e nel quale non ha mai creduto.

I Soldi Spicci raccontano Il Mondo sotto Social –  L’ Autenticità del  #SenzaFiltri 

Soldi Spicci conoscono benissimo l’impatto sul mondo social e n ne comprendono il main streaming che impatta su milioni di persone.
I social network esprimono la necessità di apparire a tutti i costi, finché Anna Vitrano, la protagonista del film, inventa un metodo per sovvertire completamente la perfezione sempre esposta con foto ritoccate da filtri. La giovane Anna, dopo una stancante giornata di lavoro, mostra sé stessa con l’olio del motore in volto con l’hashtag #sfondiamotutto che riesce ad avere successo. Quando la società si impossessa dell’immagine di Anna senza il suo consenso, la protagonista con l’aiuto di Claudio riuscirà a convincere i suoi #followers che è meglio essere sé stessi senza farsi influenzare da nessuno. Questo è il messaggio chiave di tutto il film: bisogna usare i social network, ma senza utilizzare in maniera massiccia i filtri per foto e video, rendendo tutto innaturale. Anche utilizzando i social network si può rimanere autentici e raccontare qualcosa di sé che può essere da esempio e di riferimento per le altre persone più giovani. 

I Soldi Spicci raccontano Il Un mondo sotto social – Invertiamo la rotta con la spontaneità e con l’autostima

La protagonista Anna Vitrano colpisce i suoi utenti, perché si pone senza filtri in un mondo artificioso e con standard fissi e canoni estetici tendenti alla perfezione. Con la sua autenticità Anna riesce a conquistare milioni di followers con il coraggio di colei che riesce ad invertire la rotta e di ridurre di conseguenza la distanza tra lei ed i suoi followers. Il suo focus accattivante è la sua spontaneità che attira fortemente l’attenzione. Nella prima parte del film il suo personaggio incarna esattamente ciò che c’è di positivo nei social quello di poter comunicare messaggi in tempo reale e con grande affluenza di pubblico cioè influenzarli senza obbligarli.  Claudio co-protagonista e proprietario della web agency Casisocial rappresenta il mondo perfetto ed irreale degli influencer. Insieme i due protagonisti percorreranno le diverse tappe dei social network, riconoscendo che invertire la rotta, accettare le proprie imperfezioni,  consigliare un utilizzo naturale e spontaneo dei social network sia la migliore opzione che permette maggiore autostima estetica e maggiore libertà individuale per tutti i ragazzi e ragazze che utilizzano i social network da oltre 10 anni e che si sono sempre sentiti compressi nella gabbia dorata dei social e di tutti gli stereotipi imposti dagli influencer.  

I Soldi Spicci raccontano Il Mondo sotto social –   Conclusione 

Un film attuale divertente ed esilarante che lancia messaggi importanti a tutti gli spettatori: risulta fondamentale cambiare rotta, apprezzarsi e mostrarsi per come si è e contro il body shaming che si è diffuso con le critiche feroci degli haters nei confronti di tutte le persone che esteticamente non riescono a seguire i canoni standard e che si mostrano con le loro imperfezioni. 

Fonte immagine: MyMovies

Altri articoli da non perdere
Haifaa Al-Mansour, la prima regista saudita a Venezia76
Haifaa

Haifaa al-Mansour è arrivata alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia con "The perfect candidate" - in concorso - che Scopri di più

Lorenzo Baraldi, intervista allo scenografo de Il postino
Lorenzo Baraldi

Nel fine settimana del 18 e del 19 maggio si è tenuta nella meeting room dell'hotel Bellini di Napoli una Scopri di più

Programmi tv di Gerry Scotti: i 4 show più famosi da non perdere
programmi tv di Gerry Scotti

Gerry Scotti è uno dei conduttori televisivi italiani più amati di Mediaset, insieme a Maria De Filippi e Paolo Bonolis. Scopri di più

Dune – Parte due: la fantascienza che ci conquista | Recensione
dune - parte due

Dune - Parte due riprende il filone narrativo, interrotto tre anni fa con la prima parte. Dune - Parte due, Scopri di più

Il caos dopo di te, il nuovo lavoro di Carlos Montero
Il caos dopo di

Dopo il successo di Elite, arriva su Netflix la miniserie Il caos dopo di te, di Carlos Montero, tratta dall'omonimo Scopri di più

After life (Serie tv, 2019) | Recensione
After life (Serie tv, 2019) | Recensione

After life è una serie tv britannica del 2019, ideata, prodotta e diretta da Ricky Gervais, che ne interpreta il Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta