Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore | Recensione

Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore | Recensione

Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 diretto da Giuseppe Tornatore e accompagnato dalla colonna sonora di Ennio Morricone.

Nuovo Cinema Paradiso: la trama

Nuovo Cinema Paradiso racconta la storia del piccolo Salvatore, affettuosamente soprannominato «Totò», un bambino che vive in una piccola e povera città della Sicilia, nel periodo del dopoguerra. Orfano di padre, Salvatore trova in Alfredo, il responsabile della proiezione dei film all’interno di una piccola sala cinema chiamata, appunto, «Nuovo Cinema Paradiso», non solo una figura paterna, ma soprattutto amico e un punto di riferimento. Con Alfredo, il protagonista inizia il viaggio alla scoperta della vita stessa, a partire da quei piccoli mondi mostrati nelle pellicole del cinema Paradiso. Oltre ad essere una bella storia d’amore sia filiale che di coppia, il film presenta diversi argomenti molto utili come strumento didattico, capaci di far innamorare anche i giovanissimi dell’affascinante mondo cinematografico. In questo classico della cinematografia italiana, il cinema è inteso come qualcosa di più che un insieme di semplici scene, interpretazioni ed effetti speciali. In Nuovo Cinema Paradiso, lo spettatore guarda con tenerezza quelle sale di proiezione, nucleo della vita sociale dei piccoli paesi come quello in cui vive il protagonista. In quel mondo semplice e spontaneo che fioriva intorno allo schermo, Totò, magistralmente interpretato dal giovanissimo Salvatore Cascio, è ipnotizzato dalla magia del cinema. Questo fascino per il grande schermo sarà fondamentale nella sua infanzia e, più tardi, nella sua vita adulta. La storia inizia, infatti, con un Totò adulto, diventato regista di cinema, che torna nel suo villaggio dopo trent’anni di ostracismo volontario. Questa volta, si sentirà obbligato a tornare indietro e, mentre torna al villaggio, Totò ricorderà la sua infanzia e la sua giovinezza, ma soprattutto una tappa della sua vita segnata da Alfredo, il proiettore che gli ha insegnato i misteri della settima arte, e un grande amore.

Recensione del film

Nuovo Cinema Paradiso è una storia di profonda forza melodrammatica, ma è anche una dolce retrospettiva del mondo rurale italiano e della vita di campagna, condita con la musica di un geniale Ennio Morricone. Nei ricordi di Totò, si delineano le quotidianità della gente semplice del campo: le liti tra piccoli borghesi e contadini, il fervore popolare in occasione delle processioni religiose, l’uccisione del vitello o la reazione dei paesani con l’arrivo del cinema erotico. Ogni personaggio, dal burbero Alfredo, uomo analfabeta che si occupa del cinema, al cappellano impegnato a censurare anche il più leggero bacio dei film, rappresenta un frammento della vita di campagna che Giuseppe Tornatore, sceneggiatore e regista del film, filma con maestria. La semplicità di molti dei suoi personaggi, ancorati al villaggio per tutta la vita, analfabeti o semplicemente maleducati, contrasta con la profondità di personaggi come lo stesso Totò o Alfredo, il grande amico del protagonista, interpretato da Phillipe Noiret.

Fonte dell’immagine in evidenza: Di DMarx22 – Screenshot catturato da me, Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=9295239

Altri articoli da non perdere
Film di Takashi Miike: 4 da vedere
film di Takashi Miike: 4 da vedere

Takashi Miike è uno dei registi più famosi di sempre, nato il 24 Agosto 1960 a Yayo, prefettura di Osaka, Scopri di più

Bohemian Rhapsody. La Leggenda di Freddie Mercury torna a splendere
Bohemian Rhapsody. La Leggenda torna a splendere

Il 29 novembre è uscito nelle sale italiane Bohemian Rhapsody il film che racconta la straordinaria storia dei Queen. L’unica Scopri di più

Tutto può cambiare | Recensione del film
Tutto può cambiare | Recensione del film

Tutto può cambiare, anche conosciuto col titolo originale Begin Again, è un film del cineasta irlandese John Carney distribuito nelle Scopri di più

Il film Marrowbone di Sergio Gutiérrez Sánchez | Recensione
Marrowbone di Sergio Gutiérrez Sánchez | Recensione

Quattro fratelli  legati da un oscuro segreto: questo è l’incipit di Marrowbone, film horror del 2017 diretto da Sergio Gutiérrez Scopri di più

American Crime Story | Recensione
American Crime Story | Recensione

Nata da una costola del capolavoro FX American Horror Story, American Crime Story è stata trasmessa sulla stessa rete con Scopri di più

Una settimana da Dio | Analisi e recensione
Una settimana da Dio (2003).

Una settimana da Dio è un film del 2003 diretto da Tom Shadyac, realizzato dalla casa di produzione cinematografica americana Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta