Personaggi doppiati da Simone D’Andrea: i 5 più memorabili

Personaggi doppiati da Simone D'Andrea

Simone D’Andrea è un famoso doppiatore italiano noto per aver prestato la voce a numerosi attori in film e serie tv o a personaggi di cartoni e anime. È un doppiatore attivo dagli anni novanta, dalla voce versatile e dalla capacità di immedesimarsi in qualsiasi personaggio.

Ecco la lista dei migliori personaggi doppiati da Simone D’Andrea negli anime:

D’Andrea, come tanti altri doppiatori (ad esempio Flavio Aquilone) è stata la voce della nostra infanzia, un doppiatore con cui siamo cresciuti e che ha reso speciali e iconici tanti dei nostri personaggi preferiti. Vediamone alcuni.

Itachi Uchiha (Naruto, Naruto Shippuden)

Itachi è uno dei personaggi più profondi dell’anime, e l’interpretazione di D’Andrea è stata magistrale, rendendo ancora più misterioso un personaggio già di suo oscuro. Itachi, apparentemente spietato, rivela in realtà un vita tragica, dove ha dovuto sacrificare tutta la sua vita e la sua famiglia per il bene superiore. Nella versione italiana, siamo riusciti a percepire tutto ciò grazie alla bravura del doppiatore nell’esprimere le varie sfumature di Itachi: il cinismo, la calma, la spietatezza iniziale e le emozioni che trapelano alla fine con l’amato fratello. Oltretutto, per rappresentare certe caratteristiche ha utilizzato frasi spezzettate, un respiro pronunciato nel parlato per aumentare la tensione del momento e ponendo particolare attenzione al lessico emotivo. Una prova attoriale quasi più lodata di quella originale giapponese.

personaggi doppiati da Simone D'Andrea
Itachi Uchiha (Crunchyroll)

James del Team Rocket (Pokémon)

Simone D’Andrea ha prestato la voce a questo iconico personaggio per ben ventisei anni. Con James è cresciuto e si può notare, col passare delle stagioni, il cambiamento della sua voce e la caratterizzazione giusta sempre di più perfezionata. James in Pokémon, è un esempio emblematico di come una voce possa accompagnare non solo un personaggio, ma anche il pubblico per decenni, segnano parte della sua identità. Il tono ironico, leggero e anche sopra le righe ha reso James uno dei cattivi più amati degli anime.

Personaggi doppiati da SImone D'Andrea
James Team Rocket (Pokémon Wiki)

 

Trunks adulto (Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e Dragon Ball Super)

Trunks (トランクス) è il figlio del principe dei Sayan, Vegeta e di Bulma. D’Andrea ha prestato la voce a questo personaggio per le diverse saghe dell’anime e per i relativi film. La sua interpretazione ha saputo caratterizzare Trunks della giusta ambizione e della forza tipica di un guerriero; specialmente nella versione adulta, nelle scene più tranquille e senza azione, richiede un’interpretazione dove vi è il giusto bilancio tra la voce eroica e una voce più ironica e riflessiva.


Trunks (Dragon Ball Wiki)

Personaggi doppiati da Simone D’Andrea nel campo cinematografico e televisivo: 

Al di fuori del mondo delle animazioni, Simone D’Andrea è diventato il doppiatore ufficiale di molti attori internazionali importanti, dando una voce riconoscibile al pubblico italiano.

Cillian Murphy

Un colosso di attore per un altrettanto colosso di doppiatore. Cillian Murphy, vincitore di un premio Oscar, è uno degli attori più acclamati degli ultimi decenni. Simone gli ha prestato la voce in film importanti come Oppenheimer, Inception, nella trilogia del Cavaliere Oscuro e Dunkirk. Ma una delle migliori interpretazioni è stata nella serie Peaky Blinders, dove interpreta Thomas Shelby, personaggio che lui stesso ha deinito “naturale da interpretare” per la spontaneità con cui è entrato in sintonia col personaggio e con l’attore che ormai gli “appartiene”. Analogo caso di Itachi, anche con Tommy deve ricreare un tono oscuro, cupo e misterioso, in casi come questi, dimostra la capacità nel saper controllare la voce per riprodurre la freddezza dei personaggi, giocando anche con il non detto (predilezione per le micro-pause). In Oppenheimer, per quanto sia da vedere anche in originale per apprezzare la bravura di Cillian che gli è valso l’Oscar, Simone D’Andrea ha saputo trasmettere le stesse sensazioni e le stesse emozioni del fisico che ha creato la bomba atomica, al pubblico. Una prova magistrale anche per lui. 


Cillian Murphy in Oppenheimer (Universal Picture)

Colin Farrell

Ha doppiato l’attore irlandese in numerosi film, come Animali Fantastici e dove trovarli, Il Sacrificio del Servo Sacro e Gli spiriti dell’Isola. Colin è un altro attore con cui è ormai familiare dove riesce a immedesimare alla perfezione i personaggi ambigui che spesso interpreta Farrell, dalla personalità tormentata e complessa. Inoltre, Farrell tende ad avere un timbro di voce caldo, e D’Andrea ha saputo ricreare anche quell’aspetto, tanto da essersi guadagnato il titolo di “la voce/versione italiana di Farrell“.


Colin Farrell in Gli spiriti dell’Isola (Searchlight Pictures)

Simone D’Andrea è una figura importante nel panorama del doppiaggio italiano contemporaneo. Ha saputo unire un’immensa capacità tecnica a una sensibilità artistica che, nel caso degli attori, ha donato un’interpretazione tale da mantenere la naturalezza e la coerenza che essi mostrano recitando; e  nel caso dei personaggi animati, la sua voce non ha solo accompagnato le immagini, ma le ha arricchite e ha donato spessore e caratterizzazione.

 

Fonte immagine in evidenza: Mubi, Narutopedia, Netlix.

Altri articoli da non perdere
Film da vedere in famiglia: la top 5
Film da vedere in famiglia

Quali sono i migliori film da vedere in famiglia? Ci sono film che mettono d’accordo proprio tutti, dai più grandi Scopri di più

Film e serie TV con Sophie Thatcher: 4 da vedere
Film e serie TV con Sophie Thatcher: 4 da vedere

Sophie Thatcher è un’attrice e musicista statunitense nata il 18 ottobre 2000 a Chicago. Dopo aver debuttato nel 2018 con Scopri di più

Paper Girls, serie tv | Recensione
Paper Girls, serie tv | Recensione

Tratta dall’omonima serie a fumetti del 2015 di Brian K. Vaughan e Cliff Chiang, Paper Girls è una serie televisiva Scopri di più

Jackie di Pablo Larraín | Recensione del film su Jackie Kennedy
il film di Larrain

Il film Jackie di Pablo Larraín offre uno sguardo avvincente e intimo sulla vita della First Lady Jacqueline Kennedy durante Scopri di più

Pacto de silencio, serie tv Netflix | Recensione
Pacto de silencio

Pacto de silencio è una serie tv messicana apparsa sulla piattaforma Netflix nel 2023. La serie tv consta di 18 Scopri di più

Il cinema impressionista francese e l’uso del primo piano come mezzo espressivo
Il cinema impressionista francese e l'uso del primo piano come mezzo espressivo

Il cinema degli anni '20 in Francia fu immerso in un clima di assoluto fervore avanguardistico. Proprio qui si sviluppò Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Michela Muni

Vedi tutti gli articoli di Michela Muni

Commenta