Film da vedere in famiglia: la top 5

Film da vedere in famiglia

Quali sono i migliori film da vedere in famiglia?

Ci sono film che mettono d’accordo proprio tutti, dai più grandi a più piccini. I film per la famiglia, quel nucleo che rappresenta il più grande ammortizzatore e microcosmo posto alla base dell’odierna concezione di società. Quei film che praticamente rappresentano un passaggio di crescita obbligato, senza il quale non si può veramente dire di essere entrati nell’età adulta. Si passa dalle commedie più esilaranti alle grandi opere d’animazione, passando per l’azione e l’avventura: ce n’è, insomma, davvero per tutti i gusti e tutte le salse.

Non resta che preparare i popcorn e mettersi comodi sul divano, che la magia del cinema, con il suo carico di emozioni che non distingue fra le diverse età, è pronta ad aspettare.

5 film da vedere in famiglia

Ritorno al futuro

Evergreen del cinema d’animazione made in USA, Ritorno al futuro è una pietra miliare di tanti generi e sottogeneri che hanno fatto la storia della settima d’arte. Una pellicola che, grazie alla sapiente mano di Robert Zemeckis, è stata infatti in grado di spaziare con facilità dal registro comico a quello fantascientifico. E d’altronde, alzi la mano chi non abbia mai visto le vicende di Marty McFly e compagni comodamente seduto sul divano di casa. Il tema del viaggio del tempo, così frequente nel cinema degli ultimi anni (vedasi l’ultimissimo TENET) viene qui trattato con divertimento ed ironia, con una leggerezza mai comunque frivola a sé stessa e che ha reso il film così celebre a distanza di così tanti anni. D’altronde, viviamo in un’epoca in cui le sfumature tra generazioni si perdono, genitori e figli condividono molti più gusti cinematografici e musicali rispetto al passato: quale modo migliore di unire una tranquilla famigliola se non con un’immancabile visione di Ritorno al futuro?

Jumanjii

In una classifica sui migliori film da vedere in famiglia, non poteva mancare un film che prevedesse l’interpretazione di Robin Williams. Quando si pensa ad un film per famiglia, che possa divertire e commuovere, unendo generazioni anche distanti tra di loro, si fatica a trovare un attore più versatile del compianto americano. Da L’uomo bicentenario, passando per Mrs Doubtifre, si perdono infatti le pellicole e le opere che potevano rientrare in questo restrittissimo elenco. Jumanjii è una metastoria, un gioco nel gioco, che a distanza di più di vent’anni non smette di incantare ed appassionare: si vedano ad esempio i recenti remake che si avvalgono anche della presenza, fra gli altri, di “The Rock”, Dwayne Johnson.

Film da vedere in famiglia: Una notte al museo

Quello che si diceva del film precedente, vale anche per Una notte al Museo. Robin Williams, nei panni del presidente Roosevelt, è presente anche in quest’amatissima pellicola per grandi e piccoli. Ben Stiller è il guardiano notturno del museo di storia naturale di New York: un incarico come tanti, se non fosse che, di notte, tutte le statue e le figure di cera presenti nel museo prendono letteralmente vita. E così partono le bizzarre avventure al centro del film, in cui è possibile vedere dialogare tra di loro personaggi appartenenti ad epoche lontane. Da Cesare alla Guerra di Secessione americana, passando per gli Unni di Attila e i faraoni egizi: un vero e proprio compendio di storia che farà piacere a tutti.

Inside Out

Solo la Pixar poteva progettare una genialità delle proporzioni abnormi di Inside Out. Un viaggio ai confini della psiche umana, che indaga nel più profondo subconscio umano, attraverso tutta quella vastissima gamma di emozioni che compongono la nostra personalità. Ci sono Rabbia, Paura, Tristezza, Gioia, Disgusto che abitano letteralmente la mente di Riley e la conducono in quella serie di esperienze che vanno a comporre la vita di ogni uomo. Un film colto, pensato con intelligente e sensibilità, che riesce comunque a raggiungere le masse e portarle razionalmente ad un pensiero critico. Difficile trovare allo stesso tempo qualcosa che diverta e commuova di più allo stesso tempo. Ma in fondo, non è così anche la vita stessa? Aspettiamo con impazienza Inside Out 2!

Wall-e

La nostra rassegna dei film da vedere in famiglia si chiude ancora con la Pixar, che in questo grande sottogenere cinematografico rappresenta praticamente l’alfiere principale assieme a Robin Williams. Wall-e è un film sull’amore, pensato sotto forma di grande saga fantascientifica. Un prodotto visionario, che già getta, a più di dieci anni di distanza, semi su temi oggi estremamente scottanti, quali ad esempio l’ecologia. C’è l’amore per EVE, androide per cui lo spazzino protagonista perderà la testa. L’amore per il proprio pianeta, che troppo spesso diamo per scontato e che invece, va sempre ricordato, è la nostra unica e possibile casa.

 

Fonte dell’immagine per l’articolo sui film da vedere in famiglia: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Zodiac: il film di David Fincher sul killer dello zodiaco
Zodiac: il film di David Fincher sul killer dello zodiaco

Zodiac è un film di David Fincher uscito nel 2007 e basato sulla misteriosa figura del killer dello zodiaco che Scopri di più

Before di Linklater: una storia d’amore in 3 atti
Una storia d’amore in tre atti: la trilogia Before di Richard Linklater

È il 1989 quando Richard Linklater incontra in un negozio di giocattoli di Philadelphia una giovane donna, Amy Lehrhaupt, con Scopri di più

Fenomeno Barbie, che ruolo ha Ken?
nomination agli oscar per Barbie

Ormai è ufficiale, impazza la Barbie mania: tutti sono alla ricerca di capi rosa e delle nuove collezioni abbigliamento di Scopri di più

The Good Place di Michael Schur | Recensione
The Good Place di Michael Schur | Recensione

The Good Place è il titolo della serie tv televisiva diretta da Michael Schur e appartenente al genere fantasy. La Scopri di più

Film con Thomas Brodie-Sangster: i 3 da non perdere
Film con Thomas Brodie-Sangster: i 3 da non perdere

Thomas Brodie-Sangster è un attore britannico nato nel 1990 a Londra. Thomas ha intrapreso la sua straordinaria carriera nel mondo Scopri di più

L’impressionismo francese incontra il cinema: il primo piano
Impressionismo francese incontra il cinema

La Francia negli anni '20 si trova in un contesto di forte sperimentalismo chiamato "La prima avanguardia". Questa prima avanguardia Scopri di più

A proposito di Matteo Pelliccia

Cinefilo, musicofilo, mendicante di bellezza, venero Roger Federer come esperienza religiosa.

Vedi tutti gli articoli di Matteo Pelliccia

Commenta