Negli ultimi anni, con l’avvento delle piattaforme di streaming, l’offerta di serie comedy da vedere si è ampliata molto, comprendendo successi del passato e prodotti più recenti.
Serie comedy da vedere: i classici che hanno segnato un’epoca
Alcune comedy hanno lasciato il segno diventando dei classici e parte integrante della cultura pop. Pensando agli anni ’90 viene subito in mente Friends, che ha accompagnato i fan per dieci stagioni con le vicende dei ragazzi di Manhattan.
Negli anni 2000 è nata How I Met Your Mother, che da Friends e i suoi personaggi ha ereditato molto. Dalla scelta di un ritrovo fisso (Central Perk per Friends e il MacLaren’s Pub per How I Met Your Mother) all’ispirazione data da personaggi come Chandler, Joey e Ross, è innegabile che il progetto di Carter Bays e Craig Thomas sia stato influenzato dalla madre di tutte le comedy moderne.
Una storia particolare è quella di The Office. The Office è una serie britannica del 2001 creata da Ricky Gervais e Stephen Merchant. Nonostante un discreto successo per le due stagioni dello show, la versione statunitense ha superato decisamente l’originale. The Office USA è andata in onda per nove stagioni, dal 2005 al 2013. Le avventure della Dunder Mifflin, del manager Michael Scott e dei suoi dipendenti hanno conquistato il pubblico con battute e sketch iconici, girati con la formula del mockumentary (finto documentario).
Non solo classici: 5 serie comedy da vedere
Le comedy non si fermano ai classici, perché continuano a produrre costantemente delle perle per gli appassionati.
Scrubs
Scrubs (2001) racconta le vicende dell’Ospedale del Sacro Cuore, narrate dal punto di vista di J.D., il protagonista. Un grande punto di forza è l’alchimia tra i personaggi che affiancano il giovane John Dorian: il suo mentore Perry Cox, il suo migliore amico Turk, Elliot e Bob Kelso. La serie nasce con un intento canzonatorio nei confronti dei medical drama più famosi, ma finisce per unire alla componente comica anche scene forti e commoventi. I fan adorano Scrubs, ma non perdoneranno mai la scelta di realizzare il reboot Scrubs: Med School, una nona stagione mal riuscita e lontana dai livelli delle prime otto.
Modern Family
La formula del mockumentary utilizzata da The Office viene riproposta in Modern Family (2009). Il focus di Modern Family è rappresentato da tre nuclei familiari di Los Angeles legati dalla figura del nonno e patriarca Jay Pritchett. La sua famiglia è composta dalla sua seconda moglie Gloria e suo figlio Manny. La seconda famiglia è formata da Claire, figlia primogenita di Jay, suo marito Phil e dai loro figli: Hailey, Alex e Luke. Infine, c’è l’ultimo nucleo costituito da Mitchell (secondo figlio di Jay), dal suo compagno Cameron e la loro figlia adottiva Lily. La serie rappresenta uno spaccato realistico, ma caricaturale dell’evoluzione delle famiglie americane, attraversando varie fasi delle vite dei protagonisti. Un pregio di Modern Family è la scrittura dei personaggi e dei copioni, che alterna momenti di umorismo demenziale a battute estremamente fini, un aspetto che emerge seguendola in lingua originale.
New Girl
New Girl (2011) parte con la storia di Jessica Day (interpretata da Zooey Deschanel), una ragazza eccentrica e sopra le righe costretta a reinventarsi dopo una brusca rottura con il fidanzato. Dopo la lunga ricerca di un alloggio, Jessica diventa la coinquilina di tre ragazzi: Nick, Schmidt e Winston. Dopo alcune difficoltà iniziali, il gruppo diventa inseparabile e si completa con Cece, modella e migliore amica della protagonista. La forza di questo prodotto sta nella sua coralità, che si manifesta con un cast coeso e la capacità di rendere più moderne alcune dinamiche delle classiche sitcom americane.
Brooklyn Nine-Nine
Brooklyn Nine-Nine (2013) è una sitcom statunitense andata in onda dal 2013 al 2021. La serie segue le vicende del novantanovesimo distretto di polizia di New York. Il protagonista è Jake Peralta, un giovane e brillante detective poco incline a seguire le regole che deve confrontarsi con il severo capitano Raymond Holt. Il novantanovesimo distretto non sarebbe lo stesso senza personaggi come le detective Amy Santiago e Rosa Diaz, il sergente Terry Jeffords, la segretaria Gina Linetti e Charles Boyle, migliore amico del detective Peralta. Brooklyn Nine-Nine riesce a tenere incollato allo schermo lo spettatore, perché, pur mantenendo l’umorismo tipico delle comedy, sfrutta i punti di forza del genere poliziesco, alternando casi che si risolvono nel singolo episodio a una storyline più dettagliata.
The Good Place
The Good Place (2016) è incentrata sulla figura di Eleanor Shellstrop. Eleanor è una donna egoista che dopo la sua morte si ritrova nell’aldilà davanti a Michael, il creatore di una versione utopica del paradiso: The Good Place, un posto destinato a persone di buon cuore. La giovane capisce presto di essere nel posto sbagliato e cerca di rendersi eticamente migliore, anche grazie all’aiuto di personaggi come Chidi, Jason e Tahani. Si tratta di un prodotto originale che lega il fantasy alla commedia, dando spazio anche a una serie di dilemmi etici.
Serie comedy da vedere: l’intrattenimento che crea icone
Le risate, i legami e le vicende dei personaggi rendono le comedy un appuntamento fisso per chi cerca intrattenimento senza impegno, senza rinunciare alla qualità. Si tratta di prodotti capaci di creare miti che diventano immortali, come il personaggio di Chandler Bing, da Friends, interpretato dal compianto Matthew Perry.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay