Si alza il vento, un film di Hayao Miyazaki

Si alza il vento, un film di Hayao Miyazaki

Si alza il vento (風立ちぬ, Kaze tachinu) è un film d’animazione scritto e diretto da Hayao Miyazaki, uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 20 luglio del 2013. In base a quanto era stato annunciato dallo stesso Miyazaki, questo sarebbe dovuto essere il suo ultimo lungometraggio. Tuttavia, come molti sanno, il regista è tornato sulla scena nel 2023 con il film Il ragazzo e l’airone. Il film Si alza il vento riscosse un grandissimo successo fin da subito, incassando circa 12 miliardi di yen e ricevendo il plauso della critica internazionale, come testimoniato dalle recensioni su piattaforme come IMDb. D’altronde non c’è da stupirsi, dato che Si alza il vento è uno dei più grandi capolavori che Hayao Miyazaki abbia mai creato.

Chi è Hayao Miyazaki?

Hayao Miyazaki, nato il 5 gennaio del 1941 a Tokyo, in Giappone, è un regista, sceneggiatore, animatore, disegnatore e produttore giapponese. È il co-fondatore dello Studio Ghibli, creato insieme a Isao Takahata. I due, inconsapevolmente, crearono lo studio di animazione giapponese più celebre al mondo, dando vita a capolavori dall’inestimabile valore come Il castello errante di Howl, Porco Rosso e tantissimi altri.

La trama di ‘Si alza il vento’

Si alza il vento vede come protagonista Jiro Horikoshi, un ragazzo giapponese che sogna di diventare un pilota di aerei. Purtroppo, però, si vede costretto a rinunciare al suo sogno perché è miope. Tuttavia, Jiro non si dà per vinto e decide di studiare ingegneria aeronautica all’università di Tokyo, in modo da poter progettare aeroplani meravigliosi. Il film, caratterizzato da molti riferimenti storici, mette in scena il tragico terremoto del Kanto del 1923, e proprio durante questo evento Jiro incontra Naoko, ragazza di cui successivamente si innamorerà follemente. Jiro studia con dedizione e dimostra di essere dotato di un grandissimo talento. Dopo l’università ottiene un posto di lavoro alla Mitsubishi (azienda che si occupa dello sviluppo degli aerei). Seguono molti viaggi intrapresi da Jiro per lavoro, fino a quando non incontra nuovamente Naoko una volta tornato in Giappone. I due si innamorano e il loro amore cresce sano e genuino, tuttavia il loro legame è minacciato dalla malattia che affligge Naoko. Durante tutto il film, il sogno di Jiro è sempre stato quello di realizzare l’aeroplano perfetto; questo suo desiderio sembra concretizzarsi con la creazione del Mitsubishi A5M, precursore dello Zero (simbolo dell’aviazione nipponica). Jiro realizza il suo sogno, ma a un prezzo troppo alto: la creazione di questi aerei ha causato un elevatissimo numero di vittime, e la povera Naoko, ormai allo stadio terminale della sua malattia, morirà da sola nella clinica in cui era ricoverata per non disturbare il lavoro del suo amato. Alla fine del film, lo spettatore arriva a chiedersi se la scelta di Jiro di perseguire i suoi sogni a tutti i costi sia stata la cosa giusta da fare.

Cosa rappresenta il film per Hayao Miyazaki

Si alza il vento, come quasi tutti i film del regista, presenta una serie di significati nascosti, difficili da comprendere dopo una singola visione. Tuttavia, questo film, più di altri, rappresenta quel concetto di dualismo tipico delle opere dello Studio Ghibli. La pellicola racconta la storia semi-biografica di Jiro Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che progettò molti degli aerei che il Giappone utilizzò durante la Seconda Guerra Mondiale. D’altro canto, possiamo vedere questo film come un insieme di tutto ciò che Miyazaki ha sempre amato. Il regista, infatti, ha sempre dichiarato il suo grande amore e la sua passione per gli aeroplani, e questo, come molti altri elementi, trasforma Si alza il vento in un contenitore in cui possiamo trovare tutto ciò che Miyazaki ama di più. Il protagonista Jiro funge da alter ego di Miyazaki, e solo guardandolo possiamo notare le innumerevoli somiglianze tra i due: la passione per gli aeroplani, la miopia che potrebbe compromettere un sogno, la dedizione nel realizzare i propri obiettivi e la minuziosità disarmante che caratterizza sia il lavoro di Miyazaki che quello di Jiro. In questa pellicola traspare l’amore che Jiro Horikoshi prova per il suo lavoro; la sua vita ruota intorno alla realizzazione di progetti di aeroplani e mostra la passione che lo porta a dedicare tutto se stesso a questo impiego. Come in tutti i film di Miyazaki, l’animazione è subito riconoscibile; lo stile tipico dello Studio Ghibli in questo film raggiunge un picco assoluto. I disegni, le animazioni e gli sfondi, accompagnati dalle meravigliose colonne sonore, non fanno altro che racchiudere quanto di più caratteristico questo studio ha da offrire.

La serietà e la compostezza con cui Jiro Horikoshi svolge il suo lavoro viene a un certo punto addolcita dalla relazione amorosa che intraprende con Naoko, con cui instaura un rapporto d’amore genuino e sincero. La loro è una storia d’amore meravigliosa e piena di emozioni, da cui traspare un sentimento puro tipicamente rappresentato da Miyazaki nei suoi film. Tuttavia, questo amore così candido e sincero non durerà per sempre.

Conclusioni: un capolavoro maturo e riflessivo

Si alza il vento è un capolavoro senza tempo, capace di emozionare chiunque. È una pellicola caratterizzata da scene lente e lunghi silenzi che richiedono uno spettatore attento e disposto a visionare un’opera con queste caratteristiche. Proprio per questo motivo, è probabile che molti non riescano a cogliere l’essenza più profonda del film; tuttavia, sono proprio questi aspetti a incarnare con forza e chiarezza la bellezza di questo capolavoro cinematografico. Questo film si distingue per essere una delle opere più mature di Hayao Miyazaki: è una pellicola che invita a riflettere sulla propria vita e sui propri obiettivi, ed è proprio questo a renderlo un capolavoro.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (Totorosan1)

 

Altri articoli da non perdere
TO DO dei TXT: la web serie da non perdere
to do dei txt

La web serie TO DO dei TXT (Tomorrow X Together) è la web serie su Youtube del momento che vi Scopri di più

The Floor dei The Jackal: il nuovo game show di Rai 2
The floor

The Floor - ne rimarrà uno solo è un nuovo game show italiano che vede per la prima volta alla Scopri di più

Reboot de Le cronache di Narnia: cosa sappiamo
Reboot de Le cronache di Naria, cosa sappiamo

Le cronache di Narnia è una saga high fantasy composta da 7 romanzi e scritta da C. S. Lewis. Nel Scopri di più

Carol (film) | Recensione
Carol - Recensione

Carol è un film del 2015 diretto da Todd Haynes, la cui sceneggiatura è basata sul romanzo The Price of Scopri di più

The Other Boleyn Girl (film) | Recensione
The Other Boleyn Girl: il trono sta a simboleggiare il trono inglese di Enrico VIII

The Other Boleyn Girl, in italiano l’altra donna del re, è un film basato sul romanzo scritto da Philippa Gregory, Scopri di più

Another self, serie Netflix sulle costellazioni familiari | Recensione
Another self, serie Netflix sulle costellazioni familiari | Recensione

Possiamo dire che c’è una consapevolezza abbastanza diffusa sul fatto che vengano tramandate di generazione in generazione delle informazioni che Scopri di più

A proposito di Angelica Pia Saturnino

Vedi tutti gli articoli di Angelica Pia Saturnino

Commenta