The Other Boleyn Girl (film) | Recensione

The Other Boleyn Girl: il trono sta a simboleggiare il trono inglese di Enrico VIII

The Other Boleyn Girl, in italiano l’altra donna del re, è un film basato sul romanzo scritto da Philippa Gregory, una scrittrice britannica conosciuta soprattutto per le sue opere di genere storico.

La pellicola, diretta da Jason Chadwick, è arrivata nelle sale cinematografiche nel 2008 e, tra i personaggi principali, ad interpretare le due sorelle Bolena ci sono Scarlett Johansson nei panni di Maria Bolena e Natalie Portman in quelli di Anna Bolena.

Il romanzo

Philippa Gregory ha scritto questo romanzo storico nel 2001, in cui racconta la vita delle sorelle Bolena alla corte di Enrico VIII dal punto di vista di Maria Bolena, sorella maggiore della seconda moglie del re d’Inghilterra, Anna Bolena. The Other Boleyn Girl, l’altra donna del re, è proprio Anna che, approfittando della distanza tra il re e sua sorella durante i mesi di gravidanza quando era Maria ad essere la donna di Enrico VIII, capisce che è arrivato il momento di fare la sua mossa. Oltre al film uscito nel 2008, come sopra menzionato, ancora prima, nel 2003, esce uno sceneggiato televisivo che riprende sempre lo stesso titolo: The Other Boleyn Girl. Il romanzo, rispetto al film, ci mostra una fine diversa: Maria Bolena, difatti, non porta con sé la sua nipotina Elisabetta come accade nel film, anzi lascerà la corte con il nuovo marito William Stafford e i suoi tre figli, due dei quali avuti proprio con Enrico VIII.

 The Other Boleyn Girl: la trama

Alla corte di Enrico VIII arrivano due nuove donne: Maria e Anna Bolena, due sorelle. Maria Bolena attira a sé il sovrano inglese fin da subito, diventando una delle sue amanti; quando egli si stufa della giovane ragazza la famiglia Bolena propone l’altra figlia, Anna, “the Other Boleyn Girl” che ha, però, intenzioni diverse dalla sorella. Anna Bolena non vuole essere solo un’altra amante, bensì la sua nuova moglie. Questo porta Enrico VIII a rompere qualsiasi legame con la chiesa cattolica di Roma: essendo lui già sposato con Caterina d’Aragona, infatti, il Papa non può permettere il divorzio tra i due sovrani, ed è così che nasce l’anglicanesimo. I due nuovi amanti possono, così, finalmente sposarsi. Nell’ultima scena di The Other Boleyn Girl Maria Bolena, dopo l’esecuzione di sua sorella Anna, prende la piccola nipotina di soli tre anni e la porta via con sé per iniziare una nuova vita, lontana dal padre e dalla corte inglese. Quella piccola bambina di tre anni è proprio Elisabetta, la futura regina inglese che terminerà la dinastia Tudor scegliendo di non sposarsi e di non avere figli.

Anna Bolena ha saputo giocar bene le sue carte rispetto alla sorella maggiore. Lei sapeva fin da subito, infatti, di non voler essere soltanto un altro gioco per il re d’Inghilterra e, con la sua intelligenza e la sua bellezza, ha ottenuto ciò che voleva: diventare regina, anche se poi si sa com’è finita.

The Other Boleyn Girl mette al centro la storia di due sorelle, due donne innamorate dello stesso uomo: un re preso dalla sua ossessione di volere a tutti costi un erede maschio. Le sorelle Bolena sono state due marionette nelle mani di un uomo narcisista che non ha mai realmente amato nessuna delle due, e a rimetterci sono state entrambe. Tra le due ad aver sofferto di più è stata sicuramente Maria Bolena, che è stata umiliata, usata e tradita anche un po’ dalla famiglia stessa; tutto questo per ricavarne dei benefici sia economici che politici. The Other Boleyn Girl è sempre stata Anna che è riuscita ad entrare, dopo la sorella, nelle grazie del re.

 Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Non sono quello che sono, Edoardo Leo | Recensione
Non sono quello che sono, il nuovo film di Edoardo Leo

Edoardo Leo ha presentato al Festival di Locarno il suo nuovo film, una traduzione in romanesco dell'Otello di Shakespeare. Un'occasione Scopri di più

Film con Kate Winslet: 5 da guardare
Film con Kate Winslet: 5 da guardare

Kate (Elizabeth) Winslet è una grandissima attrice inglese, nata nel Berkshire, Regno Unito. All’età di undici anni, inizia già a Scopri di più

I ponti di Madison County di Clint Eastwood | Recensione
I ponti di Madison County di Clint Eastwood | Recensione

Diretto ed interpretato da Clint Eastwood, I ponti di Madison County è un film del 1995, tratto dall’omonimo romanzo di Scopri di più

Film di Agnès Varda: 4 da vedere
Film di Agnès Varda: 4 da vedere

Avete mai visto i  film della celebre Agnès Varda? Agnès Varda (1928-2019) è stata una regista, sceneggiatrice e fotografa belga. Scopri di più

Il K-Drama Adamas: sospeso tra potere e corruzione
Il k-drama Adamas, copertina ufficiale

Adamas deriva dal greco antico, che in italiano vuol dire imbattibile; questo nome fu associato al diamante, perché veniva visto Scopri di più

Beverly Hills Cop Axel F. su Netflix | Recensione
Beverly Hills Cop Axel F.

Axel Foley è tornato ed è ancora in forma smagliante nonostante l'inarrestabile e inesorabile passare degli anni. Una nuova produzione Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta