Snowpiercer è una serie TV statunitense post-apocalittica basata sull’acclamata graphic novel francese Le Transperceneige (1982) di Jacques Lob e Jean-Marc Rochette. Prodotta dal 2020, la serie vanta tra i suoi produttori esecutivi anche il regista premio Oscar Bong Joon-ho (regista dell’omonimo film del 2013) ed è stata sviluppata per la televisione da Graeme Manson. Distribuita in Italia su Netflix, la serie si compone di 4 stagioni e immerge lo spettatore in un mondo devastato da una nuova era glaciale.
Indice dei contenuti
La trama: sopravvivenza su un treno a moto perpetuo
La storia è ambientata nel 2026, dopo che un esperimento fallito per contrastare il riscaldamento globale ha trasformato la Terra in una landa di ghiaccio inabitabile. Gli unici sopravvissuti viaggiano a bordo dello Snowpiercer, un treno rivoluzionario di 1001 vagoni, progettato dal visionario Signor Wilford (Sean Bean), che percorre il globo senza mai fermarsi. All’interno del treno, la società è rigidamente divisa in classi: i ricchi passeggeri della prima classe vivono nel lusso, mentre i “fondai”, saliti a bordo senza biglietto, sono relegati in condizioni disumane in coda al treno. La serie esplora le tensioni sociali, le lotte per il potere e i misteri che si celano dietro l’apparente ordine imposto.
Il cast principale della serie
A differenza del film, la serie sviluppa un cast corale con personaggi complessi e sfaccettati. I protagonisti principali sono:
- Jennifer Connelly nel ruolo di Melanie Cavill, la potente responsabile dell’ospitalità e voce del treno, che nasconde segreti fondamentali per la sopravvivenza di tutti.
- Daveed Diggs nel ruolo di Andre Layton, un ex detective che vive nel Fondo e diventa il leader riluttante di una rivoluzione per ottenere giustizia per la sua gente.
- Sean Bean, che si unisce al cast in un ruolo chiave interpretando il geniale e spietato Signor Wilford.
Snowpiercer: le differenze tra serie TV e film
Sebbene condividano la stessa premessa, la serie TV e il film del 2013 sono due opere distinte. La serie è un reboot, una nuova interpretazione della storia, non un sequel. Ecco il nostro VUA (Valore Unico Aggiunto), una tabella per chiarire le differenze principali.
| Serie TV (2020-2024) | Film (2013) |
|---|---|
| Reboot con una continuity separata. | Adattamento autoconclusivo della graphic novel. |
| Sviluppa più a fondo i personaggi e le sottotrame (es. l’elemento crime). | Si concentra sull’avanzata lineare e violenta di Chris Evans verso la testa del treno. |
| Protagonisti: jennifer connelly e daveed diggs. | Protagonista: chris evans. |
| Durata di 4 stagioni, permette di esplorare la vita quotidiana e la politica del treno. | Durata di circa 2 ore, con un ritmo più serrato e focalizzato sull’azione. |
Un’allegoria della nostra società: non solo fantascienza
Pur essendo una storia di fantascienza, Snowpiercer è una potente allegoria del mondo reale. La rigida piramide sociale del treno riflette le disuguaglianze economiche globali, mentre la catastrofe climatica che dà origine alla narrazione è un monito sulle conseguenze del surriscaldamento globale. La serie usa il contesto post-apocalittico per esplorare temi universali come la lotta di classe, la giustizia, la democrazia e la natura umana di fronte alla crisi. L’avanzamento fisico dei fondai verso la testa del treno è un potente simbolo della lotta per l’emancipazione e il superamento dei limiti imposti dalla società.
Dove vedere Snowpiercer in Italia
In Italia, tutte le stagioni della serie TV Snowpiercer sono disponibili in streaming esclusivamente su Netflix. La piattaforma ha distribuito gli episodi a cadenza settimanale in contemporanea con la messa in onda statunitense, rendendo l’intera saga facilmente accessibile a tutti gli abbonati.
Fonte immagine in evidenza: Netflix
Articolo aggiornato il: 28/10/2025

