The Big Bang Theory: 4 battute per imparare l’inglese

The Big Bang Theory: 4 battute per imparare l'inglese

Cosa c’è di meglio che guardare una serie TV la sera con una bella cioccolata calda per rilassarsi? Non sarebbe fantastico se, allo stesso tempo, potessi anche imparare una nuova lingua? Si sa, l’inglese è fondamentale e ormai si deve conoscere quasi alla perfezione per affrontare la vita di tutti i giorni: nel lavoro o anche in vacanza all’estero. Per questo, vi proponiamo una soluzione efficiente per impararlo velocemente, combinando l’apprendimento con l’intrattenimento. E The Big Bang Theory è la prova che apprendere una lingua può essere divertente e stimolante.

Grazie al suo umorismo e al suo copione esilarante, la serie diventa un alleato perfetto per chi vuole arricchire il proprio vocabolario in modo naturale e piacevole. Ma cosa la rende la serie perfetta per farlo? È particolarmente indicata perché presenta una grande varietà linguistica. Passa da un inglese colloquiale a un linguaggio più scientifico, con termini tecnici e slang. Inoltre, è ricca di espressioni idiomatiche e giochi di parole che, venendo ripetuti più volte, aiutano la memorizzazione naturale. Per iniziare, abbiamo selezionato 4 battute iconiche da The Big Bang Theory, che rappresentano l’inglese quotidiano ma anche i personaggi della sitcom:

4 frasi da The Big Bang Theory per imparare l’inglese

«Go down a rabbit hole»

Tratta dalla stagione 2, episodio 20, quest’espressione non deve essere sottovalutata, poiché è più utile di quanto si pensi. Deriva da “Alice nel paese delle meraviglie” e letteralmente significa “entrare nella tana del coniglio”. Viene usata nell’inglese moderno per esprimere il concetto di lasciarsi assorbire completamente da un argomento o un problema, perdendo la cognizione del tempo. In italiano la possiamo tradurre con “perdersi in qualcosa”.

«Don’t flatter yourself»

Attenzione a questa frase (stagione 8, episodio 23), la sentirai più volte durante la serie. In italiano si può tradurre con “non lusingarti”. È un’espressione che vale la pena memorizzare, da utilizzare al momento giusto, poiché è molto comune e spesso viene usata con tono sarcastico o ironico per sdrammatizzare o ridimensionare l’ego di qualcuno.

«A hoot and a half»

Proveniente dalla stagione 2, episodio 23, è un’espressione tipicamente americana che si usa per descrivere in modo colorito qualcuno o qualcosa di estremamente divertente e piacevole.

«I don’t need sleep, I need answers»

Questa battuta, tratta dalla stagione 3, episodio 14, è diventata presto un meme virale e oggi viene utilizzata comunemente in situazioni difficili, come ad esempio dagli studenti sotto esame. Esprime dedizione e ossessione e descrive perfettamente il personaggio di Sheldon Cooper.

Molte altre frasi ti aspettano, divertiti a scoprire le battute per imparare l’inglese con The Big Bang Theory!

Autore immagine: Chuck Lorre Productions & Warner Bros. Television (Wikimedia Commons)

Altri articoli da non perdere
I migliori personaggi di Breaking Bad e Better Call Saul: analisi e classifica
Universo di Breaking Bad

Breaking Bad rientra sicuramente tra i titoli che hanno fatto la storia delle serie TV. La serie drammatica realizzata da Scopri di più

La regina degli scacchi | Recensione
La regina degli scacchi | Recensione

La regina degli scacchi è una miniserie statunitense uscita nel 2020 su Netflix e ideata da Scott Frank e Allan Scopri di più

Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio (film) | Recensione
Il cacciatore e la regina di ghiaccio

Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio è un film del 2016 diretto dal regista Cedric Nicolas-Troyan ed è il Scopri di più

Dating House di Mocciola e Sommaripa a Palazzo Venezia
Dating House

Dating House, il nuovo corto di Antonio Mocciola e Diego Sommaripa, è stato presentato in anteprima a Palazzo Venezia a Scopri di più

Perché guardare You? 4 motivi
Perché guardare You?

You è una serie televisiva statunitense che ha raggiunto la fama internazionale quando Netflix ha acquisito i diritti per distribuirla Scopri di più

Pinocchio. Il nuovo capolavoro di Matteo Garrone
Pinocchio. Il nuovo capolavoro di Matteo Garrone

Ad oltre un anno dalla riuscitissima prova di Dogman (2018) – che valse a Matteo Garrone vari riconoscimenti, tra cui Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Bartolomei

Vedi tutti gli articoli di Alessia Bartolomei

Commenta