Station 19 (serie tv) | Recensione

Station 19

Station 19 è una serie tv statunitense ideata da Stacy McKee e ambientata in una caserma dei vigili del fuoco di Seattle. Secondo spin-off di Grey’s Anatomy, l’iconico e ventennale medical drama, Station 19 è andata in onda su ABC per sette stagioni, dal 2018 al 2024, dopo essere stata cancellata improvvisamente nel dicembre 2023, con grande dispiacere dai parte dei fan.

Station 19: La trama

La serie segue le avventure di Ben Warren, il marito della dottoressa Miranda Bailey, che, dopo una carriera per lui insoddisfacente in ambito medico, prima come anestesista e poi come chirurgo, decide di diventare vigile del fuoco, finendo per lavorare alla Caserma 19. Al suo arrivo, la caserma è sotto il controllo dall’ormai anziano capitano Herrera, che ha trasmesso la sua grande passione per questo lavoro alla sua unica figlia, Andy Herrera, la quale lavora nella stessa caserma. Ben e Andy, insieme ai loro colleghi della Caserma 19, ovvero Dean Miller, Jack Gibson, Victoria Hughes, Maya Bishop e Travis Montgomery, ci portano nelle loro vite, mentre navigano vicende private e professionali.

Tra paure e coraggio

Spesso si pensa che i vigili del fuoco siano impavidi e coraggiosi; d’altronde, mentre chiunque scapperebbe dal fuoco per spirito di sopravvivenza, loro si buttano a capofitto tra le fiamme e il fumo. Si potrebbe dunque pensare che non abbiano paura di niente, ma non è così: Station 19, infatti, ci mostra le fragilità che si nascondano dietro a questa facciata. Un esempio ne è la paura del fuoco che Victoria Hughes, chiamata Vic dai suoi amici, sviluppa dopo aver vissuto un evento traumatico. Paura che riesce a superare principalmente grazie all’aiuto dei suoi amici, dopo aver trovato il coraggio di parlarne. Tuttavia, Vic non è l’unica a esternare preoccupazioni di questo tipo: il lavoro del vigile del fuoco è pericoloso, si rischia continuamente la vita, e questa consapevolezza potrebbe diventare paralizzante senza il giusto supporto.

La salute mentale

Il tema della salute mentale ha un ruolo cruciale nella serie. I nostri protagonisti, oltre ad essere vigili del fuoco, sono anche soccorritori e non è raro che si siano trovati a gestire situazioni delicate sotto pressione o abbiano assistito a morti. Saper gestire traumi, soprattutto legati alla morte, è fondamentale per preservare la propria salute mentale. Non a caso, seppur inizialmente scettici, quasi tutti arrivano ad aprirsi con la terapeuta Diana Lewis, mandata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Seattle per aiutare i propri membri. Tuttavia, il tema della salute mentale non è legato esclusivamente al lavoro, ma anche elle esperienze personali dei protagonisti: ad esempio, nella sesta stagione possiamo vedere come Maya esplori il rapporto complicato con il padre e impari, poco a poco, a comprendere e migliorare se stessa grazie alla terapia.

Station 19: il lavoro di squadra

L’obiettivo del capitano Herrera è sempre stato quello di costruire una squadra unita, per poter regalare una famiglia a Andy, cresciuta senza madre. Nel corso delle stagioni possiamo osservare quanto questo obiettivo, seppur ambizioso, sia stato raggiunto. Infatti, nonostante momenti di tensioni e competizioni legati alla volontà, per esempio, sia di Maya che di Andy di ottenere la gestione della caserma, niente e nessuno è riuscito a separare la Caserma 19. Il lavoro di squadra è ciò che permette ai nostri protagonisti di spegnere insieme qualsiasi fuoco, concreto e non. I membri della Caserma 19 sono sempre pronti a lavorare insieme e mettersi a disposizione della propria comunità: dalla parata organizzata in occasione del pride per difendere i diritti LGBTQ+, all’apertura della Dean Miller Memorial Clinic, una clinica gratuita che offre assistenza medica a chiunque ne abbia bisogno, o al progetto di Crisis One per la gestione di crisi legate alla salute mentale.

È proprio grazie all’attualità e alla verosimiglianza delle situazioni con le quali i personaggi si interfacciano che Station 19 è riuscita a conquistare il cuore dei fan, molti dei quali sono arrivati a preferirla addirittura alla serie madre. Proprio per questo motivo la cancellazione improvvisa annunciata nel 2023 ha scatenato una grande rivolta online, con tanto di petizioni, ma purtroppo niente è servito a salvare la serie.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
The good liar, un film Netflix | Recensione
The good liar, un film Netflix | Recensione

The good liar è un film Netflix diretto dal regista statunitense Bill Condon, pubblicato sulla piattaforma nel 2019. Il film, Scopri di più

Film con Uma Thurman: i 4 da non perdere
Film con Uma Thurman

L’iconica Kill Bill, seducente, astuta, forte, uno dei personaggi più celebri del mondo del cinema, interpretata da Uma Thurman, attrice Scopri di più

LOL- Chi ride è fuori: analisi del fenomeno del momento
LOL

"LOL: Chi ride è fuori", nettamente il programma del momento. A cosa è dovuto il successo di tale format? Cerchiamo Scopri di più

La scuola cattolica e il massacro del Circeo
La scuola cattolica e il Massacro del Circeo

La scuola cattolica e il massacro del Circeo, analisi Il 29 settembre 1975 ha segnato una data indelebile nella cronaca Scopri di più

Grace e Frankie: storia di un’esilarante amicizia
Grace e Frankie

Grace e Frankie, Jane Fonda e Lily Tomlin. Due apparentemente male appaiate amiche, unite improvvisamente a causa delle rispettive crisi Scopri di più

Highlander l’ultimo immortale: il film fantastico cult degli anni ’80
Highlander l'ultimo immortale: il film fantastico cult degli anni '80

Negli anni ’80 sono numerosi i film fantastici, alcuni anche dei test per capire bene cosa può piacere al pubblico Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Serena Di Donato

Vedi tutti gli articoli di Serena Di Donato

Commenta