The good liar, un film Netflix | Recensione

The good liar, un film Netflix | Recensione

The good liar è un film Netflix diretto dal regista statunitense Bill Condon, pubblicato sulla piattaforma nel 2019. Il film, ispirato all’omonimo romanzo di Nicholas Searle, si trova oggi al 4 posto nella top 10 dei film del momento più guardati di Netflix.

La trama

The good liar è un film ambientato a Londra che mette in scena, come suggerisce il titolo stesso, la storia di un bugiardo seriale chiamato Roy Courtnay, un anziano tutt’altro che innocente. Roy è infatti un imprenditore, o almeno è quello che dice di essere, in realtà è un truffatore, che con l’aiuto del suo socio Vincent, è a caccia di donne anziane, vedove da sedurre e poi truffare. È così infatti che Roy conosce Betty, la seconda protagonista del film, un’apparente dolce e innocente anziana, rimasta ormai vedova. I due si conoscono su un’applicazione di incontri, dove è già chiaro dal principio, che mentono sulla propria identità. Cominceranno a frequentarsi sempre più spesso, fino a quando Roy fingerà di essere innamorato di lei solo per passare alla parte più importante del suo piano: unire i loro testamenti, affinché possa truffare Betty. L’unico a non credere all’ingenuità e alla bontà di Roy, sarà il nipote di Betty, chiamato Steven, un giovane studente e ricercatore molto premuroso e protettivo nei confronti della sua dolce nonnina. Sarà proprio Steven, durante un viaggio in Germania insieme a Betty e Roy, a portare alla luce dei segreti su quest’ultimo tenuti nascosti per troppo tempo.

Il cast

Ad interpretare i personaggi del film The good liar ricordiamo di seguito i principali:

1- Helen Mirren, l’attrice britannica neutralizzata statunitense che vediamo nel ruolo della protagonista Betty McLeish.

2- Ian McKellen, l’attore britannico nel ruolo di Roy Courtnay, noto agli spettatori soprattutto per il ruolo di Gandalf nelle trilogie de Il Signore degli anelli e Lo Hobbit

3- Russell Tovey, l’attore britannico nei panni del nipote, Anche Russell Tovey è un attore abbastanza noto, che ha preso parte a vari film come ad esempio Love Again Allelujah.

Che pensano gli spettatori di The good liar?

Come sempre, i punti di vista degli spettatori di film o serie tv, sono sempre vari e mai del tutto concordanti. Nel caso di The good liar, gli spettatori però si sono trovati d’accordo nell’affermare che il film sia un thriller totalmente interessante e travolgente. All’inizio la trama può risultare lenta e noiosa, ma è in realtà una scelta del regista, che ha preferito mostrare un iniziale appiattimento, seguito poi da numerosi flashback e colpi di scena del tutto inaspettati, soprattutto nella parte finale del film. The good liar, tradotto in italiano con il titolo L’inganno perfetto, è una pellicola che mette in scena delle tematiche importanti, tra cui ricordiamo ad esempio la truffa, l’inganno, le violenze sessuali e la rappresentazione olio su tela del detto «l’apparenza inganna».

 

Fonte immagine: Netflix.

Altri articoli da non perdere
Serie tv anni 2000: le migliori 5 da vedere assolutamente
serie tv migliori

Serie tv anni 2000: le migliori da vedere assolutamente Le serie tv sono diventate un fenomeno di massa, specialmente a Scopri di più

Delicious: il nuovo thriller tedesco | Recensione
delicious

Delicious è un film tedesco del 2025 di Nele Mueller-Stöfen, di genere thriller ma con echi drammatici. Siamo in Provenza, Scopri di più

La web serie Run BTS: i 4 episodi più belli
web serie run bts

Cos’è che sappiamo sulla web serie Run BTS? I Bangtan Sonyeondan (debutto nel 2013) sono il gruppo k-pop più famoso Scopri di più

Nella New York di Harry ti presento Sally
Harry ti presento Sally

"A beautiful sight We're happy tonight Walking in a winter wonderland" Ray Charles, uno degli artisti più amati del panorama Scopri di più

Good american family | Recensione
Good american family

Good american family è una serie disponibile su Disney+ ispirata a fatti reali. È composta al momento da 5 episodi, Scopri di più

Animali fantastici 2 – I crimini di Grindelwald: la recensione del film
Animali fantastici 2 - I crimini di Grindelwald: la recensione del film

Animali fantastici 2 - I crimini di Grindelwald sbarca finalmente nei cinema italiani dal 15 novembre 2018: una luce per Scopri di più

A proposito di Paola Ciccarella

Vedi tutti gli articoli di Paola Ciccarella

Commenta